La bellezza ritrovata del borgo antico di Monopoli: quando la storia incontra il mare

La bellezza ritrovata del borgo antico di Monopoli: quando la storia incontra il mare

MONOPOLI – Del territorio di Monopoli abbiamo scritto spesso: tra calette sabbiose, laghi segreti, monti, chiese rupestri, santuari nascosti e ville patrizie. Oggi però vogliamo parlare del centro storico ...
Colosseo, Torre di Pisa e Arena di Verona: nel barese c'č un'Italia in miniatura

Colosseo, Torre di Pisa e Arena di Verona: nel barese c'č un'Italia in miniatura

CONVERSANO – La Torre di Pisa, il Colosseo di Roma e l’Arena di Verona riprodotti fedelmente e posti tra gli ulivi e i mandorli delle campagne tra Conversano e Putignano. Quella che vi stiamo per raccontare ...
La ''cittadella'' del Campus: lė dove tra verde e musei non sembra di essere a Bari

La ''cittadella'' del Campus: lė dove tra verde e musei non sembra di essere a Bari

BARI – Una “cittadella” presente a Bari dal Dopoguerra, dove tra viali alberati, biblioteche, sculture e musei, migliaia di ragazzi hanno trovato nel tempo un posto “tutto loro”, dove ...
Taranto, San Francesco: chiesa neogotica nascosta nel cortile di un condominio

Taranto, San Francesco: chiesa neogotica nascosta nel cortile di un condominio

TARANTO – Un’antica chiesetta incastonata tra due palazzi e nascosta in un cortile di un condominio. E’ la strana storia di San Francesco da Paola, gioellino neogotico di fine 800 situato nel quartiere ...
Il cimitero polacco di Casamassima, meta di persone alla ricerca del proprio passato

Il cimitero polacco di Casamassima, meta di persone alla ricerca del proprio passato

CASAMASSIMA - Immerso tra i vigneti, curatissimo e meta di tante persone alla ricerca del proprio passato. Parliamo del piccolo cimitero militare polacco di Casamassima, alle porte di Bari: qui riposano 431 soldati ...
Monopoli, al di lā del cancello un paradiso nascosto e silenzioso: č Monte San Nicola

Monopoli, al di lā del cancello un paradiso nascosto e silenzioso: č Monte San Nicola

MONOPOLI – Basta aprire un piccolo cancello per ritrovarsi in un paradiso nascosto e silenzioso, fatto di boschi, trulli, prati verdi e panorami spettacolari. Quella di cui stiamo parlando è la cima di ...
Bari: tra liberty, panni stesi e negozi chiusi, viaggio nell'antico rione Libertā

Bari: tra liberty, panni stesi e negozi chiusi, viaggio nell'antico rione Libertā

BARI – Con i suoi 60mila abitanti, è uno dei quartieri più popolosi e più grandi di Bari. Parliamo del Libertà, rione nato all’inizio del 900 per offrire nuovi spazi a una ...
Bari Vecchia, in giro per le pittoresche corti: antenate dei moderni condomėni

Bari Vecchia, in giro per le pittoresche corti: antenate dei moderni condomėni

BARI – Né del tutto pubbliche né completamente private, pittoresche e soprattutto impregnate di storia. Sono le corti di Bari Vecchia, piccole “piazzette” che si aprono tra i palazzi e ...
Bari, l'inusuale San Marcello: il

Bari, l'inusuale San Marcello: il "quartiere nel quartiere" che sta cambiando aspetto

BARI – Un quartiere nel quartiere, nato negli anni 50 e caratterizzato per il fatto di ospitare alcuni dei punti di riferimento più “famosi” di Bari. Parliamo di San Marcello, zona del rione San ...
Rom, depuratori, canili, rifiuti: nelle campagne di Japigia la Bari ''indesiderata''

Rom, depuratori, canili, rifiuti: nelle campagne di Japigia la Bari ''indesiderata''

BARI - Cani randagi, antenne inquinanti, depuratori maleodoranti, un caterva di rifiuti e i malvisti rom. È il particolare "mondo" che si presenta alla fine di via Caldarola, nel quartiere Japigia di Bari, ...
Nascosti, colorati e illegali: sono i ''paradisi'' urbani dei writers baresi

Nascosti, colorati e illegali: sono i ''paradisi'' urbani dei writers baresi

BARI - Il sottovia Giuseppe Filippo, lo stadio San Nicola e diversi angoli di Poggiofranco. Sono solo alcuni dei "paradisi" dei writers sparsi per Bari. Anche il capoluogo pugliese infatti conta una folta schiera di ...
Antiche chiese, profondi canyon, panorami mozzafiato: Gravina, paese che si nasconde

Antiche chiese, profondi canyon, panorami mozzafiato: Gravina, paese che si nasconde

GRAVINA IN PUGLIA – «Il paese è poco conosciuto e non ha quel flusso di visitatori che meriterebbe: del resto molte delle attività culturali sono svolte solo a livello di volontariato». ...
Bari, il Castello rivelato: viaggio in quella parte di fortezza finalmente visibile

Bari, il Castello rivelato: viaggio in quella parte di fortezza finalmente visibile

BARI – E’ stato per secoli la casa dei signori stranieri che hanno dominato Bari e dal 1131 veglia sulla città, nascondendo tra le sue mura quasi novecento anni di storia cittadina. Parliamo del ...
Merletti, Madonna del Pozzo e Checco Zalone: č la piccola e poco valorizzata Capurso

Merletti, Madonna del Pozzo e Checco Zalone: č la piccola e poco valorizzata Capurso

CAPURSO – L’abbiamo detto più di una volta: i paesi che appartengono all'hinterland di Bari stanno diventando sempre più dei “dormitori” all'ombra della grande città. ...
A Gravina c'č un vero piccolo vulcano: ĢE' pericoloso, ha inghiottito tante pecoreģ

A Gravina c'č un vero piccolo vulcano: ĢE' pericoloso, ha inghiottito tante pecoreģ

GRAVINA IN PUGLIA – Nel cuore dell’Alta Murgia, fra gli estesi terreni della Fossa Bradanica che divide la Puglia dalla Basilicata, sorge un vero e proprio vulcano. Non certo di lava come l’Etna o il ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)