https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita Gli incantevoli saloni del Circolo Unione di Bari sopravvissuti all'incendio del Petruzzelli https://www.barinedita.it/reportage/n5021-gli-incantevoli-saloni-del-circolo-unione-di-bari-sopravvissuti-all-incendio-del-petruzzelli Gli incantevoli saloni del Circolo Unione di Bari sopravvissuti all'incendio del Petruzzelli

BARI – Fu l’unica parte del teatro Petruzzelli a non essere distrutta dall’incendio del 1991, conservando così intatti gli incantevoli saloni di inizio 900 arricchiti da ornamenti dorati e preziosi affreschi. Parliamo della sede del Circolo Unione di Bari, che con i suoi locali occupa metà del secondo piano del politeama barese. (Vedi foto galleria) Il circolo nacque nel 1901 per accogliere i membri dell’aristocrazia barese che qui si incontrav

]]>
Thu, 30 Nov 2023 11:51:00 +0100
Bari Palazzina Palmieri: l'eclettico edificio che da il benvenuto a chi passeggia sulla Muraglia https://www.barinedita.it/reportage/n5013-bari-palazzina-palmieri--l-eclettico-edificio-che-da-il-benvenuto-a-chi-passeggia-sulla-muraglia Bari Palazzina Palmieri: l'eclettico edificio che da il benvenuto a chi passeggia sulla Muraglia

BARI – È il primo edificio che si incontra percorrendo via Venezia, la strada che conduce sulla Muraglia e continua da più di cento anni a colpire i passanti per la sua eclettica facciata ricca di fregi e decori e le due altissime palme che la precedono. Parliamo di Palazzina Palmieri, dimora costruita all’inizio del 900 ma che oggi, nonostante il suo intrigante prospetto e la posizione unica, giace disabitata. L’immobile infatti,

]]>
Thu, 23 Nov 2023 12:38:00 +0100
Vetrate istoriate soffitti decorati cupole e globi dorati: e il Palazzo Mincuzzi piu inedito https://www.barinedita.it/reportage/n4999-vetrate-istoriate-soffitti-decorati-cupole-e-globi-dorati--e-il-palazzo-mincuzzi-piu-inedito Vetrate istoriate soffitti decorati cupole e globi dorati: e il Palazzo Mincuzzi piu inedito

BARI – Lo sfarzoso prospetto liberty e la sua storia legata alla moda lo rendono uno dei simboli della Bari di inizio 900 e di via Sparano, strada dello shopping cittadino. Ma il notissimo Palazzo Mincuzzi, immobile costruito nel 1928 dall’omonima famiglia di commercianti baresi, nasconde anche un lato inedito, non occupato dai vestiti: un immenso e disabitato appartamento “delle feste” posto agli ultimi due piani e destinato un tempo a serate mondane. ]]> Mon, 13 Nov 2023 13:44:00 +0100 Affreschi del 300 eleganti capitelli la citazione di Boccaccio: e l'abbazia di San Leone a Bitonto https://www.barinedita.it/reportage/n4981-affreschi-del-300-eleganti-capitelli-la-citazione-di-boccaccio--e-l-abbazia-di-san-leone-a-bitonto Affreschi del 300 eleganti capitelli la citazione di Boccaccio: e l'abbazia di San Leone a Bitonto

BITONTO – Una secolare storia legata a una grande fiera citata addirittura nel Decameron di Boccaccio, preziosi e suggestivi affreschi trecenteschi e un chiostro con raffinati colonnati e capitelli decorati. È il mondo che si cela all’interno dell’Abbazia di San Leone, complesso religioso edificato tra l’XI e il XII secolo a Bitonto. Un sito sorprendente ma sconosciuto ai più, come del resto tanti tesori del grosso paese in provincia di Bari. Bitonto infatti, più di altri centri, ha sofferto

BARI – «E’ da ormai 40 anni che le istituzioni parlano del recupero della chiesa, ma nulla è mai stato fatto e se si continua così, presto non resterà più nulla da restaurare». Sono le parole di Sigismondo Favia, membro dell’ArcheoClub Italo Rizzi di Bari, promotore di un progetto di salvaguardia di Santa Candida, il millenario tempio che sorge sul fianco est di Lama Picone. Parliamo di un sito dalla grande importanza storica-artistica, che con i suoi 120 metri quadri di ampiezza risulta essere la più grande basilica rupestre non solo del barese ma di tutta la Puglia. Fu edificato come luogo di culto tra il IX e l’XI secolo d.C. ad opera di

BARI – Cuori infartuati, stomaci con ulcere, fegati cirrotici e persino feti malformati: è il “materiale anatomico” conservato nei sotterranei del Policlinico di Bari, lì dove centinaia di “reperti umani” sono stati raccolti e catalogati a scopo di studio e ricerca, già a partire dall’inizio del 900. Una collezione che nel prossimo futuro potrebbe essere resa pubblica, visitabile all’interno di una mostra permanente che verrebbe realizzata all’interno dell’anfiteatro anatomico dell’ospedale: il luogo dove un tempo si assisteva alle

]]>
Fri, 29 Sep 2023 13:38:00 +0100
Dal bleu egizio al rosso carminio: a Santa Teresa dei Maschi il Museo dei pigmenti colorati https://www.barinedita.it/reportage/n4960-dal-bleu-egizio-al-rosso-carminio--a-santa-teresa-dei-maschi-il-equot;museo-dei-pigmenti-coloratiequot; Dal bleu egizio al rosso carminio: a Santa Teresa dei Maschi il Museo dei pigmenti colorati

BARI – C’è il “giallo orpimento”, utilizzato dai Romani per rappresentare l’oro, il “bleu egizio” ottenuto dal prezioso lapislazzuli, ma anche il “rosso carminio”, il “verde cobalto”, il “sandalo” e la “ardesia ventilata”. Sono questi alcuni dei nomi degli antichi e pregiati colori custoditi da due anni nella chiesa di Santa Teresa dei Maschi, a Bari Vecchia. (Vedi foto galleria) Sì perché, nel tempio barocco divenuto sede della ]]> Fri, 22 Sep 2023 08:06:00 +0100 Bari alla scoperta della splendida Villa Serafina: la piu elegante dimora storica di Santo Spirito https://www.barinedita.it/reportage/n4959-bari-alla-scoperta-della-splendida-villa-serafina--la-piu-elegante-dimora-storica-di-santo-spirito Bari alla scoperta della splendida Villa Serafina: la piu elegante dimora storica di Santo Spirito

BARI – Il suo fiabesco torrino che svetta nel rigoglioso giardino, il raffinato quanto eclettico prospetto e i preziosi decori, la rendono la più suggestiva dimora storica di Santo Spirito e una tra le più eleganti di tutto il territorio barese. È il primato di Villa Serafina, ottocentesco gioiello architettonico che sorge nel quartiere marinaro di Bari. (Vedi foto galleria) Realizzata nel 1890 dall’architetto Michele Masotino, fu commissi

]]>
Thu, 21 Sep 2023 12:57:00 +0100
Palazzi signorili rigogliosi giardini e vista sull'Adriatico: e l'ambita zona della Rai di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n4950-palazzi-signorili-rigogliosi-giardini-e-vista-sull-adriatico--e-l-ambita-equot;zona-della-raiequot;-di-bari- Palazzi signorili rigogliosi giardini e vista sull'Adriatico: e l'ambita zona della Rai di Bari

BARI – I signorili palazzi disegnati da Chiaia e Napolitano, i rigogliosi giardini Baden Powell e la vicinanza al mar Adriatico, la rendono da sempre una delle aree più ambite di tutta Bari. È la cosiddetta “zona della Rai”: un quadrilatero di edifici posto all’estremo sud del quartiere Madonnella, così definito per via della presenza della sede locale della tv nazionale. (Vedi foto galleria) Delimitata dal

BARI – È il particolare quanto inquietante luogo dove gli studenti di Medicina potevano assistere alle autopsie e alla dissezione dei cadaveri. Si tratta dell’anfiteatro anatomico del Policlinico di Bari, che deve il nome proprio alla sua singolare forma, costituita da sette ordini di gradini disposti in semicerchi concentrici che si affacciano su una “scena” in cui operavano i docenti.

BARI – Un antico edificio che, posto in uno degli angoli più trafficati di Bari, sfugge spesso all’attenzione dei tanti passanti e automobilisti che in quel punto corrono e sfrecciano per entrare nel centro cittadino. L’immobile in questione è Palazzina Tinelli, residenza che si affaccia dal 1938 in piazza Luigi di Savoia: una dimora che rivela decorazioni neoclassiche, saloni affrescati, eleganti pavimenti in maiolica e persino un raro giardino. (Vedi foto galleria) Per visitarla “scendiamo” dal sottovia Luigi di Savoia, ultrac

]]> Mon, 28 Aug 2023 10:57:00 +0100 La Bari del 1943 negli splendidi scatti di un fototografo di guerra neozelandese https://www.barinedita.it/reportage/n4918-la-bari-del-1943-negli-splendidi-scatti-di-un-fototografo-di-guerra-neozelandese La Bari del 1943 negli splendidi scatti di un fototografo di guerra neozelandese

BARI – Ci sono soldati in posa sul lungomare, navi da guerra nel porto, ma anche donne e ragazzine che riempiono secchi d’acqua e Alleati che giocano a rugby nello stadio della Vittoria. È questa la Bari impressa in alcune splendide foto scattate alla fine del 1943 da George Frederick Kaye, militare neozelandese che fu di stanza nel capoluogo pugliese in quegli anni. L’uomo, fotografo ufficiale delle truppe provienti dal nuovissimo continente, approfittò della missione per documentare la vita barese durante la Seconda guerra mondiale. Ne venne fuori un reportage di estremo interesse che è stato conservato dall’archivio neozelandese “Alexander Turnbull Li

]]>
Thu, 13 Jul 2023 11:15:00 +0100
Una parrocchia barese cela un antico tesoro: l'altare della chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio https://www.barinedita.it/reportage/n4911-una-parrocchia-barese-cela-un-antico-tesoro--l-altare-della-chiesa-di-santa-maria-del-buonconsiglio Una parrocchia barese cela un antico tesoro: l'altare della chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio

BARI – Due file di colonne con capitelli decorati, geometrici pavimenti musivi e una malmessa iscrizione: è tutto ciò che rimane di uno dei siti religiosi più affascinanti di Bari Vecchia: la chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio. Il millenario tempio, risalente al IX-X secolo d.C., fu infatti demolito definitivamente nell’agosto del 1938, dopo aver vissuto un lungo periodo di oblìo iniziato nel 1899, quando a seguito della soppressione delle congregazioni religiose venne abbandonato dalle monache che l’abitavano. Ormai pericolante e privo del tetto, crollato nel 191

]]>
Fri, 7 Jul 2023 11:58:00 +0100
Sinuose balconate antiche edicole affreschi nascosti: e il sorprendente Palazzo d'Amelj https://www.barinedita.it/reportage/n4897-sinuose-balconate-antiche-edicole-affreschi-nascosti--e-il-sorprendente-palazzo-d-amelj Sinuose balconate antiche edicole affreschi nascosti: e il sorprendente Palazzo d'Amelj

BARI – La sua elegante balconata barocca e l’imponente edicola religiosa presente sulla facciata balzano agli occhi di tutti i passanti, ma sono i particolari interni a rivelare numerosi e sorprendenti tesori nascosti. È questo il ritratto del settecentesco Palazzo D’Amelj, imponente immobile che sorge all’inizio di strada Palazzo di Città, nel cuore di Bari vecchia. L’antica struttura custodisce infatti una piccola cappella adornata, colorati affreschi che sbucano da strati di intonaco, archi in pietra e androni con eleganti stucchi. Il tutto però, purtroppo, in precario stato di conservazione generale. ]]> Wed, 14 Jun 2023 13:10:00 +0100 Bari: la storia della chiesa di Santo Spirito nata per riunire i fedeli e combattere i massoni https://www.barinedita.it/reportage/n4891-bari--la-storia-della-chiesa-di-santo-spirito-nata-per-riunire-i-fedeli-e-equot;combattereequot;-i-massoni Bari: la storia della chiesa di Santo Spirito nata per riunire i fedeli e combattere i massoni

BARI – Troppo sparpagliato il popolo di Dio e troppi massoni in giro. Furono queste le motivazioni che spinsero a metà dell’800 le autorità religiose a chiedere la costruzione di una chiesa parrocchiale a Santo Spirito, quella che oggi si erge su via Napoli, dedicata, naturalmente, allo Spirito Santo. (Vedi foto galleria) Un tempio cattolico rimasto, da allora, l’unico presente nel rione più a nord di Bari (se si esclude la chiesetta dell’Assunzione a

BARI – Ospita dal 1087 le spoglie del Patrono e accoglie al suo interno soffitti decorati, cattedre pregiate, affreschi millenari, maestosi altari, sacre reliquie e mausolei nobiliari. Parliamo naturalmente della splendida Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggi e simbolo della città vecchia di Bari. Un monumento c

]]> Fri, 31 Mar 2023 13:12:00 +0100 Imponente raffinato dagli iconici colori bianco e rosso: e il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari https://www.barinedita.it/reportage/n4855-imponente-raffinato-dagli-iconici-colori-bianco-e-rosso--e-il-palazzo-degli-impiegati-statali-di-bari Imponente raffinato dagli iconici colori bianco e rosso: e il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari

BARI – Non è impreziosito da sculture e fregi liberty, non è arricchito neppure da stemmi e mascheroni, eppure è uno degli edifici più fotografati di Bari, per via della sua imponenza, per i raffinati geometrismi decò e soprattutto per l’iconico colore bianco e rosso. È la descrizione del Palazzo degli Impiegati Statali, opera del grande architetto Saverio Dioguardi che si erge dal 1926 nel quartiere Umbertino, occupando un intero isolato compreso tra le vie De Giosa, Montenegro, Bozzi e Cognetti.

BARI – Un’antica dimora che ha mantenuto immutato il suo fascino, continuando a essere vissuta e amata da chi la abita. È Villa Damiani, edificio liberty con tocchi neoclassici situato a pochi passi dal lungomare di Santo Spirito, quartiere a nord di Bari. Una residenza che è riuscita a sopravvivere agli abbattimenti, agli abbandoni e alle trasformazioni in sale ricevimenti che hanno invece interessato tanti altri immobili di fine 800/inizio 900. E si presenta oggi come un possente edificio con torrette laterali preceduto da un’ampia area verdeg

]]> Thu, 16 Mar 2023 12:46:00 +0100 Bari: scaloni decorati colonne doriche un raro giardino pensile. Sono i tesori di Palazzo Gironda https://www.barinedita.it/reportage/n4840-bari--scaloni-decorati-colonne-doriche-un-raro-giardino-pensile.-sono-i-tesori-di-palazzo-gironda Bari: scaloni decorati colonne doriche un raro giardino pensile. Sono i tesori di Palazzo Gironda

BARI – Dall’esterno appare con un raro quanto suggestivo bugnato, per poi rivelare all’interno scaloni decorati, colonne doriche, ampi saloni e soprattutto uno scenografico giardino pensile ricco di piante e profumati agrumi. Sono le meraviglie di Palazzo Gironda, grande dimora nobiliare di Bari Vecchia, che ha visto passare tra le sue mura truppe napoleoniche, ricchi commercianti di olio e talentuosi musicisti. (Vedi foto galleria) Per visitarlo, partendo da

BARI – Un minuscolo "rione nel rione" che già nel nome sembra volersi collegare e al tempo stesso distinguere dal centro abitato più vicino. È “Santo Spiriticchio”, ovvero “piccola Santo Spirito”: una zona del quartiere di Bari che racconta di una realtà storicamente a sé stante, fatta di campi e pascoli e lontana dalla vocazione marinara dell’ex frazione. (Vedi foto galleria) L’area,

]]> Tue, 28 Feb 2023 11:29:00 +0100