Chiese barocche e torri medievali: alla scoperta di Canneto, l'altra

Chiese barocche e torri medievali: alla scoperta di Canneto, l'altra "anima" di Adelfia

ADELFIA – Un borgo millenario impreziosito da chiese e palazzi vegliati da un’antica torre normanna. È Canneto, quartiere che assieme all’adiacente Montrone costituisce il comune di Adelfia, in ...
Antiche lanterne e meravigliosi panorami: visita al Faro di Bari, il

Antiche lanterne e meravigliosi panorami: visita al Faro di Bari, il "guardiano del mare"

BARI – «Tutte le imbarcazioni sono dotate di gps, ma nessun navigante rinuncerebbe mai alla rassicurante luce rotante che segnala da decenni il porto ormai vicino». Sono le parole del 66enne Gaetano ...
Istituzioni, teatri, antichi palazzi: è corso Vittorio Emanuele, 750 metri di storia barese

Istituzioni, teatri, antichi palazzi: è corso Vittorio Emanuele, 750 metri di storia barese

BARI – Con i suoi edifici istituzionali, i suoi teatri e i suoi palazzi ottocenteschi rappresenta la strada più importante di Bari. È corso Vittorio Emanuele II, arteria lunga 750 metri che si ...
Da Cala Scizzo al Motel Agip: viaggio tra le calette sabbiose e

Da Cala Scizzo al Motel Agip: viaggio tra le calette sabbiose e "archeologiche" di Torre a Mare

BARI – Il mare barese, da Santo Spirito a San Giorgio, è caratterizzato da una costa bassa e rocciosa che “profuma” grazie alla ricchezza di alghe e piante feronogame quali la posidonia. Giunti ...
Bari: incastonata tra i palazzi di Carrassi c'è la piccola, eclettica e

Bari: incastonata tra i palazzi di Carrassi c'è la piccola, eclettica e "pompeiana" Villa Armida

BARI – Coperto da piante frondose e incastonato tra anonime palazzine, si nasconde nel quartiere Carrassi di Bari un piccolo gioiello architettonico che custodisce al suo interno una cappella, cimeli secolari e un ...
Altamura, alla scoperta di Santa Maria Assunta: la Cattedrale voluta da Federico II

Altamura, alla scoperta di Santa Maria Assunta: la Cattedrale voluta da Federico II

ALTAMURA – Una maestosa Cattedrale voluta da Federico II arricchita da fini decori, preziosi dipinti e marmi intagliati. È Santa Maria Assunta, duomo costruito nel XIII secolo nel cuore di Altamura e ...
Bari, la storia del Faro Borbonico: dall'800 saluta le navi che entrano ed escono dal Porto

Bari, la storia del Faro Borbonico: dall'800 saluta le navi che entrano ed escono dal Porto

BARI – Da 134 anni vede ogni giorno arrivare e partire centinaia di imbarcazioni che, una volta giunte in città, non mancano mai di porgergli un saluto suonando la propria sirena. Parliamo del Faro ...
Bari. Torrini, merlature e finestre neogotiche: è Palazzo De Cillis, il

Bari. Torrini, merlature e finestre neogotiche: è Palazzo De Cillis, il "castello" di via Napoli

BARI – Viene soprannominato il “castello” per la sua imponente struttura ricca di merlature, torrini e finestre neogotiche, e in effetti chi si trova ad ammirarlo non può che associarlo a ...
Bari, il palazzo dei mutilati

Bari, il palazzo dei mutilati "Teodoro Massa": testimone sopravvissuto dell'antica Carrassi

BARI – La sua importanza è data dall'essere uno dei pochi edifici storici del quartiere Carrassi di Bari sopravvissuti alle demolizioni avvenute a partire dal Secondo Dopoguerra. È questa la ...
Bari, l'Apulia Film House: in Fiera alla scoperta del museo degli

Bari, l'Apulia Film House: in Fiera alla scoperta del museo degli "effetti speciali"

BARI – Maschere inquietanti, possenti mostri neri, corpi carbonizzati e strambi personaggi pelosi: non è la collezione di un museo dell’orrore ma la casa del cinema pugliese inaugurata a Bari lo ...
Scheletri, teschi e reliquie: è la lugubre ma affascinante chiesa del Purgatorio di Bitonto

Scheletri, teschi e reliquie: è la lugubre ma affascinante chiesa del Purgatorio di Bitonto

BITONTO – Scheletri, teschi e spiriti tra le fiamme ne decorano le pareti esterne, mentre all’interno statue, ossa e reliquie di anime sante ne accentuano l’aura sacrale e ultraterrena. Sono le chiese ...
Ipogei, affreschi, lame e ville antiche: sono i tesori della nascosta strada Scanzano di Bari

Ipogei, affreschi, lame e ville antiche: sono i tesori della nascosta strada Scanzano di Bari

BARI – Sorprendenti chiese rupestri e millenari ipogei nascosti in una lama che si insinua tra storiche ville, antichi edifici e rigogliosi vigneti. Quella che sembra la descrizione di un bucolico panorama lontano ...
Bari: tra storia, arte e folklore viaggio nelle sette

Bari: tra storia, arte e folklore viaggio nelle sette "contrade" del quartiere Palese

BARI - Non ha la storia millenaria di Ceglie, è spoglia di quei locali che animano d'estate Torre a Mare, non può contare sulle "celebri" pescherie di San Giorgio, è priva di un prodotto tipico ...
Bari, la storia della sede della Croce  Rossa: dal 500 all'800 fu il convento degli Agostiniani

Bari, la storia della sede della Croce Rossa: dal 500 all'800 fu il convento degli Agostiniani

BARI – Per secoli Bari è stata sede di grandi e piccoli monasteri, collocati in diversi punti della città. La vita di questi luoghi di culto terminò però nell’800, quando gli ...
Bari, l'ottocentesca Villa Rossana: quella dimora "nascosta" sopravvissuta al boom edilizio

Bari, l'ottocentesca Villa Rossana: quella dimora "nascosta" sopravvissuta al boom edilizio

BARI – In una zona di Bari segnata dalla presenza di palazzi, strade trafficate, carceri e mercati al coperto, si nasconde un antico edificio sopravvissuto al boom edilizio degli anni Settanta. È ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)