Bari, una volpe tra i palazzi di Poggiofranco: «In cerca del cibo che in campagna scarseggia»

Bari, una volpe tra i palazzi di Poggiofranco: «In cerca del cibo che in campagna scarseggia»

BARI – «Non c’è da meravigliarsi: il loro habitat naturale è sempre più ridotto e il cibo in campagna sta cominciando a scarseggiare». Parole del veterinario barese Flavio ...
Dagli "uno-due" con Tovalieri alla staffetta con Guerrero: Protti racconta il Bari di Materazzi

Dagli "uno-due" con Tovalieri alla staffetta con Guerrero: Protti racconta il Bari di Materazzi

LIVORNO - «Voglio credere che oggi ci sia ancora spazio per uomini e sportivi come me». Parole del 54enne Igor Protti (nella foto), uno dei giocatori più amati nella storia del Bari. Spirito di ...
Bari, i negozi di elettronica: «Noi pionieri resistiamo al potere delle catene multinazionali»

Bari, i negozi di elettronica: «Noi pionieri resistiamo al potere delle catene multinazionali»

BARI – Che sia per portarsi a casa un pc, un tablet, un cellulare o una smart tv, ormai la stragrande maggioranza degli acquisti nel settore dell’elettronica avviene all’interno delle catene ...
Sottile, meno lievitata e con il bordo basso e croccante: è la pizza in versione

Sottile, meno lievitata e con il bordo basso e croccante: è la pizza in versione "barese"

BARI –Tempo di lievitazione breve, sottile e soprattutto con un bordo basso e croccante. Sono le caratteristiche della versione barese di uno dei piatti italiani più noti e amati al mondo: la pizza. Se ...
Dal grave infortunio al trionfo in Mitropa Cup: Perrone racconta il Bari di Catuzzi e Salvemini

Dal grave infortunio al trionfo in Mitropa Cup: Perrone racconta il Bari di Catuzzi e Salvemini

OLHAO - «I baresi mi hanno aiutato a superare il momento più difficile della mia carriera: non lo dimenticherò mai». Parole del 61enne Carlo Perrone (nella foto), ex calciatore biancorosso e ...
 Il duecentesco Forno antico: quel luogo che da secoli cuoce a legna le "tièdde" dei bitontini

Il duecentesco Forno antico: quel luogo che da secoli cuoce a legna le "tièdde" dei bitontini

BITONTO – Vi abbiamo parlato più volte dei vecchi forni pubblici che per secoli hanno caratterizzato i centri storici pugliesi: luoghi in cui chiunque poteva portare le pietanze da cuocere in cambio di una ...
Gravina, alla scoperta della spirulina: la microalga definita il "cibo del futuro"

Gravina, alla scoperta della spirulina: la microalga definita il "cibo del futuro"

GRAVINA IN PUGLIA - Gli Aztechi la chiamavano “nettare degli dei”, mentre oggi gli esperti la definiscono a ragion veduta “superfood”. Perché la spirulina, microalga di colore verde-blu ...
Dall'intesa con Bivi all'incredibile gol contro il Lecce: Bergossi racconta il Bari di Bolchi

Dall'intesa con Bivi all'incredibile gol contro il Lecce: Bergossi racconta il Bari di Bolchi

FORLÌ - «Nel capoluogo pugliese ho trascorso gli anni migliori della mia giovinezza e della mia vita». Parole del 62enne Alberto Bergossi, calciatore di un Bari rimasto per sempre nei cuori dei ...
Dall'amore per la Salernitana all'odio nei confronti del Lecce: il Bari tra gemellaggi e rivalità

Dall'amore per la Salernitana all'odio nei confronti del Lecce: il Bari tra gemellaggi e rivalità

BARI – Ci sono la Salernitana, la Reggina e la Sampdoria con le quali ogni partita diventa una festa e al contrario il Lecce, il Napoli e il Pescara con cui irrimediabilmente ci si scontra attraverso cori, ...
Bari, il mercato di Poggiofranco: da trent'anni di sabato mattina alla ricerca dell'affare

Bari, il mercato di Poggiofranco: da trent'anni di sabato mattina alla ricerca dell'affare

BARI – Da quasi trent’anni è tappa obbligatoria per gli amanti dello shopping, che ogni sabato mattina bazzicano tra le sue bancarelle in cerca di affari. È il mercato all’aperto del ...
Il nostalgico mondo degli Hi-Fi: quando la musica si ascoltava in "alta fedeltà"

Il nostalgico mondo degli Hi-Fi: quando la musica si ascoltava in "alta fedeltà"

BARI – In ogni casa ce n’era uno, di solito posizionato in bella vista nel salone accanto alla lunga fila di dischi. Parliamo dell’impianto hi-fi, comunemente detto “stereo”: un insieme di ...
Tra pubbliche, private e religiose, viaggio nelle più antiche scuole dell'infanzia di Bari

Tra pubbliche, private e religiose, viaggio nelle più antiche scuole dell'infanzia di Bari

BARI – Sono i luoghi dove i più piccoli muovono i primi passi all’interno di una comunità, unendo il gioco agli insegnamenti basilari. Parliamo delle scuole dell’infanzia (chiamate sino ...
Dal babà alla "tetta delle monache": ecco da dove derivano i bizzarri nomi dei dolci italiani

Dal babà alla "tetta delle monache": ecco da dove derivano i bizzarri nomi dei dolci italiani

I loro bizzarri nomi derivano dalla loro forma, dalla loro storia o dalla loro particolare “funzione”. Parliamo di dolci, nella fattispecie di quelli della tradizione italiana. Squisitezze zuccherose che ...
Molfetta, i "dolci della sposa": quel tradizionale e zuccheroso regalo offerto ai matrimoni

Molfetta, i "dolci della sposa": quel tradizionale e zuccheroso regalo offerto ai matrimoni

MOLFETTA – Ci sono i fruttini, i mustaccioli, i sospiri, i bocconotti e l’immancabile cembrelle. Sono le squisitezze che compongono la tradizionale guantiera dei “dolci della sposa”: un regalo ...
Antiche palestre e vecchi maestri: tra judo e karate la storia delle arti marziali a Bari

Antiche palestre e vecchi maestri: tra judo e karate la storia delle arti marziali a Bari

BARI – Oggi in città ce ne sono una ventina, impegnate nell’istruzione di discipline quali judo, karate, kung fu, taekwondo, jujutsu, aikido, krav maga,mma e muay thai. Parliamo delle palestre di arti ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)