https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita Imponente raffinato dagli iconici colori bianco e rosso: e il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n4855-imponente-raffinato-dagli-iconici-colori-bianco-e-rosso--e-il-palazzo-degli-impiegati-statali-di-bari Imponente raffinato dagli iconici colori bianco e rosso: e il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari

BARI – Non è impreziosito da sculture e fregi liberty, non è arricchito neppure da stemmi e mascheroni, eppure è uno degli edifici più fotografati di Bari, per via della sua imponenza, per i raffinati geometrismi decò e soprattutto per l’iconico colore bianco e rosso. È la descrizione del Palazzo degli Impiegati Statali, opera del grande architetto Saverio Dioguardi che si erge dal 1926 nel quartiere Umbertino, occupando un intero isolato compreso tra le vie De Giosa, Montenegro, Bozzi e Cognetti.

BARI – Un’antica dimora che ha mantenuto immutato il suo fascino, continuando a essere vissuta e amata da chi la abita. È Villa Damiani, edificio liberty con tocchi neoclassici situato a pochi passi dal lungomare di Santo Spirito, quartiere a nord di Bari. Una residenza che è riuscita a sopravvivere agli abbattimenti, agli abbandoni e alle trasformazioni in sale ricevimenti che hanno invece interessato tanti altri immobili di fine 800/inizio 900. E si presenta oggi come un possente edificio con torrette laterali preceduto da un’ampia area verdeg

]]>
Thu, 16 Mar 2023 12:46:00 +0100
Bari: scaloni decorati colonne doriche un raro giardino pensile. Sono i tesori di Palazzo Gironda https://www.barinedita.it/reportage/n4840-bari--scaloni-decorati-colonne-doriche-un-raro-giardino-pensile.-sono-i-tesori-di-palazzo-gironda Bari: scaloni decorati colonne doriche un raro giardino pensile. Sono i tesori di Palazzo Gironda

BARI – Dall’esterno appare con un raro quanto suggestivo bugnato, per poi rivelare all’interno scaloni decorati, colonne doriche, ampi saloni e soprattutto uno scenografico giardino pensile ricco di piante e profumati agrumi. Sono le meraviglie di Palazzo Gironda, grande dimora nobiliare di Bari Vecchia, che ha visto passare tra le sue mura truppe napoleoniche, ricchi commercianti di olio e talentuosi musicisti. (Vedi foto galleria) Per visitarlo, partendo da

BARI – Un minuscolo "rione nel rione" che già nel nome sembra volersi collegare e al tempo stesso distinguere dal centro abitato più vicino. È “Santo Spiriticchio”, ovvero “piccola Santo Spirito”: una zona del quartiere di Bari che racconta di una realtà storicamente a sé stante, fatta di campi e pascoli e lontana dalla vocazione marinara dell’ex frazione. (Vedi foto galleria) L’area,

]]> Tue, 28 Feb 2023 11:29:00 +0100 Bari viaggio tra i sottani: piccole case al piano terra che si stanno trasformando in b&b https://www.barinedita.it/reportage/n4829-bari-viaggio-tra-i-equot;sottaniequot;--piccole-case-al-piano-terra-che-si-stanno-trasformando-in-beb Bari viaggio tra i sottani: piccole case al piano terra che si stanno trasformando in b&b

BARI – Piccoli appartamenti posti al piano terra con porta a doppia anta, pavimento a chianche e basso soffitto. Sono i cosiddetti sottani, le case “barivecchiane” per eccellenza: spazi un tempo destinati a stalle e botteghe e trasformati, all’inizio del 900, in vere e proprie abitazioni vissute da interi nuclei famigliari. (Vedi foto galleria) Luoghi che, a dire la verità, da quando è esploso il turismo a Bari, si stanno pian piano trasformando in redditizi bed and breakfast. Soprattutto nelle

BARI – Una spina della corona con cui fu cinto il capo di Gesù, una scheggia della Croce su cui fu inchiodato, un pezzo della spugna usata per dargli da bere poco prima di morire. Ma anche l’osso del braccio del centurione che lo trafisse con la sua lancia, il dente di Maria Maddalena e parte della cassa in cui furono poste le ossa di San Nicola di ritorno da Myra. Queste sono solo le più importanti tra le eccezionali reliquie della tradizione cristiana che Bari si onora di custodire. Reperti sacri contenuti in preziosi scrigni che, insieme con decine di altri oggetti di pregio, costituiscono il Tesoro di San Nicola, ospitato in parte nel

BARI – Una chiesa all’apparenza “normale”, con una facciata spoglia e un interno barocco comune a tanti luoghi religiosi. Eppure San Giuseppe, tempio situato nella via omonima del centro storico di Bari, rivela al visitatore attento numerose piccole sorprese, fatte di peculiari messe in latino, tele che celano venerate statue, dipinti che si aprono svelando passaggi “segreti”, antichi altari nascosti e botole che svelano resti di antichissimi ambienti. (Vedi foto galleria) La chiesa ha origine prima dell’anno Mille e fu fondata da Romana Dottula. Secondo l

]]> Fri, 17 Feb 2023 11:36:00 +0100 Tra archi edicole e sottani viaggio nella Bari Vecchia piu vera: li dove la movida non e arrivata https://www.barinedita.it/reportage/n4824-tra-archi-edicole-e-sottani-viaggio-nella-equot;bari-vecchia-piu-veraequot;--li-dove-la-movida-non-e-arrivata Tra archi edicole e sottani viaggio nella Bari Vecchia piu vera: li dove la movida non e arrivata

BARI – Una zona periferica del centro storico in cui la movida non è mai arrivata, in cui non si sono mai visti pub e bar e che, al contrario, continua a essere vissuta dai barivecchiani, che popolano i tanti “sottani” sparsi tra le sue strettissime viuzze. L’area di cui parliamo è quella più settentrionale della città antica, che si estende attorno a Piazza San Pietro: un angolo poco battuto dai

BARI – Due arpie che suonano antichi strumenti, una testa di leone custode di una misteriosa leggenda, archetti gotici e decori medievali: a Bari Vecchia c’è un angolo poco frequentato dai passanti che custodisce tanti piccoli tesori architettonici e artistici. Si tratta di particolari elementi millenari, inglobati in strutture più recenti, che permettono tra l’altro di rivivere un momento cruciale della storia della città, quello della liberazione dai Saraceni per opera della flotta veneziana.

BARI – Una piccola statua ottocentesca nascosta per tutto l’anno dietro una tela, ma che nel giorno della Candelora rivela tutto il suo splendore con una sentita e “tecnologica” celebrazione. È questa la particolare storia del “Bambino Gesù di Praga”, posto in una nicchia all’interno della chiesa di San Giuseppe, a Bari Vecchia. In questo tempio situato nell’omonima strada tra Largo Chiurlia e il Museo Civico, si trova infatti una scultura raffigurante il Bambinello ornata da una corona e da vesti riccamente addobbate. Entrando in chiesa però non mai

]]> Fri, 3 Feb 2023 13:30:00 +0100 Un'enorme dimora che sfugge agli occhi dei baresi: e il secolare Palazzo Arcivescovile https://www.barinedita.it/reportage/n4814-un-enorme-dimora-che-sfugge-agli-occhi-dei-baresi--e-il-secolare-palazzo-arcivescovile Un'enorme dimora che sfugge agli occhi dei baresi: e il secolare Palazzo Arcivescovile

BARI – Una dimora enorme, probabilmente la più grande di Bari Vecchia, la cui preziosa facciata però sfugge agli occhi dei passanti. È questo il profilo del Palazzo Arcivescovile, secolare complesso a forma trapezoidale posto accanto alla Cattedrale di San Sabino, che funge da residenza e luogo di rappresentanza dell’arcivescovo, oltre a ospitare il Museo Diocesano. La struttura si compone infatti di diversi corpi di fabbrica, il principale dei quali è caratterizzato da raffinati decori barocchi e preziose statue e sculture, che sono però visibili solo attraversando un arco

]]>
Tue, 31 Jan 2023 12:46:00 +0100
Bari la storia della colonna infame: dove i debitori insolventi venivano messi alla gogna https://www.barinedita.it/reportage/n4805-bari-la-storia-della-equot;colonna-infameequot;--dove-i-debitori-insolventi-venivano-messi-alla-gogna Bari la storia della colonna infame: dove i debitori insolventi venivano messi alla gogna

BARI – È uno dei simboli di Bari Vecchia e, se oggi sui suoi gradini siedono ragazzi armati di birra e panzerotti, in passato tutti volevano starci bene alla larga, perché era quello il posto in cui i debitori insolventi venivano messi alla gogna pubblica. Parliamo della Colonna della Giustizia di Bari, meglio nota con il nome di “colonna infame”, situata sul lato ovest di piazza Mercantile.

BARI – Un luogo sorprendente dove non solo viene raccontata la storia del santo patrono di Bari, ma in cui è possibile ammirare alcuni preziosi reperti provenienti dall’epoca romana, bizantina e normanno-sveva della città. È il Museo Nicolaiano, una collezione poco pubblicizzata ma che svela al visitatore la Bari antica e “sepolta”. (Vedi foto galleria)

]]> Fri, 13 Jan 2023 08:44:00 +0100 La piu bella vista di Bari dall'alto: e quella che si ammira dalla Torre della Marina del Castello https://www.barinedita.it/reportage/n4795-la-piu-bella-vista-di-bari-dall-alto--e-quella-che-si-ammira-dalla-torre-della-marina-del-castello La piu bella vista di Bari dall'alto: e quella che si ammira dalla Torre della Marina del Castello

BARI – È sicuramente la più bella vista di Bari dall’alto quella che è possibile ammirare dalla Torre della Marina del Castello Normanno-Svevo. Perché se è vero che il Faro San Cataldo e il Palazzo della Provincia misurano quasi il doppio rispetto alla secolare fortezza, c’è da dire che la loro posizione periferica non permette di contemplare interamente lo splendore della città antica. Qui invece, tra basse case, panni

]]>
Thu, 5 Jan 2023 12:03:00 +0100
Bari la storia delle signore delle orecchiette dell'Arco Basso: Custodiamo un'antica arte https://www.barinedita.it/reportage/n4785-bari-la-storia-delle-equot;signore-delle-orecchietteequot;-dell-arco-basso--custodiamo-un-antica-arte Bari la storia delle signore delle orecchiette dell'Arco Basso: Custodiamo un'antica arte

BARI –  Passano la giornata sull’uscio della propria abitazione con la testa china sui tavolieri, intente a creare con le loro abili mani quello che rappresenta uno dei simboli gastronomici baresi: le orecchiette. Sono le signore di Bari Vecchia, donne che da sempre vendono per le stradine della città antica la gustosa e casereccia pasta pugliese. Un impegno un tempo limitato più che altro alla domenica, ma che da qualche anno si è t

]]>
Thu, 22 Dec 2022 11:47:00 +0100
San Giovanni Crisostomo: li dove Oriente e Occidente si incontrano rievocando la Bari bizantina https://www.barinedita.it/reportage/n4784-san-giovanni-crisostomo--li-dove-oriente-e-occidente-si-incontrano-rievocando-la-equot;bari-bizantinaequot; San Giovanni Crisostomo: li dove Oriente e Occidente si incontrano rievocando la Bari bizantina

BARI – Nella zona più a ovest di Bari Vecchia, ai margini del centro storico, fa capolino uno dei più antichi e affascinanti templi religiosi del capoluogo pugliese: la piccola Chiesa di San Giovanni Crisostomo. Un luogo dove Occidente e Oriente si incontrano, rievocando la “Bari bizantina”: quel periodo storico in cui la città, tra l’876 e il 1071, fu eletta a Catepanato, ovvero massima espressione politica dell’Impero Romano d’Oriente. Qui infatti si celebr

]]>
Tue, 20 Dec 2022 11:39:00 +0100
Rifugio per amanti Struttura nobiliare Ecco la vera storia del suggestivo Arco Meraviglia di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n4778-rifugio-per-amanti-struttura-nobiliare-ecco-la-vera-storia-del-suggestivo-arco-meraviglia-di-bari Rifugio per amanti Struttura nobiliare Ecco la vera storia del suggestivo Arco Meraviglia di Bari

BARI – Tra gli oltre cinquanta pittoreschi archi di Bari Vecchia è sicuramente quello più suggestivo e ammirato, anche grazie alla romantica leggenda che da sempre lo circonda. È l’Arco Meraviglia (detto anche delle Meraviglie), raffinato passaggio in pietra che unisce strada Filioli a strada Zonnelli, in una zona del centro storico stretta tra la Cattedrale e la Chiesa del Gesù. La sua è una storia che richiama quel

]]>
Tue, 13 Dec 2022 12:09:00 +0100
Tra eleganti e raffinati palazzi liberty viaggio nel Quartiere Umbertino piu inedito https://www.barinedita.it/reportage/n4764-tra-eleganti-e-raffinati-palazzi-liberty-viaggio-nel-quartiere-umbertino-piu-equot;ineditoequot; Tra eleganti e raffinati palazzi liberty viaggio nel Quartiere Umbertino piu inedito

BARI – Il cosiddetto Quartiere Umbertino è senza ombra di dubbio la zona di Bari più elegante e raffinata: “primato” reso possibile dalla presenza di numerosi edifici in stile liberty affacciati sul mare. Un’area di cui ci siamo occupati più di una volta, parlando dei suoi antichi teatri, degli importanti stabili istituzionali e delle più

BARI – Maglie, gagliardetti, palloni autografati, fotografie inedite, libri e vecchi giornali: è il mondo che si svela varcando la soglia del “Museo Dello Sport”, un’esposizione permanente che racconta la storia del calcio barese. (Vedi foto galleria) Mancava in effetti in città un luogo dedicato agli oltre 110 anni di vita biancorossa e a colmare questa lacuna ci ha pensato il 75enne Vito Antonacci che, aiutato dal 72enne fratello Vincenzo, ha fondato un tempio in onore dei Galletti. La galleria, aperta nel

BARI – Dal primo libro stampato in città alle carte da gioco Murari, sino ad arrivare ai cimeli della Grande Guerra e alle opere donate dalla nobile famiglia Tanzi. Sono solo alcuni dei tesori che è possibile ammirare nel Museo Civico di Bari: un istituto che, fondato nel 1919, racconta la lunga storia del capoluogo pugliese. (Vedi foto galleria) Dal 1977 la collezione (che sino al 2015 si chiamava Museo  Storico) è posta all’interno di un complesso fortificato di epoca medievale in strada Sagges, all’ingresso di Bari Vecchia. La sua prima sede fu però il piano terra del

]]> Mon, 28 Nov 2022 13:39:00 +0100