Ruvo, la Santissima Trinità: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie

Ruvo, la Santissima Trinità: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie

RUVO DI PUGLIA – Una cappella privata all’apparenza anonima che cela al suo interno una serie di sorprendenti tempere murarie che avvolgono lo sguardo del visitatore. È la descrizione della piccola ...
Toritto, la

Toritto, la "Torre degli Spiriti": quel piccolo castello costruito da un solo uomo con le sue mani

TORITTO – Un vero e proprio piccolo castello costruito con le proprie mani da un solo uomo. È la descrizione della “Torre degli Spiriti”: un’incredibile struttura in pietra realizzata da ...
Bari. Croci, arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez

Bari. Croci, arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez

BARI – Bari è una terra ricca di ipogei e complessi rupestri: strutture scavate nella roccia da antiche comunità rurali e usate come abitazioni, laboratori agricoli o per funzioni religiose. Siti che ...
A Irsina c'è la "Casa di conchiglie", decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi

A Irsina c'è la "Casa di conchiglie", decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi

IRSINA – Nel cuore di Irsina si nasconde un’abitazione che ha fatto dei molluschi il proprio elemento caratteristico: è la cosiddetta “Casa di conchiglie”, una dimora completamente ...
Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari

Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari

BARI – Un palazzo che si affaccia su una delle piazzette più suggestive del centro storico, raccontando la storia nobiliare di Bari grazie a secoli di significative sovrapposizioni architettoniche. È ...
Bari, quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: «É una fabbrica ottocentesca»

Bari, quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: «É una fabbrica ottocentesca»

BARI – Un edificio dall’architettura davvero insolita, nascosto in un angolino stretto tra i binari della ferrovia e il sottopasso di viale Pasteur. È la descrizione di una fabbrica ottocentesca ...
Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.3: Via Giovine

Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.3: Via Giovine

BARI – E siamo arrivati al terzo e ultimo racconto sul Lungomare Sud del capoluogo pugliese. Stiamo infatti ripercorrendo la storia della strada costiera lunga sei chilometri che si estende dal centro cittadino ...
Maestosa e nascosta: è Villa Grassi, simbolo della borghesia tedesca che giunse a Bari nell'800

Maestosa e nascosta: è Villa Grassi, simbolo della borghesia tedesca che giunse a Bari nell'800

BARI – È una delle antiche dimore più grandi e maestose di Bari, simbolo della borghesia tedesca che si stabilì in Puglia nel XIX secolo. È questa la descrizione di Villa Grassi, ...
Dai bizantini al 900, mille anni di storia concentrati in un luogo: la Chiesa Matrice di Triggiano

Dai bizantini al 900, mille anni di storia concentrati in un luogo: la Chiesa Matrice di Triggiano

TRIGGIANO – Dall’età bizantina al Rinascimento sino al primo 900: oltre mille anni di storia concentrati in una solo tempio e nei suoi nascosti sotterranei, che celano uno dei tesori meno noti del ...
Il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.2: Via Di Cagno Abbrescia

Il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.2: Via Di Cagno Abbrescia

BARI – Eccoci al secondo capitolo del racconto sul Lungomare Sud di Bari. Stiamo infatti ripercorrendo la storia della strada costiera lunga sei chilometri che si estende dal centro cittadino sino a San Giorgio. ...
Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.1: Corso Trieste

Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.1: Corso Trieste

BARI – Una strada costiera lunga 6 chilometri che, nonostante le sue grandi potenzialità, versa da decenni nel più completo degrado, tra edifici abbandonati, prostituzione e terre occupate dai rom. ...
Torri, case di caccia e giardini: alla scoperta della maestosa Villa Gattini, il "castello" di Matera

Torri, case di caccia e giardini: alla scoperta della maestosa Villa Gattini, il "castello" di Matera

MATERA – Si può definire un vero e proprio castello, con le sue torri, la sua casa di caccia, il suo giardino e la sua chiesa privata. È la descrizione di Villa Gattini, maestoso edificio ...
A Bari c'è un caffè ospitato in un edificio del 600 che fu residenza arcivescovile e convento

A Bari c'è un caffè ospitato in un edificio del 600 che fu residenza arcivescovile e convento

BARI – Nel capoluogo pugliese c’è un bar dove si può prendere un caffè tra archi, nicchie in pietra e stemmi vescovili. È il Vergnano: un locale ospitato in un antico palazzo ...
Affacciati sul parcheggio di Polignano i resti di una masseria seicentesca: Starsa Nuova

Affacciati sul parcheggio di Polignano i resti di una masseria seicentesca: Starsa Nuova

POLIGNANO A MARE – Raggiungendo in auto Polignano a Mare quasi sicuramente si farà tappa nella zona di San Francesco: una grande area situata a sud-ovest del centro cittadino dove è possibile ...
Una lampara per accecare i pesci e una fiocina per prenderli al volo: è l'antica "pesca a fuoco"

Una lampara per accecare i pesci e una fiocina per prenderli al volo: è l'antica "pesca a fuoco"

GIOVINAZZO - Richiede oscurità, silenzio assoluto e riflessi pronti per riuscire ad infilzare la preda in pochi secondi senza l’ausilio di reti. E soprattutto è ormai patrimonio solo di sparuti lupi ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)