MODUGNO – Nella sua lunga storia è stato distrutto e abbandonato più volte ma ha saputo sempre rinascere. L’ultima sabato scorso, quando dopo un lungo periodo di restauro è stato ...
BARI – Alte, isolate e affacciate sul mare. E’ l’identikit delle antiche torri di avvistamento del 500, ancora oggi visibili sulla costa pugliese. Furono costruite dagli spagnoli (quando Bari si ...
BARI – Non ci sono solo Carrassi, Madonnella, San Pasquale e Libertà. A Bari oltre a questi storici quartieri nati nei primi decenni del 900, c’è un rione (o meglio una parte di rione) ...
MONOPOLI – Su una collinetta immersa nelle campagne di Monopoli sorge un appartato borgo: è Cozzana, una delle tante contrade del grosso paese a sud di Bari, che però rispetto alle altre si ...
BARI – La si può notare con la coda dell’occhio immettendosi su via Napoli dalla statale 16. All’altezza del primo semaforo, se si volge lo sguardo verso destra, si potrà scorgere ...
POLIGNANO A MARE - E’ uno dei posti più suggestivi del barese, conosciuto principalmente per il suo pittoresco porticciolo e per l’antica abbazia che domina l’intero borgo. Parliamo di San Vito, ...
BARI - Se si percorre via Bitritto, la vecchia strada che dal San Nicola porta al paese in provincia di Bari, all’altezza della tribuna ovest dello stadio è difficile non accorgersi di un grande edificio ...
BARI – A Bari tra gli anni 80 e 90 se si parlava di “via Caldarola” era solo per un motivo: per indicare la più grande area dello spaccio di eroina di tutto il Sud Italia. Lì, nei pressi ...
BARI – Bari è di fatto una città spezzata in due dalla ferrovia, che l’attraversa separando i quartieri antichi da quelli più nuovi. Nel momento in cui la città ha cominciato ad ...
BARI – Inaugurato il 3 dicembre del 1842, da 174 anni il cimitero di Bari accoglie i defunti del capoluogo. Stretto tra via Crispi, via Nazariantz e la ferrovia, il “camposanto” rappresenta una vera e ...
BARI – Non c’è barese che non l'abbia intravista: si trova lì da sempre, all'altezza del trafficatissimo sottopasso Luigi di Savoia, quello che dall’extramurale Capruzzi porta in ...
MONOPOLI – La si nota quasi per caso, quando si distoglie per un attimo lo sguardo dallo splendido mare che le sta di fronte. È la chiesetta rupestre di San Giorgio, situata sul lungomare di Capitolo, ...
BARI – Da ben 113 anni si staglia imponente in Corso Cavour, all’ingresso del quartiere Umbertino di Bari, con la sua facciata in stile tardo liberty dominata dall’inconfondibile color rosso amaranto e ...
BARI - Chi tra i baresi, e non solo, non l'ha mai scorta almeno una volta di sfuggita percorrendo il tratto della tangenziale a sud del centro cittadino? Parliamo della settecentesca cappella di Sant'Anna, quel ...
BARI -Ne abbiamo parlato più volte: un complesso in via Amendola è stato per decenni la casa di centinaia di neonati indesiderati. Era lì che funzionava infatti l’ex brefotrofio di Bari, ...