https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita Modugno il sentiero dei carrubi: per riscoprire gli antichi alberi del cioccolato dei poveri https://www.barinedita.it/reportage/n5497-modugno-il-sentiero-dei-carrubi--per-riscoprire-gli-antichi-alberi-del-equot;cioccolato-dei-poveriequot; Modugno il sentiero dei carrubi: per riscoprire gli antichi alberi del cioccolato dei poveri

MODUGNO – Sono tra gli alberi più antichi e maestosi della Puglia e i loro frutti erano chiamati il “cioccolato dei poveri” perché usati come dolci dai contadini. È questa la descrizione dei carrubi: giganti verdi che popolano da secoli le campagne baresi, ma il cui numero è drasticamente diminuito negli ultimi decenni. Nel corso degli anni infatti si è perso interesse per i bacelli del carrubo (le carrube), che un tempo erano utilizzati come mangime per gli animali e usati in cucina come sostituti del cacao o addensanti. Questi alberi sono quindi stati man mano rimpiazzati da colture più redditizie, anche se ultimamente si sta registrando una rinnovat

]]>
Fri, 7 Nov 2025 00:00:00 +0100
Palo del Colle il trionfo di affreschi di Santa Maria di Juso: la chiesa che apre solo a Pasquetta https://www.barinedita.it/reportage/n5483-palo-del-colle-il-trionfo-di-affreschi-di-santa-maria-di-juso--la-chiesa-che-apre-solo-a-pasquetta Palo del Colle il trionfo di affreschi di Santa Maria di Juso: la chiesa che apre solo a Pasquetta

PALO DEL COLLE – La chiamano “di Juso” (“giù” nel dialetto palese), perché si trova più in basso rispetto al centro storico situato su una collina. Stiamo parlando di Santa Maria di Juso, chiesetta rurale del XIII secolo che può definirsi un gioiello nascosto di Palo del Colle, comune in provincia di Bari. Il tempio conserva infatti degli splendidi affreschi policromi medievali, anche se è praticamente non visitabile: per mancanza di personale viene aperta solo una volta all’anno per la messa del lunedì dell’Angelo. Un giorn

]]>
Tue, 21 Oct 2025 00:00:00 +0100
La storia e le opere di Niccolo dell'Arca: il grande scultore dimenticato dalla sua Bari https://www.barinedita.it/reportage/n5476-la-storia-e-le-opere-di-niccolo-dell-arca--il-grande-scultore-dimenticato-dalla-equot;suaequot;-bari La storia e le opere di Niccolo dell'Arca: il grande scultore dimenticato dalla sua Bari

BOLOGNA - A Bari il suo nome campeggia solo su una strada, nota più per un eccidio fascista del 1943 che per la figura a cui è intitolata. Parliamo di Niccolò dell’Arca, uno dei più grandi scultori italiani che, in pochi sanno, nacque (o perlomeno visse) proprio nella città di San Nicola. I documenti lo citano infatti come Niccolò d’Antonio d’Apulia o Niccolò da Bari, a conferma delle sue origini. Tuttavia, nonostante sia stato uno dei più innovativi artisti del XV secolo, noto soprattutto per la sua capacità di esprimere drammaticità, emozione e realismo nelle sue sculture, dell’Arca a Bari

BARI – Può una stazione di servizio essere considerata un’opera d’arte? Nel caso di un distributore Agip di Bari, sì. La “pompa di benzina” del sottopasso Duca degli Abruzzi (detto “di Sant’Antonio”) è infatti stata inserita tra le architetture moderne e contemporanee da tutelare, salvaguardare e conservare.  Nel recente elenco redatto dal Comune di Bari, accanto a ville storiche, palazzi, vecchie industrie e strutture sportive, si trova infatti anche questa stazione progettata nel 1952 da Mario Bacciocchi]]> Fri, 19 Sep 2025 00:00:00 +0100 Viaggio nella zona dello Sheraton: il quartiere degli affari di Bari in continua evoluzione https://www.barinedita.it/reportage/n5452-viaggio-nella-equot;zona-dello-sheratonequot;--il-quartiere-degli-affari-di-bari-in-continua-evoluzione Viaggio nella zona dello Sheraton: il quartiere degli affari di Bari in continua evoluzione

BARI – Anche Bari, come Parigi, ha la sua “Défence”: un quartiere degli affari nato per ospitare uffici e sedi aziendali. Si tratta di quella parte di Poggiofranco posta più ad ovest del centro, compresa tra via Camillo Rosalba, via Escrivà, via Tatarella e la statale 16. Un’area che viene comunemente chiamata “zona dello Sheraton”, per via della presenza dell’iconico hotel costruito qui 35 anni fa. Nato negli anni 80, sin dalla sue origini questo “rione nel rione” si contraddistinse per gli altissimi e moderni fabbricati che lo andarono a comporre. Grattacieli però destinati no

]]>
Tue, 16 Sep 2025 00:00:00 +0100
Edifici antichi negozi storici locali per immigrati movida serale: e il variegato mondo di via Abbrescia https://www.barinedita.it/reportage/n5427-edifici-antichi-negozi-storici-locali-per-immigrati-movida-serale--e-il-variegato-mondo-di-via-abbrescia Edifici antichi negozi storici locali per immigrati movida serale: e il variegato mondo di via Abbrescia

BARI – Nel capoluogo pugliese c’è una strada che, in soli 400 metri di lunghezza, racchiude edifici centenari, negozi storici, punti di ritrovo per immigrati e locali della movida. È via Abbrescia, strada del quartiere Madonnella in cui convivono le due anime del rione di Bari: quella borghese tipica della zona centrale dell’Umbertino e quella più popolare che caratterizza l’area che si estende a sud-est sino a Japigia.   Si perché via Abbrescia, grazie alla sua posizione “a metà”, racchiude eleganti palazzi di fine 800

]]>
Mon, 28 Jul 2025 00:00:00 +0100
Rosa Loredana Lina Stella: le poche ma raffinate ville storiche affacciate sul mare di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n5418-rosa-loredana-lina-stella--le-poche-ma-raffinate-ville-storiche-affacciate-sul-mare-di-bari Rosa Loredana Lina Stella: le poche ma raffinate ville storiche affacciate sul mare di Bari

BARI – Sono poche, non sono antichissime, ma ci sono. Parliamo di ville della prima metà del 900: non però quelle che si trovano nell’entroterra (e di cui abbiamo parlato più volte), ma le dimore affacciate sul mar Adriatico. Tra San Cataldo e San Girolamo, sul litorale nord di Bari, sopravvivono infatti una manciata di edifici costruiti negli anni 20 e 30: testimonianza di quando questa zona del capoluogo pugliese cominciò a svilupparsi, attraendo la borghesia dell’epoca. Prima di quel tempo, tra l’800 e il 900, i baresi avev

]]>
Wed, 16 Jul 2025 00:00:00 +0100
Terme romane rifugio catacomba: Ruvo nasconde la millenaria grotta di San Cleto https://www.barinedita.it/reportage/n5412-terme-romane-rifugio-catacomba--ruvo-nasconde-la-millenaria-grotta-di-san-cleto Terme romane rifugio catacomba: Ruvo nasconde la millenaria grotta di San Cleto

RUVO DI PUGLIA - Nelle profondità della Chiesa del Purgatorio di Ruvo di Puglia si cela un luogo antico e misterioso: la Grotta di San Cleto. Leggenda vuole che nel I secolo d.C. in questo ipogeo si siano riuniti i primi cristiani ruvesi, in realtà il luogo avrebbe avuto una funzione molto più laica ma non meno affascinante: quella di complesso termale. In epoca romana era qui infatti che i ricchi venivano a rilassarsi sfruttando le calde acque sotterranee. In seguito poi il sito venne utilizzato come rifugio e catacomba, alimentando la sua leggendarietà. Siamo quindi andati a visitare la millenaria grotta in occasione dell’evento “Rose e Rosati” organizzato dalla Pro Loco.

BARI – Soffitti lignei decorati, raffinati affreschi, un’elegante balconata in pietra e un iconico portone dal singolare soprannome: de iesse e trase. Sono le particolarità di Palazzo Zeuli, una delle antiche dimore nobiliari di Bari Vecchia. Posto a ridosso dell’imponente Chiesa del Gesù, che quasi lo nasconde alla vista dei passanti, l’edificio sorge su strada dei Gesuiti dalla fine del XVI secolo. Il vasto

]]> Mon, 23 Jun 2025 00:00:00 +0100 Rosoni merlettati leoni e grifoni: e la Cattedrale di Ruvo capolavoro del romanico pugliese https://www.barinedita.it/reportage/n5397-rosoni-equot;merlettatiequot;-leoni-e-grifoni--e-la-cattedrale-di-ruvo-capolavoro-del-romanico-pugliese- Rosoni merlettati leoni e grifoni: e la Cattedrale di Ruvo capolavoro del romanico pugliese

RUVO DI PUGLIA – Nel cuore del nucleo antico di Ruvo di Puglia, come un gigante silenzioso che veglia sul tempo, s’innalza severa ed elegante la Concattedrale di Santa Maria Assunta: uno dei capolavori dell’architettura romanico-pugliese. La chiesa, edificata tra il XII e il XIII secolo sulle rovine di una precedente cattedrale dell’anno 1000  (crollata nel terremoto del 1088), fu eretta dal normanno Roberto II di Bassavilla, signore di Ruvo, e dal vescovo Daniele. Da allora è il simbolo del paese collinare in provincia di Bari, con il suo maestoso rosone che ricorda un merletto, l’esclusivo impiego della bianca pietra calcarea locale, i tanti manufatti lapidei della facc

]]>
Mon, 16 Jun 2025 00:00:00 +0100
Bari 35 anni fa: la storia e le foto inedite della costruzione dello stadio San Nicola https://www.barinedita.it/reportage/n5386-bari-35-anni-fa--la-storia-e-le-foto-inedite-della-costruzione-dello-stadio-san-nicola Bari 35 anni fa: la storia e le foto inedite della costruzione dello stadio San Nicola

BARI – Soprannominato fin da subito “l’astronave” per la sua forma avveniristica, lo Stadio San Nicola di Bari si presentò all’Italia il 3 giugno 1990. A 35 anni esatti dal giorno dell’inaugurazione abbiamo ripercorso la storia di questo impianto, considerato una delle opere più originali dell’architettura sportiva italiana. E per l’occasione abbiamo pubblicato delle immagini inedite scattate nell’estate del 1989, quando lo stadio stava prendendo forma. (Vedi foto galleria) Tutto ebbe inizio alla fine degli anni 80, quando in vista dei Campion

]]>
Tue, 3 Jun 2025 00:00:00 +0100
Francesco l'uomo che fotografa i lupi sull'Alta Murgia: Simbolo della natura piu autentica https://www.barinedita.it/reportage/n5385-francesco-l-uomo-che-fotografa-i-lupi-sull-alta-murgia--simbolo-della-natura-piu-autentica Francesco l'uomo che fotografa i lupi sull'Alta Murgia: Simbolo della natura piu autentica

RUVO DI PUGLIA – «Credo che mi abbiano “accettato” in qualche modo, che ormai conoscano il mio odore e non mi temano più». É con queste parole che il 38enne ruvese Francesco Bernardi, appassionato di fotografia naturalistica e di escursioni, descrive il legame che ha stretto con uno degli abitanti più elusivi e temuti del pianeta: il lupo. Francesco, munito solo di macchina fotografica e di infinita pazienza, si dedica infatti da sette anni a immortalare i

BARI – Percorrendo in auto il lungo rettilineo di viale Giuseppe Tatarella, ci si accorge di come le due corsie di marcia, che viaggiano sempre parallele, a un certo punto si separino improvvisamente per riavvicinarsi dopo duecento metri. Questo avviene tra gli svincoli della statale 16 e il raccordo Giuseppe Rossi. La biforcazione affianca un’area incolta a prima vista priva di utilità, ma è proprio in quella depressione che, nascosto dagli arbusti, si cela l’ingresso dell’ipogeo Riccardo Mola. (Vedi foto galleria) Si tratta di un millenario sito rupestre di 1500 metri quadri]]> Fri, 2 May 2025 00:00:00 +0100 Ruvo la Santissima Trinita: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie https://www.barinedita.it/reportage/n5336-ruvo-la-santissima-trinita--quella-chiesetta-che-cela-un-avvolgente-serie-di-tempere-murarie-- Ruvo la Santissima Trinita: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie

RUVO DI PUGLIA – Una cappella privata all’apparenza anonima che cela al suo interno una serie di sorprendenti tempere murarie che avvolgono lo sguardo del visitatore. È la descrizione della piccola chiesa della Santissima Trinità: un tempio costruito nel 1860 a Ruvo di Puglia. Il luogo, ubicato sul ciglio di una strada provinciale, fu fatto realizzare da un tale Tommaso Adessi, probabilmente un facoltoso proprietario terriero. L’uomo all’epoca dotò la sua masseria di una cappella per permettere agli agricoltori che vi operavano di potersi riunire in preghiera, commissionando a una bottega di artisti un insieme di colorate tempere raffiguranti tutti i santi più importanti. Siamo

]]> Tue, 29 Apr 2025 00:00:00 +0100 Toritto la Torre degli Spiriti: quel piccolo castello costruito da un solo uomo con le sue mani https://www.barinedita.it/reportage/n5355-toritto-la-equot;torre-degli-spiritiequot;--quel-piccolo-castello-costruito-da-un-solo-uomo-con-le-sue-mani Toritto la Torre degli Spiriti: quel piccolo castello costruito da un solo uomo con le sue mani

TORITTO – Un vero e proprio piccolo castello costruito con le proprie mani da un solo uomo. È la descrizione della “Torre degli Spiriti”: un’incredibile struttura in pietra realizzata da Tonino Bartolomeo, signore che ha deciso di innalzare un monumento dedicato alla sua famiglia e alla terra murgiana. Per farlo ha scelto come luogo le campagne della sua Toritto: paese dell’entroterra barese dove per quasi dieci anni ha lavorato in totale autonomia alla sua opera. Ultimando la sua creazione nel 2023, poco prima di morire all'età di 80 anni. (Vedi foto galleria) Siamo cos&igra

]]>
Thu, 24 Apr 2025 00:00:00 +0100
Bari. Croci arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez https://www.barinedita.it/reportage/n5354-bari.-croci-arcate-e-decori-policromi--alla-scoperta-del-millenario-ipogeo-di-via-martinez- Bari. Croci arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez

BARI – Bari è una terra ricca di ipogei e complessi rupestri: strutture scavate nella roccia da antiche comunità rurali e usate come abitazioni, laboratori agricoli o per funzioni religiose. Siti che nella maggior parte dei casi sono stati conservati male: alcuni sono addirittura crollati, altri sono stati interrati per permettere la creazione di nuove costruzioni, altri ancora hanno perso con il passare del tempo i propri tratti distintivi. Ci sono però delle eccezioni. Tra que

]]>
Thu, 17 Apr 2025 00:00:00 +0100
A Irsina c'e la Casa di conchiglie decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi https://www.barinedita.it/reportage/n5341-a-irsina-c-e-la-equot;casa-di-conchiglieequot;-decorata-da-un-solo-uomo-con-50mila-gusci-di-molluschi A Irsina c'e la Casa di conchiglie decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi

IRSINA – Nel cuore di Irsina si nasconde un’abitazione che ha fatto dei molluschi il proprio elemento caratteristico: è la cosiddetta “Casa di conchiglie”, una dimora completamente ricoperta di gusci di vongole, telline, tartufi e cuori di mare. Il particolare edificio è situato nel centro storico del piccolo comune in provincia di Matera ed è stato decorato in questo modo da Giulio Policarpo: un muratore che alla metà degli anni 60 decise di trasformare il palazzo dove viveva in una sorta di opera d’arte. L’uomo vi

]]>
Wed, 16 Apr 2025 00:00:00 +0100
Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n5337-palazzo-verrone--quell-antichissimo-edificio-che-racconta-la-storia-nobiliare-di-bari Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari

BARI – Un palazzo che si affaccia su una delle piazzette più suggestive del centro storico, raccontando la storia nobiliare di Bari grazie a secoli di significative sovrapposizioni architettoniche. È la descrizione di Palazzo Verrone, antichissima dimora che svetta tra l’omonima via della città vecchia e l’incantevole Corte Incuria. Un edificio poco conosciuto ma che rappresenta un'importante testimonianza dei cambiamenti avvenuti nel capoluogo pugliese nel corso del tempo. É infatti frutto dell’unione di più strutture medievali e riadattamenti successivi che ne fanno, come evidenziato dall’architetto Apollonj Ghetti, «uno degli aggregati edilizi di Bari dalle vi

]]>
Fri, 28 Mar 2025 00:00:00 +0100
Bari quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: É una fabbrica ottocentesca https://www.barinedita.it/reportage/n5302-bari-quel-misterioso-e-insolito-edificio-nascosto-in-viale-pasteur--e-una-fabbrica-ottocentesca Bari quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: É una fabbrica ottocentesca

BARI – Un edificio dall’architettura davvero insolita, nascosto in un angolino stretto tra i binari della ferrovia e il sottopasso di viale Pasteur. È la descrizione di una fabbrica ottocentesca sopravvissuta sino ai giorni nostri: un pezzo di archeologia industriale dalla copertura a falde, il portale ad arco e i colori caldi che ne fanno un esempio unico in tutto il capoluogo pugliese. (Vedi foto galleria) L’immobile si trova alla fine di

BARI – E siamo arrivati al terzo e ultimo racconto sul Lungomare Sud del capoluogo pugliese. Stiamo infatti ripercorrendo la storia della strada costiera lunga sei chilometri che si estende dal centro cittadino sino a San Giorgio. Il tutto prima che cambi totalmente volto, per via dei lavori di riassetto della ferrovia e della realizzazione del parco Bari CostaSud.

]]> Thu, 27 Feb 2025 00:00:00 +0100