https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita inchieste Dagli esordi nel 1930 ai 6 milioni di passeggeri: la storia dell'aeroporto di Bari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4885-dagli-esordi-nel-1930-ai-6-milioni-di-passeggeri--la-storia-dell-aeroporto-di-bari Dagli esordi nel 1930 ai 6 milioni di passeggeri: la storia dell'aeroporto di Bari

BARI – Più di 140 voli al giorno che collegano il capoluogo pugliese a oltre 80 città di 27 Paesi sparsi in tre continenti, per un traffico che nel 2022 ha superato i 6 milioni di passeggeri. Questi i numeri, oggi, dell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari-Palese: una realtà in continua crescita che, di pari passo con il boom del turismo in Puglia, in meno di vent’anni ha più che triplicato i viaggiatori in transito. La storia dell’aerostazione ci porta però indietro di oltre 90 anni, raccontandoci un mondo molto diverso da quello odierno. (Vedi foto galleria)<

]]>
Mon, 15 May 2023 13:31:00 +0100
Bari ecco come e nata la moda degli spaghetti all'assassina: il piatto dimenticato per trent'anni https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4863-bari-ecco-come-e-nata-la-moda-degli-spaghetti-all-assassina--il-piatto-dimenticato-per-trent-anni-- Bari ecco come e nata la moda degli spaghetti all'assassina: il piatto dimenticato per trent'anni

BARI – Fino a qualche anno fa era quasi impossibile trovarli nei menu dei ristoranti. Poi l’improvviso boom, che li ha trasformati, al pari delle orecchiette alle cime di rapa, in una “icona” della cucina barese. Parliamo degli ormai noti “spaghetti all’assassina”: pasta cotta a secco con l’aggiunta di sugo di pomodoro e abbondante peperoncino, lasciata poi libera di bruciacchiare in padella. Un piatto che oggi si può gustare praticamente ovunque: dai

BARI – «Finché preferiranno passare ore davanti al cellulare anziché parlarsi e vivere esperienze adeguate alla loro età, i ragazzi non avranno quasi niente da raccontare». Sono le parole di Veronica Vuoto, editor della casa editrice barese Gelsorosso, che punta il dito su un particolare problema: la carenza di proposte letterarie da parte degli under 30. Sono infatti sempre meno i giovani che scrivono storie e romanzi e quando lo fanno presentano nella maggior parte dei casi contenuti

BARI – Rappresenta l’unico trofeo vinto dal Bari in 115 anni di storia, eppure in città non ce n’è traccia, nemmeno del suo ricordo. È questa la paradossale storia della Mitropa Cup, conquistata dalla squadra biancorossa il 21 maggio del 1990 nell’ultima partita giocata nel glorioso stadio della Vittoria, prima del “trasloco” al San Nicola. Una coppa importante e simbolica quindi, che incredibilmente non è presente nella bacheca della società di via Torrebella. Fughiamo subito ogni dubbio: la Mitropa “originale” il Bari

]]>
Fri, 7 Apr 2023 11:14:00 +0100
Bari la storia di Liberty e Ideale raccontata dagli ex calciatori delle due gloriose squadre https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4859-bari-la-storia-di-liberty-e-ideale-raccontata-dagli-ex-calciatori-delle-due-gloriose-squadre Bari la storia di Liberty e Ideale raccontata dagli ex calciatori delle due gloriose squadre

BARI – «Bari non è stata sempre e solo biancorossa: c’è stato un tempo in cui in città hanno sventolato anche i gloriosi colori nero-verde e bianco-blu». Parole degli 84enni Franco Casalino e Pino De Palma, ex attaccanti di Liberty e Ideale: le due squadre di calcio baresi che fino agli anni 60 infiammarono con le loro partite il Campo degli Sports del rione Carrassi. (Vedi foto galleria) Facciamo un passo indietro. L’Ideale, dalla divisa nero-verde, nacque nel 1908, mentre il Liberty (con i colori bianco e blu) nel 1909. Entrambe si andarono ad affiancare al team “ufficiale&rdquo

]]>
Thu, 6 Apr 2023 12:17:00 +0100
Puglia e boom di turisti: ma perche prima qui non veniva nessuno https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4858-puglia-e-boom-di-turisti--ma-perche-prima-qui-non-veniva-nessuno Puglia e boom di turisti: ma perche prima qui non veniva nessuno

BARI – Tutti vogliono venire in Puglia. Che sia per fare un tuffo nelle acque del Salento o trascorrere una giornata in una masseria della Valle d’Itria, per passeggiare nei centri storici di Polignano e Monopoli o provare la sana e gustosa cucina barese, in migliaia di

]]>
Mon, 3 Apr 2023 13:18:00 +0100
Dal matrimonio a Brindisi alla morte nel Foggiano: tutti i luoghi pugliesi in cui e stato Federico II https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4852-dal-matrimonio-a-brindisi-alla-morte-nel-foggiano--tutti-i-luoghi-pugliesi-in-cui-e-stato-federico-ii Dal matrimonio a Brindisi alla morte nel Foggiano: tutti i luoghi pugliesi in cui e stato Federico II

BARI – La storia ce lo ha tramandato con l’appellativo di Stupor mundi, “meraviglia del mondo”, ma le opere compiute e i passaggi chiave della sua vita avvenuti in Puglia gli varrebbero bene anche il soprannome di Stupor Apuliae. Parliamo di Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, uno dei maggiori protagonisti del XIII secolo e di tutto il Medioevo. Pur essendo nato a Jesi e avendo vissuto in prevalenza tra la Sicilia e le terre germaniche, l’imperatore nel “tacco d’Italia” ha lasciato infatti castelli, palazzi, chiese e intere città. In più parlano di lui tutta una serie di opere d’arte, porti, cinte murarie ed eventi accaduti dalla Capitanata al Brindisino. (Vedi foto galler

]]>
Fri, 24 Mar 2023 12:42:00 +0100
Dagli Illiri al Piano Urban: le tappe fondamentali della millenaria storia di Bari Vecchia https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4850-dagli-illiri-al-piano-urban--le-tappe-fondamentali-della-millenaria-storia-di-bari-vecchia Dagli Illiri al Piano Urban: le tappe fondamentali della millenaria storia di Bari Vecchia

BARI – Quattromila anni di vita, decine di dominazioni, assedi, “traslazioni”, distruzioni e ricostruzioni: tutto questo è Bari Vecchia, la parte più antica del capoluogo pugliese. Ecco le tappe fondamentali della sua lunga storia.    La nascita di Bari - I primi insediamenti sul territorio barese sono fatti risalire a 2000 anni avanti Cristo, quando alcune popolazioni autoctone si stanziarono nell’odierna area di San Pietro, posta nella parte più settentrionale del centro storico. Ma &egra

]]>
Tue, 21 Mar 2023 13:53:00 +0100
La Banchina Santa Barbara Inde a la corte: i piccoli rioni in cui e suddivisa Bari Vecchia https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4841-la-banchina-santa-barbara-equot;inde-a-la-corteequot;--i-piccoli-rioni-in-cui-e-suddivisa-bari-vecchia- La Banchina Santa Barbara Inde a la corte: i piccoli rioni in cui e suddivisa Bari Vecchia

BARI – C’è sùse a le poverìdde, la banghine, inde a la corte e poi le zone che prendono il nome da antiche chiese: San Benedetto, Santa Barbara, San Giuseppe, San Gaetano, Santa Scolastica. Perché Bari Vecchia, che ai più appare come un’omogenea “città nella città”, presenta anch’essa una sua particolare suddivisione in piccoli e pittoreschi rioni. “Quartieri” che in alcuni casi sono identificati da nomignoli assegnati dai residenti, ma che a volte devono la propria denominazione a un censimento realizzato nel 700 che portò alla ripartizione del centro storico in aree geografiche prestabilite. Partiamo dalle adiacenti ]]> Mon, 13 Mar 2023 13:13:00 +0100 I primi soci la sede di via Bovio le coraggiose battaglie: la storia trentennale dell'Arcigay Bari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4831-i-primi-soci-la-sede-di-via-bovio-le-coraggiose-battaglie--la-storia-trentennale-dell-arcigay-bari- I primi soci la sede di via Bovio le coraggiose battaglie: la storia trentennale dell'Arcigay Bari

BARI – È la più importante associazione di promozione sociale e difesa dei diritti LGBTQI, fondata a Palermo nel 1980 e da allora attiva con numerosi circoli in tutta Italia. Parliamo di Arcigay, realtà che dal 1991 è in prima linea per la tutela della comunità anche a Bari, con una lunga storia fatta di coraggio, assistenza e impegno. Oggi il circolo del capoluogo pugliese, chiamato “L'arcobaleno del Levante”, si riunisce negli ambienti della “Casa delle donne del Mediterraneo”, in

BARI – Come Roma e Atene, anche la nascita di Bari viene attribuita a due figure leggendarie: Iapige e Barione. Se però per gli altri “fondatori” cittadini esiste una tradizione letteraria affermata (vedi la vicenda di Romolo e Remo o quella Atena e Poseidone), la storia dei “padri” baresi appare alquanto nebulosa. Per secoli e secoli infatti, dei due, non se ne è mai parlato e il loro nome, collegato al capoluogo pugliese, pare sia venuto fuori solo nel 1600, quando si decise di creare dei “miti ad hoc” per rendere più avvincente l’antica storia di Bari. Un qualcosa che ha generato equivoci ed errori nell’età contemporanea.

BARI – È uno dei simboli del capoluogo pugliese e se oggi lungo il suo perimetro baresi e turisti passeggiano godendosi la vista del mare e degli scorci della città antica, un tempo rappresentava l’ultimo baluardo per difendere Bari dagli attacchi nemici. È la Muraglia, alta fortificazione che circonda parte del centro storico da piazza del Ferrarese sino al Museo di Santa Scolastica

]]> Mon, 20 Feb 2023 12:56:00 +0100 I pagliari quei parenti dei trulli sparsi in campagna che parlano di un antico mondo rurale https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4819-i-pagliari-quei-equot;parenti-dei-trulliequot;-sparsi-in-campagna-che-parlano-di-un-antico-mondo-rurale I pagliari quei parenti dei trulli sparsi in campagna che parlano di un antico mondo rurale

BARI – Sono i parenti alla lontana dei trulli, certo meno famosi, ma dalla storia antica come quella degli edifici cilindrici con tetto a cono tradizionali simboli della Puglia. I “pagliari” raccontano un mondo ormai scomparso, ma che ci ha lasciato queste strutture in pietra a secco che lottano ogni giorno contro abbandono, degrado e tentativi di riutilizzo più o meno riusciti.

BARI – A Bari Vecchia tutto è possibile: anche che un esercizio commerciale sorga su una chiesa medievale. È il caso del Panificio Fiore, storico forno cittadino attivo dall’inizio del 900. (Vedi foto galleria) All’interno della “casa della focaccia barese” è infatti normalmente possibile scorgere i resti di un tempio secolare, purtroppo parzialmente nascosti dal bancone e dalla calca di gen

]]> Wed, 18 Jan 2023 12:10:00 +0100 Bari e il compleanno di Piccinni: la storia del grande compositore e della sua Casa abbandonata https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4801-bari-e-il-compleanno-di-piccinni--la-storia-del-grande-compositore-e-della-sua-equot;casaequot;-abbandonata- Bari e il compleanno di Piccinni: la storia del grande compositore e della sua Casa abbandonata

BARI – Può definirsi l’artista barese più importante di sempre, lui che fu autore di oltre 140 opere, professore dell’Académie Royale de Musique di Parigi e maestro di canto e clavicembalo della Regina Maria Antonietta. Parliamo del grande Niccolò Piccinni, di cui oggi ricorre il 295° anniversario della nascita. (Vedi foto galleria) Bari in questi giorni celebrerà il compleanno del compositore

]]>
Mon, 16 Jan 2023 13:12:00 +0100
Una barca un fiume un forte un condottiero: qual e la vera origine del nome Bari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4793-una-barca-un-fiume-un-forte-un-condottiero--qual-e-la-vera-origine-del-nome-equot;bariequot; Una barca un fiume un forte un condottiero: qual e la vera origine del nome Bari

BARI – Quattro semplici lettere che formano il nome di una città dalla storia millenaria. Ma qual è l’origine della parola “Bari”? Una domanda, questa, a cui non è mai stata data una risposta certa. C’è chi rimanda il tutto a una barca, chi a un fiume, chi a una fortificazione, chi a un mitico condottiero. Perché nonostante siano numerose le ipotesi avanzate nel corso dei secoli da studiosi e storici, ad oggi non è stata ancora fornita l’esatta etimologia della denominazione del capoluogo pugliese. La città è però chiamata in questo modo da tempo immemore. Per gli Illirici era Barë, per i greci Βαριον (Barion), <

]]>
Wed, 4 Jan 2023 13:18:00 +0100
Allevamenti intensivi e mancanza di mattatoi: ecco perche a Bari la carne non e piu come prima https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4786-allevamenti-intensivi-e-mancanza-di-mattatoi--ecco-perche-a-bari-la-carne-non-e-piu-come-prima Allevamenti intensivi e mancanza di mattatoi: ecco perche a Bari la carne non e piu come prima

BARI – Dalla zampina all’agnello, dalle costolette di maiale alla caratteristica brasciola al ragù: a  Bari da sempre la carne è molto apprezzata e lo dimostra il fatto che in città si contino quasi cento macellerie, non considerando poi tutti i banconi dei supermercati e dei mercati rionali. Tuttavia nel tempo è cambiato radicalmente il processo

]]>
Wed, 21 Dec 2022 13:38:00 +0100
Calcio ecco la classifica finale di Qatar 2022 e dell'intera storia dei Mondiali https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4783-calcio-ecco-la-classifica-finale-di-qatar-2022-e-dell-intera-storia-dei-mondiali Calcio ecco la classifica finale di Qatar 2022 e dell'intera storia dei Mondiali

Il Campionato mondiale di calcio si è appena concluso ed è arrivato il momento di “fare i conti” con numeri, cifre e statistiche. Dopo ogni torneo infatti la Fifa stila la classifica finale, tenendo conto di tutto il percorso avuto dalle Nazionali durante la competizione. Per Qatar 2022 la classifica è questa: 1 Argentina,  2 Francia, 3 Croazia, 4 Marocco, 5 Olanda, 6 Inghilterra, 7 Brasile, 8 Portogallo, 9 Giappone, 10 Senegal, 11 Australia, 12 Svizzera, 13 Spagna, 14 Stati Uniti, 15 Polonia, 16 Corea del Sud, 17 Germania, 18 Ecuador, 19

]]>
Mon, 19 Dec 2022 10:55:00 +0100
Storia riti e tradizioni degli ziazi: i pellegrini che da secoli giungono a Bari per San Nicola https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4765-storia-riti-e-tradizioni-degli-equot;ziaziequot;--i-pellegrini-che-da-secoli-giungono-a-bari-per-san-nicola Storia riti e tradizioni degli ziazi: i pellegrini che da secoli giungono a Bari per San Nicola

BARI – Invadono la città in modo pacifico e colorato a maggio e a dicembre, "armati" di bastoni e stendardi ed equipaggiati di medaglioni e sacchi a pelo. Sono i pellegrini di San Nicola, meglio conosciuti come Ziazì: gruppi di fedeli del Sud Italia che da sempre giungono nel cuore del centro storico per venerare il Patrono di Bari nei giorni delle sue celebrazioni ufficiali. (Vedi foto galleria) Se secoli fa la maggior parte di loro derivava dal Salento, dalla Sicilia e dalla Calabria, da tempo le comunità più numerose sono quelle che arrivano dall’Abruzzo e dalla Campania, terre nelle quali la figura di San Nicola è particolarmente sentita. Del resto il “soprannome&rdqu

]]>
Fri, 2 Dec 2022 09:18:00 +0100
Bari la storia del Galletto: da piu di 90 anni inconfondibile simbolo biancorosso https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n4762-bari-la-storia-del-galletto--da-piu-di-90-anni-inconfondibile-simbolo-biancorosso Bari la storia del Galletto: da piu di 90 anni inconfondibile simbolo biancorosso

BARI – Da più di 90 anni rappresenta il Bari Calcio, disegnato e riprodotto in tanti modi diversi ma sempre inconfondibile: è il Galletto, simbolo dei biancorossi dal lontano 1928. (Vedi foto galleria) Il primo logo dell’Unione Sportiva Bari, compagine nata dalla fusione di Ideale e Liberty nel febbraio 1928, era in realtà un semplice cerchio bordato da una corda rossa, al cui interno campeggiava la scritta U.S. Bari unitamente allo stemma

]]>
Thu, 1 Dec 2022 10:49:00 +0100