Il Gruppo ufologico: «Ecco come riconoscere e segnalare gli oggetti volanti non identificati»

Il Gruppo ufologico: «Ecco come riconoscere e segnalare gli oggetti volanti non identificati»

BARI – «Le autorità sanno, ma non diffondono nulla. Io continuerò però a segnalare i miei avvistamenti». A parlare è il 53enne barese Michele Paparella, che da tempo afferma ...
Bari, muore il "tuttofare" Filippo: il rione San Pasquale si mobilita per dargli una sepoltura dignitosa

Bari, muore il "tuttofare" Filippo: il rione San Pasquale si mobilita per dargli una sepoltura dignitosa

BARI – «In poco meno di tre ore dalla pubblicazione del post su Facebook abbiamo raccolto tremila euro: siamo così riusciti a rendere un ultimo doveroso omaggio al nostro Filippo». Sono le ...
L'esperimento "social" di Luca: si finge in difficoltà per capire come reagiscono i baresi

L'esperimento "social" di Luca: si finge in difficoltà per capire come reagiscono i baresi

BARI - «Nei miei video emerge una società sempre più egoista e poco attenta al bisogno degli altri, anche se alla fine c’è sempre qualcuno di buon cuore che tende una mano al ...
La "storia nascosta" di Berthold Uhlfelder: ebreo deportato la cui tomba giace nel cimitero di Bari

La "storia nascosta" di Berthold Uhlfelder: ebreo deportato la cui tomba giace nel cimitero di Bari

BARI – «Dal momento in cui mi sono imbattuto in Berthold mi sono sentito investito di una missione: sentivo di dover ricostruire la sua vita». Sono le parole di Pasquale Trizio, storico barese che ...
L'eccezionale 7 maggio 1957: le ossa di San Nicola andarono in processione sotto la "neve"

L'eccezionale 7 maggio 1957: le ossa di San Nicola andarono in processione sotto la "neve"

BARI – «All'epoca avevo 15 anni e rammento come fosse ieri quella strana neve in primavera: coincise con una particolare festa di San Nicola e io e tutti i miei concittadini la interpretammo non come ...
L'epoca d'oro del Petruzzelli: quando a Bari si esibivano Nureyev, Sinatra e la Minnelli

L'epoca d'oro del Petruzzelli: quando a Bari si esibivano Nureyev, Sinatra e la Minnelli

BARI - C’è stato un tempo in cui Bari era sede di grandi eventi. Dai concerti rock alla lirica, passando per rappresentazioni teatrali e balletti, il capoluogo pugliese, soprattutto negli anni 80, divenne ...
Lettere d'amore in guerra: la storia tra la pugliese Amelia e l'inglese Bill trovata in un cassetto

Lettere d'amore in guerra: la storia tra la pugliese Amelia e l'inglese Bill trovata in un cassetto

ANDRIA – «Carissima Amelia, ancor prima di ricevere la tua risposta sento di doverti scrivere di nuovo». Inizia così una delle tante lettere scovate dalla 19enne andriese Francesca in un ...
Varvecole, Pacchianèdde, Marange: c'erano una volta le maschere di Carnevale baresi

Varvecole, Pacchianèdde, Marange: c'erano una volta le maschere di Carnevale baresi

BARI – C’era Varvecole che regalava confetti alle ragazze, il Cacciatòre che “sparava” a tutti i passanti, la “cafoncella” Pacchianèdde e poi ancora Marange, Cole e Don ...
Tra limitazioni e comodità, la vita dei fuorisede nei sei studentati pubblici di Bari

Tra limitazioni e comodità, la vita dei fuorisede nei sei studentati pubblici di Bari

BARI – Il primo a essere realizzato fu, nel 1957, il Fraccacreta, eretto con i suoi dieci piani nell’omonimo largo del rione Libertà, di fronte alla Casa del Mutilato. Poi nel corso dei decenni a Bari ...
Bari, le vecchie ricevitorie nate con il Totocalcio: «Ma tecnologia e azzardo hanno cambiato tutto»

Bari, le vecchie ricevitorie nate con il Totocalcio: «Ma tecnologia e azzardo hanno cambiato tutto»

BARI – Tutto ebbe inizio nell’immediato Dopoguerra, quando nel Belpaese vennero creati due concorsi a premi destinati a scandire da quel momento le settimane degli italiani: il Totocalcio e il Totip. Giochi ...
La storia del barese Matteo: grazie al calcio sopravvisse in guerra alla prigionia in Sudafrica

La storia del barese Matteo: grazie al calcio sopravvisse in guerra alla prigionia in Sudafrica

BARI - «Il calcio è stato la salvezza di mio padre, sopravvissuto al più grande campo di concentramento per prigionieri di guerra italiani». Sono le parole di Giovanni De Benedictis, 67enne ...
Sant'Agata de' Goti: lì dove le donne sciacquano ancora i panni in secolari lavatoi

Sant'Agata de' Goti: lì dove le donne sciacquano ancora i panni in secolari lavatoi

SANT’AGATA DE' GOTI – Non sempre i panni sporchi si lavano in famiglia. Lo sanno bene a Sant’Agata de' Goti, dove ancora oggi ci sono donne che fanno il bucato “all’aria ...
I tradizionali cestini di vimini: quei manufatti dai mille utilizzi che a Bari però nessuno produce più

I tradizionali cestini di vimini: quei manufatti dai mille utilizzi che a Bari però nessuno produce più

BARI – Sono usati per “arricciare” i polpi, per conservare la frutta e la verdura, per far riposare la pasta, fungendo anche da veri e propri montavivande tre le basse palazzine di Bari Vecchia non ...
Dal "ciòle" allo "azzebbànne": a Bari un'associazione conserva 500 antichi strumenti musicali

Dal "ciòle" allo "azzebbànne": a Bari un'associazione conserva 500 antichi strumenti musicali

BARI – Ci sono lo schetavajàsse, il putipù, il ciòle, il tamburo utilizzato dal mitico Piripicchio e la tromba di San Giovanni che veniva suonata a Bari Vecchia il 24 giugno. Questi sono ...
Bari, quando il barbiere veniva chiamato

Bari, quando il barbiere veniva chiamato "fasulo": «Prendevamo in giro quelli più alla buona»

BARI – “Peppino il fasulo”, “Vito il fasulo” “Pinuccio il fasulo”. Prima dell’avvento dei raffinati ed eleganti barber shop e parrucchieri per uomo, a Bari se ci si voleva ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)