Bari, la celebrazione del Bambino Gesù di Praga: la statua nascosta per tutto l'anno dietro una tela

Bari, la celebrazione del Bambino Gesù di Praga: la statua nascosta per tutto l'anno dietro una tela

BARI – Una piccola statua ottocentesca nascosta per tutto l’anno dietro una tela, ma che nel giorno della Candelora rivela tutto il suo splendore con una sentita e “tecnologica” celebrazione. ...
Un'enorme dimora che sfugge agli occhi dei baresi: è il secolare Palazzo Arcivescovile

Un'enorme dimora che sfugge agli occhi dei baresi: è il secolare Palazzo Arcivescovile

BARI – Una dimora enorme, probabilmente la più grande di Bari Vecchia, la cui preziosa facciata però sfugge agli occhi dei passanti. È questo il profilo del Palazzo Arcivescovile, secolare ...
Bari, la storia della "colonna infame": dove i debitori insolventi venivano messi alla gogna

Bari, la storia della "colonna infame": dove i debitori insolventi venivano messi alla gogna

BARI – È uno dei simboli di Bari Vecchia e, se oggi sui suoi gradini siedono ragazzi armati di birra e panzerotti, in passato tutti volevano starci bene alla larga, perché era quello il posto in cui ...
Il Museo Nicolaiano: quel luogo che ripercorre la storia

Il Museo Nicolaiano: quel luogo che ripercorre la storia "sepolta" di Bari e del suo Patrono

BARI – Un luogo sorprendente dove non solo viene raccontata la storia del santo patrono di Bari, ma in cui è possibile ammirare alcuni preziosi reperti provenienti dall’epoca romana, bizantina e ...
La più bella vista di Bari dall'alto: è quella che si ammira dalla Torre della Marina del Castello

La più bella vista di Bari dall'alto: è quella che si ammira dalla Torre della Marina del Castello

BARI – È sicuramente la più bella vista di Bari dall’alto quella che è possibile ammirare dalla Torre della Marina del Castello Normanno-Svevo. Perché se è vero che il Faro ...
Bari, la storia delle

Bari, la storia delle "signore delle orecchiette" dell'Arco Basso: «Custodiamo un'antica arte»

BARI – Passano la giornata sull’uscio della propria abitazione con la testa china sui tavolieri, intente a creare con le loro abili mani quello che rappresenta uno dei simboli gastronomici baresi: le ...
San Giovanni Crisostomo: lì dove Oriente e Occidente si incontrano rievocando la "Bari bizantina"

San Giovanni Crisostomo: lì dove Oriente e Occidente si incontrano rievocando la "Bari bizantina"

BARI – Nella zona più a ovest di Bari Vecchia, ai margini del centro storico, fa capolino uno dei più antichi e affascinanti templi religiosi del capoluogo pugliese: la piccola Chiesa di San Giovanni ...
Rifugio per amanti? Struttura nobiliare? Ecco la vera storia del suggestivo Arco Meraviglia di Bari

Rifugio per amanti? Struttura nobiliare? Ecco la vera storia del suggestivo Arco Meraviglia di Bari

BARI – Tra gli oltre cinquanta pittoreschi archi di Bari Vecchia è sicuramente quello più suggestivo e ammirato, anche grazie alla romantica leggenda che da sempre lo circonda. È l’Arco ...
Tra eleganti e raffinati palazzi liberty, viaggio nel Quartiere Umbertino più "inedito"

Tra eleganti e raffinati palazzi liberty, viaggio nel Quartiere Umbertino più "inedito"

BARI – Il cosiddetto Quartiere Umbertino è senza ombra di dubbio la zona di Bari più elegante e raffinata: “primato” reso possibile dalla presenza di numerosi edifici in stile liberty ...
Foto, dipinti, libri e cimeli: alla scoperta del Museo Civico, lì dove si racconta la storia di Bari

Foto, dipinti, libri e cimeli: alla scoperta del Museo Civico, lì dove si racconta la storia di Bari

BARI – Dal primo libro stampato in città alle carte da gioco Murari, sino ad arrivare ai cimeli della Grande Guerra e alle opere donate dalla nobile famiglia Tanzi. Sono solo alcuni dei tesori che è ...
Ruvo, lo Jazzo del Demonio: lì dove nel 1870 due pastori incontrarono il diavolo in persona

Ruvo, lo Jazzo del Demonio: lì dove nel 1870 due pastori incontrarono il diavolo in persona

RUVO DI PUGLIA – Nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nella lama di Scoparella che attraversa l’omonimo bosco, sorge uno dei luoghi più misteriosi dell’architettura rurale della ...
Bitonto, nei sotterranei di un b&b si celano i resti dell'antica via Appia-Traiana

Bitonto, nei sotterranei di un b&b si celano i resti dell'antica via Appia-Traiana

BITONTO – Non è da tutti avere la via Appia-Traiana in cantina. Può succedere però nel Barese, un territorio che l’antica strada romana attraversava da nord-ovest a sud-est, da Ruvo fino ...
Bari, quella dimora che si erge dal 1896 alla fine di via Amendola: è Villa Lorusso

Bari, quella dimora che si erge dal 1896 alla fine di via Amendola: è Villa Lorusso

BARI – Impossibile non notarla per la sua eleganza e signorilità, regalatele dalla bicromia bianca e grigia delle facciate, dalle imponenti mura in tufo antico, dal cancello ottocentesco in ferro battuto e ...
Bari, la storia del più antico edificio del Quartiere Umbertino: la Camera di Commercio

Bari, la storia del più antico edificio del Quartiere Umbertino: la Camera di Commercio

BARI – Con la sua imponente facciata ocra e l’iconico orologio da torre ha assistito dal 1889 alla trasformazione della zona più elegante di Bari, quella che viene oggi definita come “Quartiere ...
La grande arte in un negozio di vestiti: nell'Ovs un'opera degli anni 50 racconta la storia di Bari

La grande arte in un negozio di vestiti: nell'Ovs un'opera degli anni 50 racconta la storia di Bari

BARI – La storia del capoluogo pugliese raccontata per immagini all’interno di un negozio di vestiti. Si può riassumere così lo strano connubio che da sei anni a questa parte caratterizza un ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)