Dal "ciòle" allo "azzebbànne": a Bari un'associazione conserva 500 antichi strumenti musicali

Dal "ciòle" allo "azzebbànne": a Bari un'associazione conserva 500 antichi strumenti musicali

BARI – Ci sono lo schetavajàsse, il putipù, il ciòle, il tamburo utilizzato dal mitico Piripicchio e la tromba di San Giovanni che veniva suonata a Bari Vecchia il 24 giugno. Questi sono ...
Bari, quando il barbiere veniva chiamato

Bari, quando il barbiere veniva chiamato "fasulo": «Prendevamo in giro quelli più alla buona»

BARI – “Peppino il fasulo”, “Vito il fasulo” “Pinuccio il fasulo”. Prima dell’avvento dei raffinati ed eleganti barber shop e parrucchieri per uomo, a Bari se ci si voleva ...
Pomodori secchi, olive, melanzane sott'olio: l'antico rito delle conserve fatte in casa

Pomodori secchi, olive, melanzane sott'olio: l'antico rito delle conserve fatte in casa

BARI - Un tempo si preparavano in casa, con veri e antichi riti che coinvolgevano tutta la famiglia, come nel caso della salsa. Parliamo delle conserve: prodotti culinari che si confezionavano una sola volta ...
Da Canton ad Assisi passando per Podgorica: ecco quali sono le 16 città "gemellate" con Bari

Da Canton ad Assisi passando per Podgorica: ecco quali sono le 16 città "gemellate" con Bari

BARI – Se trovare un amico è trovare un tesoro, Bari può stare piuttosto tranquilla, visto che di amici sparsi per il mondo ne ha all’incirca 17 milioni e mezzo. A tanto ammonta infatti la ...
Wonderadio, a Terlizzi l'emittente che dà voce ai ciechi: «Diamo la nostra visione del mondo»

Wonderadio, a Terlizzi l'emittente che dà voce ai ciechi: «Diamo la nostra visione del mondo»

TERLIZZI – Che cosa c’entra Steve Wonder con Terlizzi? Un legame esiste, è tutto musicale e mette al centro un gruppo di ragazzi non vedenti e ipovedenti che formano il fulcro di ...
La storia di Pietro Lombardi: uno dei tre atleti baresi ad aver vinto un oro olimpico

La storia di Pietro Lombardi: uno dei tre atleti baresi ad aver vinto un oro olimpico

BARI – È uno dei soli tre baresi ad aver conquistato una medaglia d’oro alle Olimpiadi. Lui è Pietro Lombardi, trionfatore a Londra 1948 nell’antica disciplina della lotta greco-romana, ...
A Bitonto rozzo si dice Trusciante: la storia del popolo nomade da cui deriva lo strano termine

A Bitonto rozzo si dice Trusciante: la storia del popolo nomade da cui deriva lo strano termine

BITONTO – Se a Bitonto (nella foto) vi sentite dare dei “truscianti” non state di certo ricevendo un complimento, anzi probabilmente vi stanno definendo rozzi e trasandati. E non vi è andata ...
Centinaia di alti falò sparsi per le vie di Castellana: è la suggestiva e "infuocata" Festa delle Fanove

Centinaia di alti falò sparsi per le vie di Castellana: è la suggestiva e "infuocata" Festa delle Fanove

CASTELLANA GROTTE – Centinaia di altissime cataste di legna che restano accese per tutta la notte e intorno alle quali ci si riunisce intonando canti popolari e gustando pietanze tradizionali. È questa la ...
Bari, in piazza Garibaldi c'è la Santissima Trinità: la chiesa che accoglie i rumeni ortodossi

Bari, in piazza Garibaldi c'è la Santissima Trinità: la chiesa che accoglie i rumeni ortodossi

BARI – Un tempio in cui i rumeni celebrano il rito ortodosso facendo risuonare canti e preghiere tra pareti ornate di quadri e una variopinta iconostasi. È la chiesa della Santissima Trinità, ...
La "Befana del Vigile Urbano": quando ogni 6 gennaio venivano offerti doni ai benvoluti agenti

La "Befana del Vigile Urbano": quando ogni 6 gennaio venivano offerti doni ai benvoluti agenti

BARI – Se oggi fanno parte di una delle categorie più “odiate” dagli italiani, perché visti unicamente come fautori di multe ai danni degli automobilisti, un tempo i vigili urbani erano, ...
L'antica tradizione della zampogna natalizia: a Bitonto c'è chi sta cercando di preservarla

L'antica tradizione della zampogna natalizia: a Bitonto c'è chi sta cercando di preservarla

BITONTO – Sono lontani ormai i tempi della transumanza, quando pastori e contadini di Abruzzo, Molise e Basilicata scendevano in inverno verso il più mite Tavoliere in cerca di pascoli per il bestiame. ...
Chi era e come morì Rossano: il cantante barese che si spense a New York a soli trent'anni

Chi era e come morì Rossano: il cantante barese che si spense a New York a soli trent'anni

BARI - Fece breccia nel cuore degli italiani con la romantica canzone “Ti voglio tanto bene” ed è stato uno dei pochi baresi (insieme a Gino Latilla, Anna Oxa e Marco Armani) ad aver partecipato come ...
Trani e Nazareth hanno lo stesso vescovo: la storia di un legame nato ai tempi delle Crociate

Trani e Nazareth hanno lo stesso vescovo: la storia di un legame nato ai tempi delle Crociate

TRANI - Se da Trani volessimo andare a visitare Nazareth, la città palestinese in cui, come narrano i Vangeli, Gesù visse la propria infanzia e giovinezza, dovremmo affrontare un percorso di oltre 3mila ...
La storia di Massimo: in Brasile per insegnare surf e gestire un ristorante (con cuoco barese)

La storia di Massimo: in Brasile per insegnare surf e gestire un ristorante (con cuoco barese)

JERICOACOARA – «In uno dei miei numerosi viaggi ho raggiunto un amico a Jericoaoara, in Brasile. Mi sono innamorato di quell’angolo di paradiso e ho deciso di trasferirmi lì, dove sono diventato ...
La storia della scuola più antica di Bari: il

La storia della scuola più antica di Bari: il "Cirillo", simbolo del quartiere San Pasquale

BARI – Rappresenta la più antica tra le scuole esistenti a Bari, fondata com’è nel 1769 con decreto regio di Fernando IV di Borbone. Parliamo del secolare “Cirillo”, ex convitto ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)