Altamura, tra "cattedrali" e "polpi" la discesa nella magnifica Grotta Torre di Lesco

Altamura, tra "cattedrali" e "polpi" la discesa nella magnifica Grotta Torre di Lesco

ALTAMURA – La sua parte più scenografica la chiamano “la cattedrale”, perché è l’ambiente in cui la natura ha dato sfogo a tutta la sua creatività, scolpendo nella ...
Orientale, eclettica e barocca: Don Pappagallo, la scuola più particolare del barese

Orientale, eclettica e barocca: Don Pappagallo, la scuola più particolare del barese

TERLIZZI – Con la sua architettura eclettica, gli intensi colori e i ricchi ornamenti “orientali” può essere considerata la scuola più particolare di tutto il barese. Parliamo della ...
Templi greci, chiese bizantine, armi millenarie: è il tesoro nascosto del Castello di Taranto

Templi greci, chiese bizantine, armi millenarie: è il tesoro nascosto del Castello di Taranto

TARANTO – Chiese bizantine, pozzi profondi, passaggi segreti, templi greci, lance del III secolo a.C. È il tesoro nascosto del Castello Aragonese di Taranto: un enorme fortezza interessata dal 2007 da ...
Simboli misteriosi, stalattiti e antichi affreschi: a Putignano c'è la Grotta di San Michele

Simboli misteriosi, stalattiti e antichi affreschi: a Putignano c'è la Grotta di San Michele

PUTIGNANO - Uno spettacolare santuario ricavato nella roccia che, tra stalattiti, statue e affreschi ricchi di simboli e leggende, custodisce l’antico culto “micaelico”. Parliamo della Grotta sacra di ...
Binetto, quell'antico e maestoso palazzo disabitato da decenni: è il D'Amelj Melodia

Binetto, quell'antico e maestoso palazzo disabitato da decenni: è il D'Amelj Melodia

BINETTO – Vi abbiamo già parlato di Binetto, paesino a sud-ovest di Bari che con i suoi 2.256 abitanti rappresenta il secondo centro più piccolo della provincia. In quell’occasione fummo ...
Profondi burroni e memorie saracene: è la Rabatana, il borgo "sospeso" nel tempo

Profondi burroni e memorie saracene: è la Rabatana, il borgo "sospeso" nel tempo

TURSI – Un borgo posto in cima a una collina e circondato da profondissimi burroni, abitato nel corso dei secoli da numerosi popoli stranieri che ne apprezzavano la posizione inaccessibile e inattaccabile. Stiamo ...
A Bari c'è una spiaggia intima e situata in pieno centro: è

A Bari c'è una spiaggia intima e situata in pieno centro: è "l'Angolo del Paradiso"

BARI – L’hanno chiamata “L’Angolo del Paradiso” e in effetti per chi ne usufruisce si tratta di una vera e propria “salvezza”. Parliamo di una spiaggia barese intima e nascosta, ...
Mare color smeraldo e spiaggette nascoste: sono le sorprendenti grotte di Capitolo

Mare color smeraldo e spiaggette nascoste: sono le sorprendenti grotte di Capitolo

MONOPOLI – Spiaggette appartate e acque limpide di un intenso verde smeraldo si celano all’interno delle grotte marine di Capitolo, frazione di Monopoli . Così come quelle più famose e grandi ...
Bari, il fascino di Villa Traversa: quell'antica dimora rimasta uguale a se stessa

Bari, il fascino di Villa Traversa: quell'antica dimora rimasta uguale a se stessa

BARI – Un’antica dimora rimasta uguale a se stessa, come se i suoi cento anni di vita non fossero mai passati. È la storia di Villa Angelina, meglio nota come Villa Traversa, splendido edificio di ...
Alla scoperta dell'ottocentesco Palazzo Diana: l'edificio con l'androne

Alla scoperta dell'ottocentesco Palazzo Diana: l'edificio con l'androne "più bello di Bari"

BARI – Il suo androne è stato votato come il più bello di Bari e da 182 anni si staglia con il suo color rosso mattone all’interno di uno degli angoli più monumentali della città. ...
"Sculture in corso", una via artistica celebra la pregiata pietra di Apricena: il marmo

"Sculture in corso", una via artistica celebra la pregiata pietra di Apricena: il marmo

APRICENA - Un museo all'aperto con cui un paese del foggiano celebra in modo artistico la sua secolare tradizione estrattiva. È l'obiettivo di "Sculture in corso", esposizione permanente di quattro ...
Natura, trulli e chiesette: in Valle d'Itria alla scoperta della "ciclovia dell'acqua"

Natura, trulli e chiesette: in Valle d'Itria alla scoperta della "ciclovia dell'acqua"

CISTERNINO - Una natura lussureggiante, affascinanti trulli, piccole chiese e storiche opere di ingegneria idraulica. È quanto offre il percorso ciclabile che in Valle d'Itria collega Cisternino e Ceglie ...
Il palazzo dell'ex Set: lì dove le centraliniste telefoniche mettevano

Il palazzo dell'ex Set: lì dove le centraliniste telefoniche mettevano "in contatto" Bari

BARI – Un enorme e storico palazzo degli anni 30 che si erge all’incrocio tra due importanti strade del murattiano di Bari, giacendo pressochè disabitato da più di vent’anni. Parliamo ...
Terre condivise, sport "nazionali" e trulli antichi: è il romantico borgo di Cocolicchio

Terre condivise, sport "nazionali" e trulli antichi: è il romantico borgo di Cocolicchio

FASANO - Un centinaio di anime che vivono esclusivamente nei trulli, condividendo i terreni da coltivare e portando avanti due personali sport "nazionali". É il romantico ritratto di Cocolicchio, frazione di ...
Non solo pasquette: tra balene, laghi e natura alla scoperta della Diga di San Giuliano

Non solo pasquette: tra balene, laghi e natura alla scoperta della Diga di San Giuliano

MATERA - Non solo un luogo simbolo delle “pasquette baresi”, ma anche un ameno ritrovo in cui vivere una perfetta esperienza naturalistica. Stiamo parlando della Diga di San Giuliano, un lago artificiale ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)