BITONTO – Scheletri, teschi e spiriti tra le fiamme ne decorano le pareti esterne, mentre all’interno statue, ossa e reliquie di anime sante ne accentuano l’aura sacrale e ultraterrena. Sono le chiese ...
BARI – Sorprendenti chiese rupestri e millenari ipogei nascosti in una lama che si insinua tra storiche ville, antichi edifici e rigogliosi vigneti. Quella che sembra la descrizione di un bucolico panorama lontano ...
BARI - Non ha la storia millenaria di Ceglie, è spoglia di quei locali che animano d'estate Torre a Mare, non può contare sulle "celebri" pescherie di San Giorgio, è priva di un prodotto tipico ...
BARI – Per secoli Bari è stata sede di grandi e piccoli monasteri, collocati in diversi punti della città. La vita di questi luoghi di culto terminò però nell’800, quando gli ...
BARI – In una zona di Bari segnata dalla presenza di palazzi, strade trafficate, carceri e mercati al coperto, si nasconde un antico edificio sopravvissuto al boom edilizio degli anni Settanta. È ...
BARI – Per decenni il suo ingresso serrato ha nascosto un mondo millenario fatto di affreschi, ipogei, tombe e templi bizantini. Ma oggi la Chiesa di San Martino, uno degli edifici religiosi più antichi di ...
BARI - Eleganti stanze che accolsero i vertici militari degli Alleati, ipogei trasformati da luogo di culto a rifugio antiaereo, una piccola cappella dedicata a San Giuseppe e un rigoglioso giardino. È ...
CELLAMARE - Con i suoi 5,91 chilometri quadrati è il comune meno esteso della provincia di Bari. Si tratta di Cellamare, paesino ubicato 10 km a sud-est del capoluogo pugliese immerso in una tranquillità ...
BARI – Possiamo definirla la “zona del ponte Adriatico” o “del cimitero” ed è un’area di Bari caratterizzata da un evidente contrasto: quello tra fatiscente e ultramoderno. ...
BARI – È una delle dimore in assoluto più antiche di Bari, vanta un enorme giardino, ma è nota in città per essere stata sede, negli anni 80 e 90, di una famosa discoteca che attirava ...
BARI – Abbattimenti e sostituzioni. Nella storia architettonica di Bari ci siamo imbattuti spesso in questi termini che vanno a costituire il lungo e ancora aperto “necrologio immobiliare” cittadino. ...
BISCEGLIE – Grazie alla loro altezza le famiglie di nobili e possidenti sorvegliavano il territorio circostante per difendersi dai nemici. Parliamo delle torri pugliesi, costruzioni “strategiche” sorte ...
BARI – È il luogo più iconico del capoluogo pugliese: un punto dove tra barche colorate e odore di pesce è possibile ricordarsi di ciò che è sempre stata Bari: una città ...
MOLFETTA – Un sito millenario che si staglia su uno dei più importanti approdi mercantili di Molfetta e che racchiude tra le sue mura storie di templari, pellegrini e dipinti miracolosi. Si tratta ...
MOLA DI BARI – Un paese da sempre associato al suo porto, ma che nasconde al suo interno numerosi gioielli architettonici, testimonianza di un’importante e spesso “dimenticata” storia nobiliare. ...