BARI – C’era un tempo, agli inizi del 900, in cui tutto il centro di Bari era circondato da fabbriche: dal “Quartierino” alla zona della Fibronit, da San Pasquale a Libertà, fino ad ...
ADELFIA - Abbiamo più volte trattato il fascino delle masserie abbandonate di Bari e dintorni, ma mai ci eravamo trovati davanti a qualcosa di simile: un edificio che assomiglia a un castello e che al suo interno ...
BARI – Bari è piena di case popolari: abitazioni costruite per i meno abbienti e sorte in svariati periodi e zone della città a partire dal Dopoguerra. Nella maggior parte dei casi si tratta di ...
BARI – A guardarla da qui, dall’alto di un terrazzo in via Ravanas, l’ex Manifattura Tabacchi si offre come un susseguirsi di tetti spioventi che coprono caseggiati rosa disposti in maniera ordinata. ...
BARI – Nascosti negli uffici parrocchiali o nelle cripte, a volte valorizzati in altri casi abbandonati a sè stessi: sono gli antichi dipinti presenti nelle chiese di Bari. Si tratta di tele del 500, 600, ...
BARI – Basse palazzine che fanno il paio con alti palazzi istituzionali, baresi veraci che vivono insieme a immigrati di ultima generazione, persone di ceto basso che abitano affianco a imprenditori e ...
VALENZANO - Non è certo una delle località più note della Puglia e il suo nome difficilmente compare sulle guide turistiche. Eppure Valenzano, piccolo centro di 18mila anime alle porte di Bari, ...
MODUGNO – Nella sua lunga storia è stato distrutto e abbandonato più volte ma ha saputo sempre rinascere. L’ultima sabato scorso, quando dopo un lungo periodo di restauro è stato ...
BARI – Alte, isolate e affacciate sul mare. E’ l’identikit delle antiche torri di avvistamento del 500, ancora oggi visibili sulla costa pugliese. Furono costruite dagli spagnoli (quando Bari si ...
BARI – Non ci sono solo Carrassi, Madonnella, San Pasquale e Libertà. A Bari oltre a questi storici quartieri nati nei primi decenni del 900, c’è un rione (o meglio una parte di rione) ...
MONOPOLI – Su una collinetta immersa nelle campagne di Monopoli sorge un appartato borgo: è Cozzana, una delle tante contrade del grosso paese a sud di Bari, che però rispetto alle altre si ...
BARI – La si può notare con la coda dell’occhio immettendosi su via Napoli dalla statale 16. All’altezza del primo semaforo, se si volge lo sguardo verso destra, si potrà scorgere ...
POLIGNANO A MARE - E’ uno dei posti più suggestivi del barese, conosciuto principalmente per il suo pittoresco porticciolo e per l’antica abbazia che domina l’intero borgo. Parliamo di San Vito, ...
BARI - Se si percorre via Bitritto, la vecchia strada che dal San Nicola porta al paese in provincia di Bari, all’altezza della tribuna ovest dello stadio è difficile non accorgersi di un grande edificio ...
BARI – A Bari tra gli anni 80 e 90 se si parlava di “via Caldarola” era solo per un motivo: per indicare la più grande area dello spaccio di eroina di tutto il Sud Italia. Lì, nei pressi ...