Castelli distrutti, chiese salvate, scoperte miracolose: la leggenda del Crocifisso di Auricarro

Castelli distrutti, chiese salvate, scoperte miracolose: la leggenda del Crocifisso di Auricarro

PALO DEL COLLE - Una guerra, un castello raso al suolo, una chiesa sopravvissuta e un ritrovamento miracoloso. Sono gli ingredienti di una storia leggendaria che contraddistingue Palo del Colle: quella del Santissimo ...
Mascheroni, telamoni, belve e portali: alla ricerca della Cattedrale perduta di Terlizzi

Mascheroni, telamoni, belve e portali: alla ricerca della Cattedrale perduta di Terlizzi

TERLIZZI – Mascheroni, lastre sepolcrali, belve, telamoni e persino uno splendido e ricco portale. Sono gli elementi scultorei medievali disseminati per tutto il centro storico di Terlizzi: quelli che secoli fa ...
Trentatrč ettari di verde nella Zona Industriale di Bari: č il (sinora) poco sfruttato Parco Asi

Trentatrč ettari di verde nella Zona Industriale di Bari: č il (sinora) poco sfruttato Parco Asi

MODUGNO – Trentatrè ettari percorsi da una lama su cui trovano spazio pagliai in pietra, antichi casolari e soprattutto piante e alberi di vario genere come ulivi, lecci, eucalipti, cipressi, pini e ...
Simboli cavallereschi, absidi nascoste e una Madonna Nera: č il borgo medievale di Sovereto

Simboli cavallereschi, absidi nascoste e una Madonna Nera: č il borgo medievale di Sovereto

TERLIZZI – Simboli cavallereschi, lapidi secolari, absidi nascoste e ipogei sotterranei. È il medievale e affascinante scenario che avvolge Sovereto, una piccola frazione di Terlizzi. Il borgo, composto da ...
Tunnel sotterranei, infermerie e scritte d'epoca: alla scoperta del rifugio antiaerei di Monopoli

Tunnel sotterranei, infermerie e scritte d'epoca: alla scoperta del rifugio antiaerei di Monopoli

MONOPOLI - Quattrocento metri di cunicoli scavati nella roccia che funsero da riparo per migliaia di persone durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È la descrizione del grande rifugio antiaerei di ...
Dall'antica in cima a Palazzo Starita alla

Dall'antica in cima a Palazzo Starita alla "grande" di Parco 2 Giugno: sono le Meridiane di Bari

BARI – Per secoli e secoli ha rappresentato l’unico metodo per conoscere l’ora esatta. È la meridiana, mezzo di misurazione del tempo caratterizzato da uno stilo chiamato “gnomone” ...
Un giorno con clown, acrobati e domatori: alla scoperta della nomade e libera vita dei circensi

Un giorno con clown, acrobati e domatori: alla scoperta della nomade e libera vita dei circensi

BARI – «Questa vita regala una libertà che nessun altro lavoro può donare: ti addormenti in un luogo e ti risvegli in un altro. Certo, è faticoso, ma il circo con le sue emozioni ripaga ...
Da trent'anni allieta i bimbi con carousel e trenini: č Piazza Diaz, il

Da trent'anni allieta i bimbi con carousel e trenini: č Piazza Diaz, il "giardino delle giostre"

BARI – Ci sono l’intramontabile carousel, il trenino sui binari, i seggiolini volanti e anche il tiro a segno. Sono le attrazioni che arricchiscono un angolo molto particolare di Bari, lì dove da ...
Valenzano, Ognissanti di Cuti: la chiesa a tre cupole sopravvissuta ad abbattimenti e degrado

Valenzano, Ognissanti di Cuti: la chiesa a tre cupole sopravvissuta ad abbattimenti e degrado

VALENZANO – Con le sue rare tre cupole in asse rappresenta uno splendido quanto peculiare esempio di architettura romanica pugliese. È la chiesa di Ognissanti di Cuti, tempio dell’XI secolo nascosto ...
C'erano una volta due raffinate ville: un giardino condominiale nasconde i loro resti

C'erano una volta due raffinate ville: un giardino condominiale nasconde i loro resti

BARI – Ci sono fanciulle, elefanti, leoni, putti, fontane e persino sfingi. Sono le antiche sculture celate nell’area verde che circonda “Parco Paradiso”, un complesso condominiale situato nel ...
Sacre vesti e antichi mestieri: a Bitetto c'č il particolare Museo della Devozione e del Lavoro

Sacre vesti e antichi mestieri: a Bitetto c'č il particolare Museo della Devozione e del Lavoro

BITETTO – Attrezzi agricoli, arredi domestici, ricostruzioni di antiche botteghe e persino le vesti e le urne in cui fu conservato per secoli il corpo di Giacomo Illirico. Sono alcune delle molteplici ...
Preziose statue d'argento e portali riccamente decorati: č la trecentesca Cattedrale di Bitetto

Preziose statue d'argento e portali riccamente decorati: č la trecentesca Cattedrale di Bitetto

BITETTO – Un portale riccamente scolpito, interni arricchiti da marmi, tele e cappelle e caveau sotterranei che custodiscono preziosi manufatti d’argento. È la Cattedrale di San Michele Arcangelo e ...
Cupole a trullo, affreschi e un dipinto miracoloso: č la chiesa del Santissimo Crocifisso di Bitonto

Cupole a trullo, affreschi e un dipinto miracoloso: č la chiesa del Santissimo Crocifisso di Bitonto

BITONTO – Una piccola chiesa del Seicento dalla particolare forma “a trullo” che, interamente affrescata al suo interno, lega la sua storia a un miracoloso dipinto. È la descrizione del ...
Cripte, affreschi, chiese e sepolcreti: alla scoperta dell'antica Monopoli sotterranea

Cripte, affreschi, chiese e sepolcreti: alla scoperta dell'antica Monopoli sotterranea

MONOPOLI – Cripte, affreschi, sepolcreti, antiche cappelle e raffinati manufatti in pietra. Sono i tesori celati nel sottosuolo del centro storico di Monopoli: un suggestivo mondo situato nei meandri di chiese e ...
Monopoli, mummie e bimbe imbalsamate: č la sinistra chiesa di Santa Maria del Suffragio

Monopoli, mummie e bimbe imbalsamate: č la sinistra chiesa di Santa Maria del Suffragio

MONOPOLI – La sua inquietante facciata con effigi di teschi, scheletri e moniti che richiamano alla morte la avvicinano alle altre chiese del Purgatorio sparse per il barese, ma ciò che si cela al suo ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)