Laghi, montagne, mulini e poeti: visita alla frontaliera Luino, il “paese triste

Laghi, montagne, mulini e poeti: visita alla frontaliera Luino, il “paese triste"

I viaggi di Barinedita. Dopo Marsiglia, Tallinn, Goteborg, Helsinki, la costa meridionale dell'Albania, la Londra “alternativa” e Graz, abbiamo visitato Luino. LUINO - Un posto noioso, piovoso, ...
Giostrai, rom, masserie e villette isolate: c'è un mondo nascosto sotto via Tatarella

Giostrai, rom, masserie e villette isolate: c'è un mondo nascosto sotto via Tatarella

BARI – E’ una strada ultimamente balzata agli onori della cronaca, visto che è quella che conduce al nuovo ponte Adriatico inaugurato lo scorso 10 settembre. Si tratta di via Tatarella, l’asse ...
Chiesa, castello, masseria e villa: a due passi da Bariblu c’è l’ex tenuta De Filippis

Chiesa, castello, masseria e villa: a due passi da Bariblu c’è l’ex tenuta De Filippis

TRIGGIANO – Li si nota andando a Bariblu, il centro commerciale che si trova fra Triggiano e San Giorgio: sul cavalcavia che porta all’ipermercato basta guardarsi sulla destra per intravedere immersi tra la ...
Il Porto di Bari:

Il Porto di Bari: "città nella città" con i suoi abitanti, il suo mare, le sue storie

BARI – Si tratta di una vera “città nella città”, con i suoi abitanti, la sua chiesa, i suoi servizi. Si trova in pieno centro, ma dal centro è separata da un’ininterrotta e ...
Bari, bellezza e abbandono: viaggio tra i palazzi di inizio secolo del rione Libertà

Bari, bellezza e abbandono: viaggio tra i palazzi di inizio secolo del rione Libertà

BARI – Sono presenti nei quartieri di Bari sorti tra l’800 e il 900: Murat, Libertà, Madonnella, San Pasquale e Picone. Parliamo delle storiche e basse palazzine colorate con tinte pastello, dotate di ...
Bari, l'Arco della Neve: dove i fiocchi si trasformavano in ghiaccio da vendere

Bari, l'Arco della Neve: dove i fiocchi si trasformavano in ghiaccio da vendere

BARI – C’era un tempo in cui a Bari si vendeva la neve. Certo, non nella forma in cui la conosciamo, bianca e soffice, ma dopo essere passata allo stato solido di ghiaccio. Il ghiaccio serviva infatti per ...
Campi colorati, viali alberati e masserie: tra Cozze e San Vito un paesaggio ''made in Puglia''

Campi colorati, viali alberati e masserie: tra Cozze e San Vito un paesaggio ''made in Puglia''

Un grandissimo e colorato campo coltivato che si perde a vista d’occhio, un viale alberato lungo 400 metri e un’antica masseria sullo sfondo. E’ quanto è possibile osservare se si percorre la ...
Tra pescatori e ville antiche un borgo che si valorizza ma non cambia: Torre a Mare

Tra pescatori e ville antiche un borgo che si valorizza ma non cambia: Torre a Mare

BARI – Un pittoresco porticciolo, bar e ristoranti affacciati sulla costa e decine di antiche e imponenti ville: Torre a Mare, il quartiere più a sud di Bari, è tutto questo. Negli ultimi decenni ...
L'elegante ma sottovalutato centro storico di Modugno, trionfo dei palazzi nobiliari

L'elegante ma sottovalutato centro storico di Modugno, trionfo dei palazzi nobiliari

MODUGNO - E’ considerato il “paese della zona industriale”, dei negozi all'ingrosso dei cinesi e dei concessionari di auto: per il resto Modugno, grosso centro dell’hinterland barese, non ...
Bari, alla scoperta della gipsoteca: lì dove l'arte rivive in centenari calchi di gesso

Bari, alla scoperta della gipsoteca: lì dove l'arte rivive in centenari calchi di gesso

BARI – Capitelli, mensole, statue e particolari architettonici riprodotti fedelmente in opere in gesso create più di cento anni fa. È questo ciò che è possibile ammirare ...
Valenzano, una stanza segreta nei sotterranei della chiesa: è il cimitero delle suore

Valenzano, una stanza segreta nei sotterranei della chiesa: è il cimitero delle suore

VALENZANO - Questa storia inizia nel 2012, quando l’ex sindaco di Valenzano, Luigi Lampignano, ci rivelò dell’esistenza di un “cimitero delle suore” nei sotterranei di una chiesa del ...
Monopoli: visita al maestoso Palazzo Palmieri, riaperto al pubblico dopo 26 anni

Monopoli: visita al maestoso Palazzo Palmieri, riaperto al pubblico dopo 26 anni

MONOPOLI - Più di cento stanze disposte su due piani, gran parte delle quali affrescate. È il tesoro contenuto all'interno di Palazzo Palmieri, uno degli edifici nobiliari più maestosi della ...
Bella, brutta, elegante, sporca: la contrastante Marsiglia, capitale della “fusione

Bella, brutta, elegante, sporca: la contrastante Marsiglia, capitale della “fusione"

I viaggi di Barinedita. Dopo Tallinn, Goteborg, Helsinki, la costa meridionale dell'Albania, la Londra “alternativa” e Graz, abbiamo visitato Marsiglia. MARSIGLIA - «Marsiglia non è una ...
Sotto una scuola i resti della fabbrica Murari: lì dove si creavano le carte napoletane

Sotto una scuola i resti della fabbrica Murari: lì dove si creavano le carte napoletane

BARI – C’era un tempo, agli inizi del 900, in cui tutto il centro di Bari era circondato da fabbriche: dal “Quartierino” alla zona della Fibronit, da San Pasquale a Libertà, fino ad ...
Torri e affreschi: Don Cataldo, la masseria abbandonata più bella del barese

Torri e affreschi: Don Cataldo, la masseria abbandonata più bella del barese

ADELFIA - Abbiamo più volte trattato il fascino delle masserie abbandonate di Bari e dintorni, ma mai ci eravamo trovati davanti a qualcosa di simile: un edificio che assomiglia a un castello e che al suo interno ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)