BARI – S.Pulcorata al posto di Addolorata, S.Pulcelio invece di Cornelio e S.Pulcido in sostituzione di Guido. A Bari c’è un "irriverente" cartello elettronico informativo che storpia i nomi dei ...
BARI – Il Porto di Bari fino a qualche decennio fa vantava un comparto nautico importante, con cantieri che producevano e riparavano ogni tipo di imbarcazione: gozzi in legno, pescherecci, barche a vela, ma anche ...
BARI – Dopo una sospensione durata sei mesi, sono ripresi i lavori per l’abbattimento di Villa Vera, dimora liberty situata in via Amendola nei pressi del Campus Universitario.
Mentre scriviamo si sta ...
BARI – C’è la calàte data sulla nuca, il reduìne scagliato con il dorso della mano o la cinghe, assestata sul volto con tutte le cinque dita. Di che parliamo? Di schiaffi naturalmente. ...
BARI – Muniti di un grosso ago, forbici e spago, ogni estate giravano per i vicoli di Bari Vecchia in attesa che qualche signora, sull’uscio della porta di casa, li fermasse per ridare vita ai propri ...
UGENTO – Una creatura composta da eleganti foglie di color verde brillante e un timido fiore nascosto in un guscio di tepali rosa pallido: è la “Serapias ausoniae” o “Serapide degli ...
TORRE CANNE – Un antico rito che si ripete ogni anno, tra brividi, risate e nostalgia per l’estate che sta volgendo al termine. È il bagno all’alba del 1° settembre che si svolge nella ...
BARI – Un’associazione studentesca presente a Bari dal 1960 che propone ai giovani un soggiorno all’estero teso a offrir loro opportunità di lavoro, stage presso aziende o esperienze di ...
MOLFETTA – «Rifiutano di combattere contro di me perché sono più forte di loro, ma questo non fermerà la mia scalata verso il titolo». Parole del 30enne Giuseppe Claudio Squeo ...
BARI - Non solo vicende storiche, dialetti e tradizioni, ma anche patroni diversi dall’"ufficiale" San Nicola. Sono le particolarità delle ex frazioni di Bari, quartieri dal 1970 ma ancora depositarie di ...
BARI – «Ormai siamo rimasti in pochi. Internet e le multinazionali ci hanno tolto clienti e in più l’Adriatico, sempre più povero, sta facendo disinnamorare i pescatori baresi. Per noi ...
RUTIGLIANO – Timilia, perciasacchi, gentil rosso, bianchetta: sono alcuni dei nomi di grani antichi sostituiti ormai da tempo da chicchi destinati all'agricoltura intensiva. Cereali ricchi di nutrienti e sali ...
BARI – «Vedere crescere il frutteto anno dopo anno è stata una grande soddisfazione, per me questi alberi rappresentano quasi dei figli adottivi: che peccato ora dover essere costretto a separarmi da ...
BARI – Sono arrivate tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80, rivoluzionando per sempre l’insegnamento della danza a Bari. Si tratta delle insegnanti britanniche attive nel capoluogo ...
È un simbolo della terra di Bari, scoperto alla fine del XVIII secolo a Gioia del Colle e da lì diffusosi in tutta la Puglia. Si tratta del primitivo, sontuoso vino di grande espressione fruttata, elevato ...