Scheletri, teschi e reliquie: è la lugubre ma affascinante chiesa del Purgatorio di Bitonto

Scheletri, teschi e reliquie: è la lugubre ma affascinante chiesa del Purgatorio di Bitonto

BITONTO – Scheletri, teschi e spiriti tra le fiamme ne decorano le pareti esterne, mentre all’interno statue, ossa e reliquie di anime sante ne accentuano l’aura sacrale e ultraterrena. Sono le chiese ...
Ipogei, affreschi, lame e ville antiche: sono i tesori della nascosta strada Scanzano di Bari

Ipogei, affreschi, lame e ville antiche: sono i tesori della nascosta strada Scanzano di Bari

BARI – Sorprendenti chiese rupestri e millenari ipogei nascosti in una lama che si insinua tra storiche ville, antichi edifici e rigogliosi vigneti. Quella che sembra la descrizione di un bucolico panorama lontano ...
Bari: tra storia, arte e folklore viaggio nelle sette

Bari: tra storia, arte e folklore viaggio nelle sette "contrade" del quartiere Palese

BARI - Non ha la storia millenaria di Ceglie, è spoglia di quei locali che animano d'estate Torre a Mare, non può contare sulle "celebri" pescherie di San Giorgio, è priva di un prodotto tipico ...
Bari, la storia della sede della Croce  Rossa: dal 500 all'800 fu il convento degli Agostiniani

Bari, la storia della sede della Croce Rossa: dal 500 all'800 fu il convento degli Agostiniani

BARI – Per secoli Bari è stata sede di grandi e piccoli monasteri, collocati in diversi punti della città. La vita di questi luoghi di culto terminò però nell’800, quando gli ...
Bari, l'ottocentesca Villa Rossana: quella dimora "nascosta" sopravvissuta al boom edilizio

Bari, l'ottocentesca Villa Rossana: quella dimora "nascosta" sopravvissuta al boom edilizio

BARI – In una zona di Bari segnata dalla presenza di palazzi, strade trafficate, carceri e mercati al coperto, si nasconde un antico edificio sopravvissuto al boom edilizio degli anni Settanta. È ...
Bari: tra affreschi, tombe e templi bizantini rivede la luce l'antica chiesa di San Martino

Bari: tra affreschi, tombe e templi bizantini rivede la luce l'antica chiesa di San Martino

BARI – Per decenni il suo ingresso serrato ha nascosto un mondo millenario fatto di affreschi, ipogei, tombe e templi bizantini. Ma oggi la Chiesa di San Martino, uno degli edifici religiosi più antichi di ...
Ipogei, chiesette e stanze abitate dagli Alleati: è l'ottocentesco Palazzo Capitaneo di Palese

Ipogei, chiesette e stanze abitate dagli Alleati: è l'ottocentesco Palazzo Capitaneo di Palese

BARI - Eleganti stanze che accolsero i vertici militari degli Alleati, ipogei trasformati da luogo di culto a rifugio antiaereo, una piccola cappella dedicata a San Giuseppe e un rigoglioso giardino. È ...
Torri, chiese e castelli: è il piccolo, sconosciuto, ma valorizzato centro storico di Cellamare

Torri, chiese e castelli: è il piccolo, sconosciuto, ma valorizzato centro storico di Cellamare

CELLAMARE - Con i suoi 5,91 chilometri quadrati è il comune meno esteso della provincia di Bari. Si tratta di Cellamare, paesino ubicato 10 km a sud-est del capoluogo pugliese immerso in una tranquillità ...
Fatiscente e ultramoderna: viaggio nella contrastante

Fatiscente e ultramoderna: viaggio nella contrastante "zona del ponte Adriatico" di Bari

BARI – Possiamo definirla la “zona del ponte Adriatico” o “del cimitero” ed è un’area di Bari caratterizzata da un evidente contrasto: quello tra fatiscente e ultramoderno. ...
Bari: la storia della settecentesca Villa Massimi Losacco, meglio conosciuta come

Bari: la storia della settecentesca Villa Massimi Losacco, meglio conosciuta come "Renoir"

BARI – È una delle dimore in assoluto più antiche di Bari, vanta un enorme giardino, ma è nota in città per essere stata sede, negli anni 80 e 90, di una famosa discoteca che attirava ...
Tra abbattimenti e abbandoni l'eccezione di Villa Maria: «Tornerà al suo splendore»

Tra abbattimenti e abbandoni l'eccezione di Villa Maria: «Tornerà al suo splendore»

BARI – Abbattimenti e sostituzioni. Nella storia architettonica di Bari ci siamo imbattuti spesso in questi termini che vanno a costituire il lungo e ancora aperto “necrologio immobiliare” cittadino. ...
Alte, fiabesche, nascoste e abbandonate: alla scoperta delle cento "torri" di Bisceglie

Alte, fiabesche, nascoste e abbandonate: alla scoperta delle cento "torri" di Bisceglie

BISCEGLIE – Grazie alla loro altezza le famiglie di nobili e possidenti sorvegliavano il territorio circostante per difendersi dai nemici. Parliamo delle torri pugliesi, costruzioni “strategiche” sorte ...
Lì dove il mare si

Lì dove il mare si "tocca": è N-dèrr'a la lanze, quel luogo compreso solo da chi è barese

BARI – È il luogo più iconico del capoluogo pugliese: un punto dove tra barche colorate e odore di pesce è possibile ricordarsi di ciò che è sempre stata Bari: una città ...
Crociati, pellegrini e dipinti miracolosi: è il complesso della Madonna dei Martiri di Molfetta

Crociati, pellegrini e dipinti miracolosi: è il complesso della Madonna dei Martiri di Molfetta

MOLFETTA – Un sito millenario che si staglia su uno dei più importanti approdi mercantili di Molfetta e che racchiude tra le sue mura storie di templari, pellegrini e dipinti miracolosi. Si tratta ...
Mola, eleganti saloni e rigogliosi giardini: alla scoperta del "ritrovato" Palazzo Pesce

Mola, eleganti saloni e rigogliosi giardini: alla scoperta del "ritrovato" Palazzo Pesce

MOLA DI BARI – Un paese da sempre associato al suo porto, ma che nasconde al suo interno numerosi gioielli architettonici, testimonianza di un’importante e spesso “dimenticata” storia nobiliare. ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)