Edifici antichi, negozi storici, locali per immigrati, movida serale: è il variegato mondo di via Abbrescia

Edifici antichi, negozi storici, locali per immigrati, movida serale: è il variegato mondo di via Abbrescia

BARI – Nel capoluogo pugliese c’è una strada che, in soli 400 metri di lunghezza, racchiude edifici centenari, negozi storici, punti di ritrovo per immigrati e locali della movida. È via ...
Rosa, Loredana, Lina, Stella: le poche ma raffinate ville storiche affacciate sul mare di Bari

Rosa, Loredana, Lina, Stella: le poche ma raffinate ville storiche affacciate sul mare di Bari

BARI – Sono poche, non sono antichissime, ma ci sono. Parliamo di ville della prima metà del 900: non però quelle che si trovano nell’entroterra (e di cui abbiamo parlato più volte), ma ...
Terme romane, rifugio, catacomba: Ruvo nasconde la millenaria grotta di San Cleto

Terme romane, rifugio, catacomba: Ruvo nasconde la millenaria grotta di San Cleto

RUVO DI PUGLIA - Nelle profondità della Chiesa del Purgatorio di Ruvo di Puglia si cela un luogo antico e misterioso: la Grotta di San Cleto. Leggenda vuole che nel I secolo d.C. in questo ipogeo si siano riuniti ...
Balconate in pietra e affreschi: è Palazzo Zeuli, la dimora barese con il portone "de iesse e trase"

Balconate in pietra e affreschi: è Palazzo Zeuli, la dimora barese con il portone "de iesse e trase"

BARI – Soffitti lignei decorati, raffinati affreschi, un’elegante balconata in pietra e un iconico portone dal singolare soprannome: de iesse e trase. Sono le particolarità di Palazzo Zeuli, una delle ...
Rosoni "merlettati", leoni e grifoni: è la Cattedrale di Ruvo, capolavoro del romanico pugliese

Rosoni "merlettati", leoni e grifoni: è la Cattedrale di Ruvo, capolavoro del romanico pugliese

RUVO DI PUGLIA – Nel cuore del nucleo antico di Ruvo di Puglia, come un gigante silenzioso che veglia sul tempo, s’innalza severa ed elegante la Concattedrale di Santa Maria Assunta: uno dei capolavori ...
Bari, 35 anni fa: la storia e le foto inedite della costruzione dello stadio San Nicola

Bari, 35 anni fa: la storia e le foto inedite della costruzione dello stadio San Nicola

BARI – Soprannominato fin da subito “l’astronave” per la sua forma avveniristica, lo Stadio San Nicola di Bari si presentò all’Italia il 3 giugno 1990. A 35 anni esatti dal giorno ...
Francesco, l'uomo che fotografa i lupi sull'Alta Murgia: «Simbolo della natura più autentica»

Francesco, l'uomo che fotografa i lupi sull'Alta Murgia: «Simbolo della natura più autentica»

RUVO DI PUGLIA – «Credo che mi abbiano “accettato” in qualche modo, che ormai conoscano il mio odore e non mi temano più». É con queste parole che il 38enne ruvese Francesco ...
Bari, c'è un punto in cui viale Tatarella curva all'improvviso: è per preservare un antico ipogeo

Bari, c'è un punto in cui viale Tatarella curva all'improvviso: è per preservare un antico ipogeo

BARI – Percorrendo in auto il lungo rettilineo di viale Giuseppe Tatarella, ci si accorge di come le due corsie di marcia, che viaggiano sempre parallele, a un certo punto si separino improvvisamente per ...
Ruvo, la Santissima Trinità: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie

Ruvo, la Santissima Trinità: quella chiesetta che cela un'avvolgente serie di tempere murarie

RUVO DI PUGLIA – Una cappella privata all’apparenza anonima che cela al suo interno una serie di sorprendenti tempere murarie che avvolgono lo sguardo del visitatore. È la descrizione della piccola ...
Toritto, la "Torre degli Spiriti": quel piccolo castello costruito da un solo uomo con le sue mani

Toritto, la "Torre degli Spiriti": quel piccolo castello costruito da un solo uomo con le sue mani

TORITTO – Un vero e proprio piccolo castello costruito con le proprie mani da un solo uomo. È la descrizione della “Torre degli Spiriti”: un’incredibile struttura in pietra realizzata da ...
Bari. Croci, arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez

Bari. Croci, arcate e decori policromi: alla scoperta del millenario ipogeo di via Martinez

BARI – Bari è una terra ricca di ipogei e complessi rupestri: strutture scavate nella roccia da antiche comunità rurali e usate come abitazioni, laboratori agricoli o per funzioni religiose. Siti che ...
A Irsina c'è la "Casa di conchiglie", decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi

A Irsina c'è la "Casa di conchiglie", decorata da un solo uomo con 50mila gusci di molluschi

IRSINA – Nel cuore di Irsina si nasconde un’abitazione che ha fatto dei molluschi il proprio elemento caratteristico: è la cosiddetta “Casa di conchiglie”, una dimora completamente ...
Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari

Palazzo Verrone: quell'antichissimo edificio che racconta la storia nobiliare di Bari

BARI – Un palazzo che si affaccia su una delle piazzette più suggestive del centro storico, raccontando la storia nobiliare di Bari grazie a secoli di significative sovrapposizioni architettoniche. È ...
Bari, quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: «É una fabbrica ottocentesca»

Bari, quel misterioso e insolito edificio nascosto in viale Pasteur: «É una fabbrica ottocentesca»

BARI – Un edificio dall’architettura davvero insolita, nascosto in un angolino stretto tra i binari della ferrovia e il sottopasso di viale Pasteur. È la descrizione di una fabbrica ottocentesca ...
Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.3: Via Giovine

Bari, il Lungomare Sud tra passato, presente e futuro. Racconto n.3: Via Giovine

BARI – E siamo arrivati al terzo e ultimo racconto sul Lungomare Sud del capoluogo pugliese. Stiamo infatti ripercorrendo la storia della strada costiera lunga sei chilometri che si estende dal centro cittadino ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)