A Madonnella una stradina chiusa nasconde un pezzo della Bari ottocentesca: è Vico Cettigne

A Madonnella una stradina chiusa nasconde un pezzo della Bari ottocentesca: è Vico Cettigne

BARI – Nel rione Madonnella, stretta tra corso Sonnino e i binari della ferrovia, si trova una minuscola stradina senza uscita di appena 51 metri di lunghezza che nasconde, al suo interno, un pezzo della ...
Bari, quella misconosciuta chiesetta nascosta in via Bellomo: era la cappella dei Sylos Labini

Bari, quella misconosciuta chiesetta nascosta in via Bellomo: era la cappella dei Sylos Labini

BARI – Il territorio di Bari è pieno di chiesette abbandonate e sconsacrate. Alcune di esse possono definirsi “rurali” perché ubicate in aperta campagna, altre invece sono state inglobate ...
Tappezzare le città con gli adesivi della propria squadra: anche Bari colorata dai turisti-tifosi

Tappezzare le città con gli adesivi della propria squadra: anche Bari colorata dai turisti-tifosi

BARI – Le partite di pallone non si giocano solo negli stadi, ma si accendono anche su pali della luce, cartelli stradali, semafori e muri. Tutte le città del mondo da qualche tempo sono infatti tappezzate ...
Antichi macchinari e silenziosi corridoi: la Manifattura Tabacchi prima della sua trasformazione

Antichi macchinari e silenziosi corridoi: la Manifattura Tabacchi prima della sua trasformazione

BARI – «I lavori sono già a buon punto: gli interventi maggiori sono stati completati e il progetto dovrebbe concludersi, salvo ritardi, alla fine del 2025». Sono le parole di Giacomo Pepe, ...
Bari, in via Ulpiani si staglia un edificio neoclassico circondato da un agrumeto: è la sede del "Crea"

Bari, in via Ulpiani si staglia un edificio neoclassico circondato da un agrumeto: è la sede del "Crea"

BARI – Parzialmente nascosto da alberi sempreverdi e immerso nel profumo del suo agrumeto, nel quartiere San Pasquale di Bari si cela un palazzo ottocentesco che ospita uno storico ente di ricerca. È la ...
Da "Lascia fare a Dio" a "Jesse e Trase": all'origine dei nomi più particolari di Bari Vecchia

Da "Lascia fare a Dio" a "Jesse e Trase": all'origine dei nomi più particolari di Bari Vecchia

BARI – Lascia fare a Dio, Middorusso, Masciare, Albicocca, Trecantaie, Jesse e Trase. Questi sono solo alcuni dei caratteristici nomi che contraddistinguono archi, corti e piazze di Bari Vecchia. Sì ...
Bari, foto d'epoca e racconti nostalgici: alla scoperta delle origini di Villa Sbisà

Bari, foto d'epoca e racconti nostalgici: alla scoperta delle origini di Villa Sbisà

BARI – «In quella dimora sono nata e cresciuta e rivederla mi fa sempre tornare indietro nel tempo». A parlare è la barese Maria Pia Martino, i cui nonni agli inizi del 900 edificarono Villa ...
L'Executive Center: la "microcittà" futuristica che modernizzò Bari tra gli anni 80 e 90

L'Executive Center: la "microcittà" futuristica che modernizzò Bari tra gli anni 80 e 90

BARI – Una vera e propria “microcittà”, con appartamenti, uffici, attività commerciali, parcheggi e giardini, raccolta in una struttura architettonica postmoderna con torri e ampie ...
Acquaviva, Tenuta Pietro Rossi: quella "reggia" di campagna che attende di essere salvata

Acquaviva, Tenuta Pietro Rossi: quella "reggia" di campagna che attende di essere salvata

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Sorprendenti saloni affrescati minuziosamente, una stanza “segreta” celata dietro un camino, una graziosa chiesetta e un millenario menhir. Sono questi alcuni dei tesori della ...
Il tramonto sul mare di Bari: così raro, così emozionante. Le foto

Il tramonto sul mare di Bari: così raro, così emozionante. Le foto

BARI – Bari è una città da alba e non da tramonto. Se infatti sul litorale del capoluogo pugliese è facile assistere al sole che nasce sul mare, è più arduo riuscire a cogliere ...
Peroni, la storia della birra più amata di Bari: dagli esordi in via Amendola alle "gite alcoliche"

Peroni, la storia della birra più amata di Bari: dagli esordi in via Amendola alle "gite alcoliche"

BARI – «La Peroni è più di un marchio, è una vera e propria icona per tutta la città». Le parole di Enrico Galasso, presidente e amministratore delegato di Birra Peroni, ...
Bari, ciò che rimane delle porte dell'Arena della Vittoria dipinte per i Giochi del Mediterraneo

Bari, ciò che rimane delle porte dell'Arena della Vittoria dipinte per i Giochi del Mediterraneo

BARI – Ventidue porte dipinte da famosi artisti europei, africani e asiatici: è questa la particolare opera collettiva che, dal 1997, è possibile ammirare all’esterno dell’Arena della ...
Bari, quell'armoniosa dimora circondata da un monumentale giardino: è Villa Sbisà

Bari, quell'armoniosa dimora circondata da un monumentale giardino: è Villa Sbisà

BARI - Un "monumentale" e silenzioso giardino, una sinuosa scalinata in pietra con graziose statue, fregi e soffitti decorati. Sono alcuni dei tratti distintivi di una delle residenze più raffinate di Bari: Villa ...
"Il Trullo": tra ricordi e degrado, viaggio nell'abbandonato lido barese del 1946

"Il Trullo": tra ricordi e degrado, viaggio nell'abbandonato lido barese del 1946

BARI – «Nonostante qui non ci sia più nulla, in tanti continuiamo a frequentare questo posto che è stato il simbolo delle nostre estati». Sono le parole di alcuni nostalgici affezionati ...
Bari, la storia dell'antica scuola per geometri "Pitagora" e del suo secolare museo degli animali

Bari, la storia dell'antica scuola per geometri "Pitagora" e del suo secolare museo degli animali

BARI – È una delle più antiche scuole del Sud Italia e dal 1930 ha sede in un grande edificio classicheggiante “nascosto” sotto il ponte di corso Cavour. È l’identikit del ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)