Dolmen, masserie, torrenti e spiagge: a fianco alla statale c'è il Parco dune costiere

Dolmen, masserie, torrenti e spiagge: a fianco alla statale c'è il Parco dune costiere

FASANO - Pascoli variopinti, ulivi secolari, fiumi, dune, siti archeologici e masserie. È lo spettacolo offerto dal Parco Dune costiere, area protetta di 1100 ettari istituita nel 2006 che si sviluppa tra due ...
Viaggio nel prezioso Conservatorio: il tempio nascosto della musica barese

Viaggio nel prezioso Conservatorio: il tempio nascosto della musica barese

BARI – Un tesoro nascosto celato agli occhi dei baresi per anni e in realtà ancora oggi non pienamente fruibile. È il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, scuola della musica che ...
Quelle poche e ''ricavate'' piazze di Bari: lì dove si racconta la storia della città

Quelle poche e ''ricavate'' piazze di Bari: lì dove si racconta la storia della città

BARI – “Bari è nemica delle piazze”, scriveva lo studioso Nino Lavermicocca. In effetti nessuno tra i governanti del capoluogo pugliese si è preoccupato nel tempo di realizzare in ...
Bari, la desolata e selvaggia Cava di Maso: quel parco spazzato via dall'alluvione

Bari, la desolata e selvaggia Cava di Maso: quel parco spazzato via dall'alluvione

BARI – Un fossato profondo 40 metri su cui affacciano a strapiombo schiere di palazzi. E’ il particolare scenario di Santa Rita, quartiere di Bari sviluppatosi a partire dalla fine degli anni 80 a ridosso ...
Canosa, quando i siti archeologici si trovano nei condomini: «Curati dai residenti»

Canosa, quando i siti archeologici si trovano nei condomini: «Curati dai residenti»

CANOSA DI PUGLIA - Immaginate di suonare il citofono, entrare in un condominio e ritrovarvi dinanzi ad antichissimi siti archeologici. È ciò che può capitare a Canosa di Puglia, popolosa ...
Bari, la degradata San Giacomo: chiesa che vive da secoli all'ombra della Cattedrale

Bari, la degradata San Giacomo: chiesa che vive da secoli all'ombra della Cattedrale

BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
Dalla Portella a Santa Teresa delle donne: tutte le chiese scomparse a Bari Vecchia

Dalla Portella a Santa Teresa delle donne: tutte le chiese scomparse a Bari Vecchia

BARI – Santa Maria della portella, Santa Teresa delle donne, Sant’Antonio Abate, Sant’Onofrio. Sono solo alcuni dei nomi delle centinaia di chiese di Bari Vecchia non più esistenti. Gli attuali ...
Viaggio a Bitonto Vecchia, lì dove è in atto la ''guerra'' tra cultura e violenza

Viaggio a Bitonto Vecchia, lì dove è in atto la ''guerra'' tra cultura e violenza

BITONTO - La sua cattedrale è citata nella "guida verde" turistica della Michelin, accoglie l'unica Galleria nazionale della regione ed è puntellato da palazzi e chiese secolari. Parliamo del centro ...
Bari, la zona di Santa Caterina: lì dove la natura si scontra con i grandi magazzini

Bari, la zona di Santa Caterina: lì dove la natura si scontra con i grandi magazzini

BARI – Quando la natura selvaggia si scontra con i grandi centri commerciali. E’ ciò che avviene in un particolare “quartiere” di Bari, dove da quindici anni a questa parte una serie di ...
Laghetti, uccelli e natura selvaggia: a Bari c'è il sorprendente Canalone di Japigia

Laghetti, uccelli e natura selvaggia: a Bari c'è il sorprendente Canalone di Japigia

BARI - Si snoda tra svariati paesaggi urbani e rurali, accoglie un laghetto sconosciuto ed è un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching. Parliamo del quasi sconosciuto e sorprendente Canalone a ...
Alla scoperta di San Marco dei Veneziani: la più antica chiesetta di Bari Vecchia

Alla scoperta di San Marco dei Veneziani: la più antica chiesetta di Bari Vecchia

BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
Santa Chiara e San Francesco: alla scoperta del più antico complesso monastico di Bari

Santa Chiara e San Francesco: alla scoperta del più antico complesso monastico di Bari

BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
Silenzi e decadenza: viaggio nella ''zona Tribunale'' del quartiere Libertà di Bari

Silenzi e decadenza: viaggio nella ''zona Tribunale'' del quartiere Libertà di Bari

BARI – C’è la parte più antica densa di antichi palazzi in abbandono, la zona che affaccia sul porto caratterizzata da edifici fascisti, la lunga via Napoli e poi angoli particolari come il ...
L'incanto di Serra del Corvo, lago violentato da rally, cacciatori e pesca di frodo

L'incanto di Serra del Corvo, lago violentato da rally, cacciatori e pesca di frodo

GRAVINA IN PUGLIA – Un luogo incantato, dove uno specchio d’acqua azzurro si circonda del verde sterminato di prati e colline. Peccato però che questo stesso posto sia violentato da gare improvvisate ...
Bari, l'antica e desolata strada Deserto: rifiuti e siringhe tra chiese e masserie

Bari, l'antica e desolata strada Deserto: rifiuti e siringhe tra chiese e masserie

BARI – Antiche vie puntellate da ipogei, masserie e chiese rurali, ma che oggi si distinguono solo per degrado e abbandono. È il triste destino delle strade vicinali di Bari, importanti e tortuose arterie ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)