https://www.barinedita.it/ Notizie inedite da Bari. it Tue, 16 Jun 2020 09:41:01 GMT http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Weblog Editor 2.0 info@barinedita.it (Marco Montrone) info@netboom.it (Netboom) BarInedita inchieste Bari la storia dei telamoni del Palazzo della Gazzetta: in attesa ancora di una loro casa https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5485-bari-la-storia-dei-telamoni-del-palazzo-della-gazzetta--in-attesa-ancora-di-una-loro-casa Bari la storia dei telamoni del Palazzo della Gazzetta: in attesa ancora di una loro casa

BARI – Un tempo ammirati da tutti nella piazza della Stazione di Bari, poi dimenticati nel magazzino di un’industria, infine restaurati e posti all’interno dell’androne del Comune di Bari. È questa la storia del lungo “peregrinare” dei quattro telamoni: unici elementi decorativi salvatisi dall’assurda demolizione della sede della Gazzetta del Mezzogiorno di piazza Moro. Ma se stiamo riparlando di queste sculture è perché, da più di un anno, sono state private dell’allestimento che seppur minimamente le valorizzava. Non solo, le opere sono state pure separate: due si trovano nell’atrio di accesso al

BARI – Era stato incluso dal Comune nella lista dei 202 edifici da salvare, ma prima che l’elenco fosse reso pubblico è stato abbattuto. È questa la paradossale fine a cui è andato incontro un fabbricato di corso Alcide De Gasperi, uno dei più antichi della “strada delle ville” di Bari. (Vedi foto galleria) L’edificio neoclassico, a due piani, si trovava al civico 433 della via, nei pressi

]]>
Mon, 6 Oct 2025 00:00:00 +0100
Tartarughe con la salmonella e gabbiani con batteri: Pochi rischi per noi ma meglio stare attenti https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5469-tartarughe-con-la-salmonella-e-gabbiani-con-batteri--pochi-rischi-per-noi-ma-meglio-stare-attenti Tartarughe con la salmonella e gabbiani con batteri: Pochi rischi per noi ma meglio stare attenti

BITETTO – Dalla malaria che minaccia il gufo reale ai coronavirus che circolano tra i ricci di terra, passando per la salmonella nelle tartarughe di terra e ai batteri resistenti agli antibiotici introdotti da gabbiani e rondoni. Questi sono solo alcuni dei problemi di cui si sta occupando il dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, il quale sta conducendo importanti ricerche sullo stato di salute della fauna pugliese e di riflesso dell’ambiente in cui viviamo. C’è da dire che gli studi non stanno fornendo risposte propriamente confortanti. Inquinamento e riscaldamento globale stanno infatti alterando e peggiorando l’equilibrio naturale e l’ecosistema locale, mettendo a rischio non solo

]]>
Wed, 1 Oct 2025 00:00:00 +0100
Ville palazzi ospedali industrie scuole e chiese: ecco la lista dei 202 edifici da salvare a Bari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5465-ville-palazzi-ospedali-industrie-scuole-e-chiese--ecco-la-lista-dei-202-edifici-da-salvare-a-bari Ville palazzi ospedali industrie scuole e chiese: ecco la lista dei 202 edifici da salvare a Bari

BARI – Da Villa Serafina alla clinica Santa Maria, dai complessi Incis al “grattacielo” della Motta passando per l’ex acciaieria Scianatico, la facoltà di Giurisprudenza e la chiesa di San Pasquale. Questi sono soltanto alcuni dei 202 edifici “da salvare” elencati nella Variante Normativa al PRG per le Opere di Architettura Moderna e Contemporanea redatta a giugno scorso dal Comune di Bari. Si tratta di un provvedimento che mira a tutelare e conservare quegli immobili che hanno un valore storico e artistico, evitando così loro la “morte certa”. Perché, come abbiamo scritto tante volte, negli ultimi anni a Bari si è ripreso ad abbattere importanti fabbricati per f

]]>
Fri, 26 Sep 2025 00:00:00 +0100
Bari doppi turni di lezione al Marconi-Hack: soluzione lontana e rischio sciopero degli studenti https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5466-bari-doppi-turni-di-lezione-al-marconi-hack--soluzione-lontana-e-rischio-sciopero-degli-studenti Bari doppi turni di lezione al Marconi-Hack: soluzione lontana e rischio sciopero degli studenti

BARI - Forse neanche due scienziati come Guglielmo Marconi e Margherita Hack riuscirebbero a trovare una soluzione al caso che interessa in questi mesi la scuola barese che porta il loro nome. Parliamo dell’istituto “Marconi–Hack” di piazza Poerio, nel quartiere Madonnella di Bari. Lo storico edificio (è qui dal 1960) è oggetto di lavori finanziati con fondi del Pnrr che devono concludersi entro fine marzo 2026. Tuttavia i rita

]]>
Thu, 25 Sep 2025 00:00:00 +0100
Incontri segreti processi e statue riparatrici: quando Santo Spirito era base di massoni e carbonari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5451-incontri-segreti-processi-e-statue-equot;riparatriciequot;--quando-santo-spirito-era-base-di-massoni-e-carbonari Incontri segreti processi e statue riparatrici: quando Santo Spirito era base di massoni e carbonari

BARI – «In una sera sono convenuti a Santo Spirito i più esaltati della provincia». Così la polizia borbonica, nel 1848, denunciava alla magistratura «un misterioso assembramento» avvenuto tra il 20 e il 21 giugno di quell’anno nel borgo marinaro. Gli “esaltati” erano nobili e borghesi liberali provenienti da tutto il territorio barese, in gran parte massoni e carbonari, pronti a contrastare il potere repressivo del re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone. In una notte di metà 800, quello che oggi è un quartiere della periferia settentrionale

]]>
Thu, 11 Sep 2025 00:00:00 +0100
Le antiche scritte clandestine sui muri di Bitonto: Cosi il popolo faceva sentire la sua voce https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5422-le-antiche-scritte-clandestine-sui-muri-di-bitonto--cosi-il-popolo-faceva-sentire-la-sua-voce Le antiche scritte clandestine sui muri di Bitonto: Cosi il popolo faceva sentire la sua voce

BITONTO – Spirito patriottico, voglia di progresso, propaganda politica e avvertimenti a chi entra in città. Sono vari i sentimenti e le intenzioni di chi in passato usava i muri cittadini come “bacheca pubblica” per manifestare le proprie idee. Lo testimonia il caso di Bitonto, comune in provincia di Bari, sui cui edifici storici ancora oggi sono leggibili alcune scritte realizzate tra il 700 e il 900. Incisioni o lettere fissate con la vernice nera create direttamente dal popolo: perché qui non parliamo di targhe fatte apporre dalle istituzioni, ma di iscrizioni “clandestine” con cui i bitontini facevano sentire la propria voce. Accompagnati da Pasquale Fallacara, esperto di storia locale, siam

]]>
Tue, 22 Jul 2025 00:00:00 +0100
Insegnare le lettere usando emozioni e fantasia: un barese idea il Globalismo affettivo https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5395-insegnare-le-lettere-usando-emozioni-e-fantasia--un-barese-idea-il-equot;globalismo-affettivoequot; Insegnare le lettere usando emozioni e fantasia: un barese idea il Globalismo affettivo

BARI – “Leggere con i suoni e scrivere con le orecchie”. Si può usare una metafora per spiegare in due parole il “Globalismo affettivo”: un innovativo metodo di apprendimento utilizzato in svariate scuole per l’infanzia e primarie italiane. A idearlo è stato l’oggi 76enne docente barese Vito De Lillo, il quale tempo fa ha pensato che sarebbe stato possibile insegnare attraverso l’emozione e la fantasia. Lo scopo del metodo è proprio quello di avviare gli alunni alla lettura e alla scrittura con un percorso che prevede l’uso di una dimensione giocosa, superando il classico alfabetiere che impegna lo scolaro solo con il canale visivo. Partito dalla s

]]>
Fri, 13 Jun 2025 00:00:00 +0100
Il bimbo di Monopoli: ecco come si e arrivati a ricostruire il genoma umano piu antico d'Italia https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5394-il-equot;bimbo-di-monopoliequot;--ecco-come-si-e-arrivati-a-ricostruire-il-genoma-umano-piu-antico-d-italia Il bimbo di Monopoli: ecco come si e arrivati a ricostruire il genoma umano piu antico d'Italia

MONOPOLI – A pochi passi dal mare di cala Porto Rosso, lungo la costa sud di Monopoli, una piccola cavità ha custodito per 17mila anni un segreto: lo scheletro di un bambino vissuto nel Paleolitico Superiore, oggi ritenuto una delle testimonianze più significative della preistoria italiana. I suoi resti, rinvenuti nella Grotta delle Mura, sono stati al centro di uno studio pubblicato nel settembre scorso sulla rivista “Nature communications” e condotto dalle Università di Siena, Firenze e Bologna, che ha porta

]]>
Wed, 11 Jun 2025 00:00:00 +0100
Bari l'isolata Santa Scolastica: Danni incuria e neanche un prete a celebrare la messa https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5390-bari-l-isolata-santa-scolastica--danni-incuria-e-neanche-un-prete-a-celebrare-la-messa Bari l'isolata Santa Scolastica: Danni incuria e neanche un prete a celebrare la messa

BARI – «Chiediamo un aiuto a privati e istituzioni per valorizzare e far rivivere questa chiesa». Sono le parole di Michele Buono, della comunità di Santa Scolastica al Porto: un gruppo di volontari che da quasi 50 anni si occupa di curare il secolare luogo di culto sito a Bari Vecchia, alla fine della Muraglia. Nonostante la presenza della comunità, la chiesa è infatti quasi sempre chiusa al pubblico e apre sporadicamente persino la domenica per via della difficoltà nel trovare un prete che celebri la messa. L'isolato tempio sta inoltre subendo

]]>
Thu, 5 Jun 2025 00:00:00 +0100
Incompleta a Japigia trascurata a Liberta ospitale a Carrassi: lo stato delle 15 aree cani di Bari https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5378-incompleta-a-japigia-trascurata-a-liberta-ospitale-a-carrassi--lo-stato-delle-15-aree-cani-di-bari Incompleta a Japigia trascurata a Liberta ospitale a Carrassi: lo stato delle 15 aree cani di Bari

BARI -  La prima è stata inaugurata nel 2013, l’ultima all’inizio del 2025 e così oggi anche Bari, seppur in ritardo, si è dotata di aree dove è possibile far scorazzare e giocare in sicurezza i propri cani. Un passo in avanti certo, anche se c’è da dire che interi quartieri del capoluogo pugliese non risultano ancora forniti di zone dedicate ai pelosi. È il caso di San Paolo, Palese, Santo Spirito, Fesca, San Girolamo, Marconi, Stanic, Ceglie del Campo, Mungivacca e Torre a Mare. A Loseto un’area c’è (nel p

]]>
Mon, 26 May 2025 00:00:00 +0100
Bari rinasce il palazzo rosso di via Beltrani: diventera caserma della Polizia ferroviaria https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5372-bari-rinasce-il-palazzo-rosso-di-via-beltrani--diventera-caserma-della-polizia-ferroviaria Bari rinasce il palazzo rosso di via Beltrani: diventera caserma della Polizia ferroviaria

BARI – Dopo decenni di abbandono sta per rinascere l’imponente palazzo rosso che si affaccia su via Oberdan a ridosso dei binari della Sud-Est. L’edificio barese, che ha il suo accesso in via Beltrani, è infatti interessato da qualche giorno da importanti lavori di restauro. Nato come alloggio per i dipendenti della ferrovia all’inizio del 900, l’immobile tornerà presto al “servizio” dei treni ospitando uffici amministrativi e la caserma della Polfer, la Polizia ferroviaria.

BARI – Da tempio religioso a struttura alberghiera. Il seicentesco Palazzo Persia Diana e la chiesetta di San Bartolomeo sono in vendita. È quanto si legge in un annuncio apparso sul sito di un’agenzia immobiliare, il quale informa che l’antico complesso situato alle porte di Bari Vecchia può essere acquistato al prezzo di 3.250.000 di euro. Parliamo di un grande edificio costruito dalla nobile famiglia Diana tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo e situato in strada San Bartolomeo, viuzza che prende il nome dalla cappella annessa al palazzo.

BARI – Ce ne sono due, sono gestiti dall’Acquedotto pugliese e scaricano le loro acque nell’Adriatico attraverso dei condotti posizionati uno a nord e l’altro a sud del centro cittadino. Parliamo dei depuratori baresi: quei sylos nei quali confluiscono gli scarti organici e inorganici di cui tutti noi ci liberiamo attraverso wc e lavandini. (Vedi foto galleria) Ma che cosa avviene quando, una volta tirato lo scarico e chiusi i rubinetti, i rifiuti finiscono nelle condotte fognarie? Come si realizza il processo di “purificazione” e come influisce con l’ambiente? Dove si trovano i d

]]> Tue, 15 Apr 2025 00:00:00 +0100 Bbastenache pedresine checozze uacce: ecco l'origine dei nomi delle verdure baresi https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5329-bbastenache-pedresine-checozze-uacce--ecco-l-origine-dei-nomi-delle-verdure-baresi Bbastenache pedresine checozze uacce: ecco l'origine dei nomi delle verdure baresi

BARI – Amínue, bbastenàche, checozze, cim de cole, uàcce, pedresìne, prequèche. Se ci sono dei termini baresi lontani anni luce dal suono e dalla forma italiana, quelli sono gli appellativi aspri e duri con cui vengono chiamate le varie tipologie di frutta e verdura. Particolari nomi dall’origine millenaria, che nulla hanno a che fare con la dolcezza della lingua del Belpaese, ma che invece raccontano di un passato fatto di dominazioni e distanza territoriale. I termini che derivano dal greco]]> Tue, 18 Mar 2025 00:00:00 +0100 Santo Spirito dopo le polemiche la promessa del Comune: La fontana storica sara ripristinata https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5327-santo-spirito-dopo-le-polemiche-la-promessa-del-comune--la-fontana-storica-sara-ripristinata Santo Spirito dopo le polemiche la promessa del Comune: La fontana storica sara ripristinata

BARI – «La fontanella tornerà al suo posto: la sua rimozione è solo momentanea». A mettere la parola fine alle polemiche che avevano investito la comunità di Santo Spirito nei giorni scorsi è Maristella Morisco. La presidente del V Municipio del Comune di Bari, da noi contattata, ha promesso infatti che la fontana di piazza Roma, rimossa a metà febbraio dal luogo in cui è stata per cento anni, verrà riposizionata nello stesso punto una volta che i lavori che stanno interessando il lungomare Cristoforo Colombo saranno conclusi. Gli animi

]]>
Fri, 14 Mar 2025 00:00:00 +0100
Da Gino Latilla a Diodato: i nove cantanti pugliesi che hanno vinto il Festival di Sanremo https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5298-da-gino-latilla-a-diodato--i-nove-cantanti-pugliesi-che-hanno-vinto-il-festival-di-sanremo Da Gino Latilla a Diodato: i nove cantanti pugliesi che hanno vinto il Festival di Sanremo

BARI - La Puglia ha fatto sentire più volte la sua voce sul palco di Sanremo. Con 14 vittorie all’attivo è infatti la terza regione più premiata nella storia del Festival, preceduta solo da Lazio e Lombardia. Da Gino Latilla a Diodato sono ben nove gli artisti del Tacco d’Italia che hanno trionfato in 74 anni di storia della kermesse, con brani spesso rimasti impressi nella memoria canora del Bel Paese.    Ecco quindi chi sono i cantanti pugliesi riusciti a vincere a Sanremo. Attenzione: nel redigere la lista abbiamo considerato la regione dove l’artista è cresciuto e si è formato mu

]]>
Thu, 6 Feb 2025 00:00:00 +0100
Bari Vecchia e la sua particolare pavimentazione stradale: ecco perche e bianca e nera https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5292-bari-vecchia-e-la-sua-particolare-pavimentazione-stradale--ecco-perche-e-bianca-e-nera Bari Vecchia e la sua particolare pavimentazione stradale: ecco perche e bianca e nera

BARI – La curiosa pavimentazione stradale in chianche bianche e nere alternate in un misto ordine cromatico è una delle particolarità del centro storico di Bari. A volte le basole sembrano comporre un preciso tragitto, altre volte appaiono “a scacchiera”, in altri casi occupano ampie piazze dove sono interamente monocolore. (Vedi foto galleria) La principale diversità sta nel tipo di materiale di cui sono composte. Le bianche sono di pietra calcarea, le nere sono invece fatte di basalto e sono chiamate anche “vesuviane” per v

]]>
Wed, 29 Jan 2025 00:00:00 +0100
Droppare swippare ghostare: ecco il dizionario per capire come parlare giovane sui social https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n5276-droppare-swippare-ghostare--ecco-il-dizionario-per-capire-come-parlare-equot;giovaneequot;-sui-social Droppare swippare ghostare: ecco il dizionario per capire come parlare giovane sui social

L’avvento di internet e soprattutto dei social network ha portato all’introduzione nel linguaggio comune di una serie di parole specifiche. Postare, taggare, bannare, linkare sono tutti termini entrati a far parte della quotidianità di giovani e meno giovani. Modi di dire usati ormai da più di quindici anni, da quando cioè sbarcarono sul web piattaforme come Facebook e Twitter (ora X). Negli ultimi tempi però con il boom di Instagram e TikTok, si è assistito a una nuova ondata di termini che sono andati ad aggiornare il “dizionario” online. Parole usate perlopiù dai ragazzi (ovvero coloro che usano i nuovi social network) che hanno adattato parole della “loro” musica (quella rap e trap) al mondo di Internet. La cosiddetta Generazione Z

BARI – Se un tempo erano fortemente influenzate dalle ideologie politiche facendosi promotrici di iniziative prima di tutto sociali, oggi si concentrano su questioni pratiche relative alla qualità dell’istruzione e alle condizioni degli studenti. Parliamo delle associazioni studentesche, organizzazioni elette dagli universitari che hanno il compito di rappresentare i giovani all’interno di facoltà e dipartimenti.   Pur avendo in molti casi perso, soprattutto rispetto agli anni 60 e 70, l’elemento connotativo di impegno politico, le associazioni rimango

]]> Tue, 7 Jan 2025 00:00:00 +0100