https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita storie e interviste Ayurveda Shiatsu e Thai: a Lecce il Campionato del mondo di massaggio e terapia manuale https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4954-ayurveda-shiatsu-e-thai--a-lecce-il-equot;campionato-del-mondo-di-massaggio-e-terapia-manualeequot; Ayurveda Shiatsu e Thai: a Lecce il Campionato del mondo di massaggio e terapia manuale

LECCE – Il prossimo mese, per tre giorni, la Puglia si trasformerà nella patria mondiale del massaggio. Dal 27 al 29 ottobre, all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce, si terrà infatti il “Campionato ufficiale del mondo di massaggio e terapia manuale”: una competizione giunta alla sua terza edizione che vedrà la presenza di specialisti provenienti da 84 diverse nazioni. Estetisti, osteopati, fisioterapisti e massoterapeuti si sfideranno a suon di manovre, pha khao e bamboo,  mettendo “in scena” vari tipi

]]>
Tue, 19 Sep 2023 11:27:00 +0100
I laboratori teatrali di Bari: Qui per diventare attori e acquisire maggiore consapevolezza di se https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4933-i-laboratori-teatrali-di-bari--qui-per-diventare-attori-e-acquisire-maggiore-consapevolezza-di-se I laboratori teatrali di Bari: Qui per diventare attori e acquisire maggiore consapevolezza di se

BARI – Accolgono i primi passi di attori e attrici, fornendo anche i mezzi per stimolare la propria espressività e creatività. Sono i laboratori teatrali, attività alle quali persone di ogni età si avvicinano per entrare nel mondo dello spettacolo o semplicemente per imparare a socializzare e superare la timidezza. Bari attualmente ne vanta una decina, di cui quelli con più anni di vita sono l'Abeliano (1980), il Sipario (1992), l'Osservatorio (1996), il Tiberio Fiorilli (1997), il Kismet (1998), Unika (2003) e la Compagnia Licia Lan

]]>
Tue, 12 Sep 2023 09:35:00 +0100
Bari angurie fresche da Donato: la bancarella che dal 1974 vende meloni pure di notte https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4934-bari-equot;angurie-fresche-da-donatoequot;--la-bancarella-che-dal-1974-vende-meloni-pure-di-notte Bari angurie fresche da Donato: la bancarella che dal 1974 vende meloni pure di notte

BARI – Da quasi mezzo secolo a Bari, per combattere il caldo estivo, esiste un’alternativa fresca e veloce ai classici gelati, granite e bevande. A Carrassi sopravvive infatti un iconico luogo dove, dal primo giugno all’ultimo giorno di settembre e dal mattino sino a tarda notte, è possibile gustare fette di anguria ghiacciate. Un’idea originale venuta in

]]>
Wed, 30 Aug 2023 11:23:00 +0100
L'associazione di nonne baresi che diffonde la cultura gratis: Ma i giovani ci ridono in faccia https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4927-l-associazione-di-equot;nonneequot;-baresi-che-diffonde-la-cultura-gratis--ma-i-giovani-ci-ridono-in-faccia L'associazione di nonne baresi che diffonde la cultura gratis: Ma i giovani ci ridono in faccia

BARI - «Abbiamo unito le nostre “vecchie” esperienze e abilità per aiutare i giovani, che ormai non riescono a vivere senza cellulare, in un mondo altresì caratterizzato dall’assenza di stimoli». Parole della 68enne Silvana Cavallo, fondatrice di “ViviAmo”, un’associazione nata nel gennaio del 2022 e portata avanti da una cinquantina di “nonne” baresi che si sono messe in testa di diffondere gratuitamente la cultura. Le signore, la cui età va dai sessanta ai settant’anni, hanno aperto una sede in via Ottavio Serena, nei pressi di

BARI – «Bari ci è parsa subito il luogo ideale in cui investire. Prima di aprire il nostro locale abbiamo fatto indagini di mercato e ci siamo accorte che nel capoluogo pugliese, a parte i soliti sushi restaurant, mancava la cucina orientale di qualità». A parlare sono la milanese Ilaria Barosi e la chef cinese Stella Shi, rispettivamente 43 e 29 anni, che dal settembre 2022 gestiscono in via De Rossi un piccolo locale di cucina “fusion”: il Badù Bari. (Vedi foto galleria) ]]> Mon, 24 Jul 2023 11:43:00 +0100 I congolesi che giunsero nel 1973 primi immigrati africani a Bari: Ci guardavano tutti con curiosita https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4924-i-congolesi-che-giunsero-nel-1973-primi-immigrati-africani-a-bari--ci-guardavano-tutti-con-curiosita I congolesi che giunsero nel 1973 primi immigrati africani a Bari: Ci guardavano tutti con curiosita

BARI –  Furono i primi africani ad approdare a Bari, ma a differenza dei tanti immigrati giunti in seguito in Puglia per scappare da povertà e miseria, i 25 congolesi che arrivarono qui nel 1973 lo fecero solo per un motivo: studiare all’università. Il gruppo proveniente dall’ex Zaire (Paese che cambierà nome nel 1997 in Repubblica Democratica del Congo), faceva infatti parte di “Cooperazione allo Sviluppo”, un programma della C

]]>
Thu, 20 Jul 2023 10:54:00 +0100
Bari muore il titolare e la clinica veterinaria chiude dopo 38 anni: ma la figlia la rimette in piedi https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4920-bari-muore-il-titolare-e-la-clinica-veterinaria-chiude-dopo-38-anni--ma-la-figlia-la-rimette-in-piedi Bari muore il titolare e la clinica veterinaria chiude dopo 38 anni: ma la figlia la rimette in piedi

BARI – «Mio padre era ossessionato dall’idea che la sua attività potesse non avere un futuro, così mi sono adoperata per proseguire ciò che lui aveva creato». Sono le parole della 29enne Giulia, figlia di Michele Lattanzi, veterinario scomparso lo scorso novembre all’età di 62 anni. L’uomo aveva aperto nel 1984 una tra le prime cliniche baresi dedicate agli animali: la “Croce Azzurra”, un luogo che però ha rischiato di chiudere per sempre alla morte del suo fondatore. Da qui la decisione della giovane di lasciare temporaneamente il suo lavoro di psicologa per rimboccarsi le maniche e rimettere in piedi ciò che il padre aveva realizzato.
]]> Tue, 18 Jul 2023 13:51:00 +0100 Cenare in antichi palazzi privati normalmente chiusi al pubblico: e la supper segreta https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4919-cenare-in-antichi-palazzi-privati-normalmente-chiusi-al-pubblico--e-la-equot;supper-segretaequot;- Cenare in antichi palazzi privati normalmente chiusi al pubblico: e la supper segreta

BARI – Tutto il territorio pugliese è costellato di ville, palazzi e masserie: edifici secolari ricchi di decorazioni, arredi di pregio e rigogliosi giardini, che il più delle volte risultano però nascosti da alte mura o serrati dietro grandi portoni. Perché molte di queste dimore sono private, abitate da ricchi proprietari che difficilmente apro

]]>
Mon, 17 Jul 2023 14:03:00 +0100
Statini da imbucare libretti da far firmare libri da fotocopiare: l'Universita ai tempi della carta https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4916-statini-da-imbucare-libretti-da-far-firmare-libri-da-fotocopiare--l-universita-ai-tempi-della-equot;cartaequot;- Statini da imbucare libretti da far firmare libri da fotocopiare: l'Universita ai tempi della carta

BARI – Gli esami si prenotano online, i libri si studiano in formato pdf e il libretto lo si configura sull’app della facoltà. Il mondo universitario è decisamente cambiato negli ultimi 10 anni, adeguandosi, seppur con un po’ di fatica, a internet, smartphone e piattaforme web: nuove tecnologie che hanno facilitato e velocizzato le pratiche burocratiche. Per decenni però preparazione e svolgimento degli esami hanno funzionato i

]]>
Wed, 12 Jul 2023 14:46:00 +0100
La storia del compositore barese Raffaele Gervasio autore della celebre sigla di Carosello https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4914-la-storia-del-compositore-barese-raffaele-gervasio-autore-della-celebre-sigla-di-equot;caroselloequot; La storia del compositore barese Raffaele Gervasio autore della celebre sigla di Carosello

BARI –  Il suo nome è legato alla sigla del celebre "Carosello", il programma pubblicitario che andò in onda sulla Rai dal 1957 al 1977, ma il barese Raffaele Gervasio fu anche violinista di successo, professore al conservatorio e autore di numerose colonne sonore per documentari. Un musicista cresciuto a Bari, ma che col tempo è stato un po’ dimenticato, in primis dalla sua città. Così, proprio per preservare la memoria dell’artista, la 74enne figlia Leietta ha realizzato un sito internet molto curato, dove ha raccolto immagini, video, articoli di giornali e persino partiture composte dal padre. Abbiamo così ricostruito con lei la vita di Raffaele Gervasio

GROTTAGLIE – A 86 anni di età continua a solcare i cieli con il suo piccolo elicottero che utilizza, come fosse un’auto, per andare a trovare suo figlio o gli amici che dispongono di un terreno per l’atterraggio. Il protagonista di questa storia è Enzo Motolese, classe 1937, originario di Grottaglie, in provincia di Taranto. Il signore, dopo aver lavorato per tutta la vita come istruttore di volo, è rimasto fedele alla passione che lo accompagna sin da ragazzo e a oggi risulta essere la persona più anziana in Italia ad aver conseguito il brevetto per condurre un elicottero. ]]> Mon, 26 Jun 2023 12:56:00 +0100 Bari la storia dell'Orchestra del Petruzzelli e di quell'Aida rappresentata sotto le Piramidi https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4900-bari-la-storia-dell-orchestra-del-petruzzelli-e-di-quell-aida-rappresentata-equot;sotto-le-piramidiequot;-- Bari la storia dell'Orchestra del Petruzzelli e di quell'Aida rappresentata sotto le Piramidi

BARI - Dietro al successo del politeama più famoso di Bari c’è sempre stata una protagonista, magari poco appariscente, ma sicuramente non silenziosa: l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, che esegue con i suoi archi e fiati celebri sinfonie, accompagnando nel contempo i grandi artisti che si susseguono sul palco barese. Nata nel 1980 sotto la guida di Ferdinando Pinto, la filarmonica venne sciolta negli anni 90 dopo il rogo del teatro, per essere poi rifondata nel 2009, quando dopo anni di oblìo il prestigioso palcoscenico di corso Cavour riaprì al pubblico. Oggi è gestita ]]> Thu, 22 Jun 2023 13:57:00 +0100 Telefono fisso cabine e bigliettini: ecco come ci si organizzava un tempo nel mondo senza cellulari https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4898-telefono-fisso-cabine-e-bigliettini--ecco-come-ci-si-organizzava-un-tempo-nel-mondo-senza-cellulari Telefono fisso cabine e bigliettini: ecco come ci si organizzava un tempo nel mondo senza cellulari

BARI –  Il cellulare è ormai diventato un’appendice del nostro corpo, non si esce mai di casa senza telefono e tutto è sempre organizzato tramite schermo e microfono: dalle riunioni di lavoro alle uscite serali, dalle partite di pallone agli appuntamenti galanti. Quindi, detto che oggi non si può fare a meno di uno smartphone, la domanda sorge spontanea: prima come ci si comportava? Attenzione: quando parliamo di “prima” non ci riferiamo certo al Medioevo, ma appena al secolo scorso, visto che i cellulari hanno cominciato a diffondersi solo alla fine degli ann

]]> Fri, 16 Jun 2023 10:52:00 +0100 Vincenzo il tuttofare del Villaggio del Lavoratore di Bari: Al servizio della comunita che mi ha aiutato https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4896-vincenzo-il-tuttofare-del-villaggio-del-lavoratore-di-bari--al-servizio-della-comunita-che-mi-ha-aiutato- Vincenzo il tuttofare del Villaggio del Lavoratore di Bari: Al servizio della comunita che mi ha aiutato

BARI – Interviene immediatamente se c’è qualcosa da riparare in casa, offre passaggi in auto, fa la spesa ai più anziani e organizza feste per ogni occasione, prendendosi di fatto cura di un intero quartiere. Lui è il 56enne “tuttofare” Vincenzo Maino, “istituzione” del Villaggio del Lavoratore, rione barese con cui l’uomo ha instaurato un rapporto simbiotico, soprattutto dopo il 2013, quando a causa di una malattia ha dovuto lasciare il suo posto di verniciatore. Da allora infatti Vincenzo ha deciso di “servire” il Villaggio: un luogo che sin dalla sua fondazione nel 1950 è stato caratterizzato per essere abitato da persone che si riconoscono in una comunità. Un sobborgo pe

]]>
Mon, 12 Jun 2023 14:05:00 +0100
C'e chi al posto di gatti e criceti adotta i ratti: Tanti pregiudizi ma sono affettuosi e intelligenti https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4892-c-e-chi-al-posto-di-gatti-e-criceti-adotta-i-ratti--tanti-pregiudizi-ma-sono-affettuosi-e-intelligenti C'e chi al posto di gatti e criceti adotta i ratti: Tanti pregiudizi ma sono affettuosi e intelligenti

BARI – «Quando dico che in casa ho un topo non vengo creduto: le persone associano infatti questo roditore a sporcizia e malattie, quando invece si tratta di un animale pulito, silenzioso e soprattutto intelligentissimo». A parlare è il 40enne barese Stefano, uno di coloro che ha deciso di adottare un mammifero molto particolare: il ratto bruno. Sì, proprio quello che si trova nelle fogne, soprannominato “pantegana” o “zoccola”, che da sempre incute timore e ribrezzo in chi lo incontra. (Vedi foto galleria) Naturalmente i ratti in commercio sono nati in cattività, allevati lontan

]]>
Mon, 5 Jun 2023 13:54:00 +0100
Bari alla Santomauro un Masterchef in salsa scolastica: gli alunni si trasformano in cuochi https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4888-bari-alla-santomauro-un-masterchef-in-equot;salsa-scolasticaequot;--gli-alunni-si-trasformano-in-cuochi Bari alla Santomauro un Masterchef in salsa scolastica: gli alunni si trasformano in cuochi

BARI - «Prepareremo il nostro “bouquet mediterraneo”, con taralli, crostini, rucola, bresaola e origano: tutti prodotti provenienti dalla Puglia e in particolare dal giardino di un nostro amico». È questo il piatto che la 13enne Giada Carella, alunna della scuola Santomauro di Bari, presenterà assieme ai suoi compagni della 2ª E alla manifestazione “Santomauro Masterchef”, che si terrà domani 26 maggio. (Vedi foto galleria) Si tratta di una riproposizione in piccolo e in “salsa scolastica” del

BARI – Ci sono amorevoli conigli, pappagalli chiacchieroni, svelti porcellini d’India, ma anche criceti, pesci rossi, tartarughe e canarini. Ecco gli abitanti dei negozi di animali: esercizi commerciali che, nonostante la grande richiesta di amici a due o a quattro zampe, si contano in realtà sulle dita di una mano. Un paradosso che nasce dalle grosse difficoltà legate alla gestione di queste attività: i locali in questione devono infatti certificare ogni specie, rispondere a determina

]]> Thu, 18 May 2023 10:16:00 +0100 Pietro Ravanas l'imprenditore venuto dalla Francia che cambio il destino dell'olio pugliese https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4882-pietro-ravanas-l-imprenditore-venuto-dalla-francia-che-cambio-il-destino-dell-olio-pugliese Pietro Ravanas l'imprenditore venuto dalla Francia che cambio il destino dell'olio pugliese

BARI – Il suo nome riecheggia in tutta la provincia di Bari e nel capoluogo sono a lui dedicati un busto in pietra in piazza Garibaldi (nella foto) e una lunga via nel quartiere Libertà, ma in pochi conoscono l’importante ruolo che questo imprenditore ha svolto in Puglia. Perché Pietro Ravanas fu l’artefice del totale rinnovamento dell’olivicoltura locale: se oggi l’olio “barese” è rinomato in tutto il mondo, l

]]>
Wed, 10 May 2023 11:33:00 +0100
Bari i bambini cambiano il nome della loro scuola: la El-7 diventera Emanuela Loi https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4881-bari-i-bambini-cambiano-il-nome-della-loro-scuola--la-el-7-diventera-equot;emanuela-loiequot; Bari i bambini cambiano il nome della loro scuola: la El-7 diventera Emanuela Loi

BARI – Si chiamerà Emanuela Loi. La scuola dell’infanzia e primaria di via Bartolo, nel quartiere Poggiofranco di Bari, definita per 19 anni con l’acronimo di "El/7”, ha finalmente un nome, scelto attraverso un concorso che ha coinvolto alunni, genitori e insegnanti. (Vedi foto galleria) Ognuno di loro, infatti, ha immaginato il modo in cui avrebbe voluto che fosse definita la propria scuola. Le centinaia di proposte sono così finite in mano a una commissione, che ha selezionato tre candidati:

BARI - «Prima qui c’erano solo immondizia e calcinacci, mentre oggi, nello stesso luogo, i ragazzi di questo quartiere si incontreranno, svolgeranno attività e impareranno in alcuni casi a produrre pure birra». Parole del 25enne Alessio, che ha dato vita assieme ad altri quindici giovani a Fuori Orario, un birrificio “sociale” che avrà sede nel difficile rione barese in cui vivono: San Pio, da molti ancora chiamato con il vecchio nome di Enziteto. (Vedi foto galleria) Nel quartiere quindi, a partire dal 26 maggio, sarà possibile sorseggiare della buona