BARI – Lo chiamano “il castello” perché con il suo perimetro ottagonale e il caratteristico torrino merlato ricorda proprio una fortezza medievale. Si tratta dell’Istituto Pietro ...
BARI – Un’antica villa celata all’interno di un residence del quartiere Santo Spirito che, nel giugno del 1848, fu sede di un’importante riunione segreta di carbonari che fece da apripista alla ...
ADELFIA – Venti saloni interamente affrescati, amorini che si rincorrono su alti soffitti a volte, scuri sotterranei e persino una cappella che custodisce preziose reliquie di santi. Sono le meraviglie che si ...
BARI – Del lungomare di Santo Spirito e Palese vi abbiamo già parlato: un tratto di costa lungo 3,5 chilometri caratterizzato da ruderi di ex ristoranti, alberghi e ostelli della gioventù che ...
BARI – Con i suoi 1500 metri quadri di superficie rappresenta il più grande tra gli insediamenti sotterranei presenti nelle campagne baresi. Parliamo dell’ipogeo del Seminario, un vero e proprio mondo ...
BARI – In una zona del quartiere Libertà da sempre “difficile” e ai margini, si erge come un faro quello che da sempre rappresenta la speranza e il simbolo del rione. È l’Istituto ...
BARI – Di corso Alcide de Gasperi, la via più “liberty” di Bari, vi abbiamo già raccontato: un’arteria che collega i quartieri Carrassi e Carbonara e su cui si stagliano numerose ...
BARI – Lì dove un tempo c’erano aule e corridoi affollati da studenti e professori, oggi regna sovrana una desolazione fatta di finestre rotte, pavimenti invasi da guano di piccione e vegetazione ...
GROTTOLE – La chiamano la “Diruta”, perché da due secoli giace in rovina nel centro di Grottole, piccola cittadina lucana a sud ovest di Matera. Lei è la chiesa dei Santi Luca e Giuliano: ...
BARI – È il luogo di nascita di Bari, lì dove tutto è iniziato 4mila anni fa. Parliamo dell’area di Santa Scolastica e San Pietro: il punto più a nord della città vecchia, ...
ALTAMURA – Un luogo che racconta, tra le sue mura, secoli di lavoro e di passione della civiltà contadina pugliese. È la Cantina Frrud, “Museo del Vino” aperto dai trentenni Paolo Colonna ...
BARI – Una litoranea chiusa al traffico, spiagge più accessibili e una banchina protetta da un lungo molo che si estende per decine di metri. Sono le novità del quartiere Fesca di Bari che, come ...
BARI – Il suo raffinato torrino rosa, che svetta tra la lussureggiante vegetazione del giardino, la rendono la più suggestiva e appariscente tra le dimore in stile liberty presenti su corso Alcide De ...
ADELFIA - Una cittadina formata da due ex paesi storicamente autonomi, uniti nel 1927 in un unico comune e costretti da quasi cent’anni a una curiosa convivenza forzata. È Adelfia, centro a sud di Bari, ...
BARI – Ville ottocentesche, masserie secolari, profondi ipogei e stradine che si insinuano all’interno di campi solo in parte coltivati. È il selvaggio e desolato mondo racchiuso tra quattro grandi ...