Le ferramenta di Bari, quei negozi che non muoiono mai: «È l'assistenza il nostro segreto»

Le ferramenta di Bari, quei negozi che non muoiono mai: «È l'assistenza il nostro segreto»

BARI – Sono tra i negozi più longevi di Bari, sopravvissuti negli anni a crisi economiche e a novità quali l’avvento dei grandi distributori e del mercato online. Parliamo delle ferramenta, ...
Chiavico, cornuto, assiduato e vilacchione: ecco tutti termini usati a Bari per giudicare

Chiavico, cornuto, assiduato e vilacchione: ecco tutti termini usati a Bari per giudicare

BARI – Visiti Bari e ti dicono che sei un “cornuto”? Non ti preoccupare, nessuno intende dire che tua moglie o la tua fidanzata ti tradisce, ma solo che sei un furbacchione. Il ...
Piscina, 600 cabine e sala da ballo: la breve ma intensa storia del Gran Lido Marzulli di Bari

Piscina, 600 cabine e sala da ballo: la breve ma intensa storia del Gran Lido Marzulli di Bari

BARI – Seicento cabine, piscina con trampolino, porticciolo per le barche, pontile e poi docce, negozietti e un viale alberato che conduceva al mare. Si presentava così ai baresi il Gran Lido Marzulli: uno ...
Non solo "Peppino uè op": la storia di Colino Centanni, l'altro fornaio equilibrista di Bari

Non solo "Peppino uè op": la storia di Colino Centanni, l'altro fornaio equilibrista di Bari

BARI - «Quello nella foto è mio nonno». È questa la convinzione del 30enne Michele Bitetto, nipote del famoso panettiere barese Nicola Centanni, conosciuto da tutti come “Coline u ...
La storia di M, carcerato abituale: «Negli anni 70 più severità, ma oggi c'è sovraffollamento»

La storia di M, carcerato abituale: «Negli anni 70 più severità, ma oggi c'è sovraffollamento»

BARI – «Il carcere negli anni 70 era molto severo, bastava una piccola infrazione per essere puniti. Oggi invece c’è meno rigore, ma vivere in galera è diventato impossibile: i luoghi di ...
La mensa dei poveri chiude ma Amedeo non si ferma: «Consegno il cibo dal mio balcone»

La mensa dei poveri chiude ma Amedeo non si ferma: «Consegno il cibo dal mio balcone»

MODUGNO – «Ho dovuto chiudere per il Covid e nel frattempo ho perso anche la mia valida collaboratrice, ma tutto questo non mi ha impedito di continuare a impegnarmi per gli altri». Sono le parole ...
Docili, "soffici", dalla lana pregiata: sono gli alpaca. E in Basilicata c'è chi li alleva

Docili, "soffici", dalla lana pregiata: sono gli alpaca. E in Basilicata c'è chi li alleva

ACERENZA – Docili, buffi e avvolti da un pelo folto e morbidissimo: sono gli alpaca, particolari animali che vivono a migliaia di metri d’altezza sulle Ande sudamericane. Da qualche anno a questa parte ...
"Aperti tutta la notte": tra alcol, cornetti e panini viaggio tra la Bari che non dorme mai

"Aperti tutta la notte": tra alcol, cornetti e panini viaggio tra la Bari che non dorme mai

BARI – «Viviamo al contrario, siamo come i pipistrelli e i vampiri». Sono le parole di Michele, gestore di uno dei “locali della notte” di Bari, esercizi commerciali aperti sino ...
Affreschi, edicole votive, bottiglie della Manna: è l'arte sacra di Michele Montrone

Affreschi, edicole votive, bottiglie della Manna: è l'arte sacra di Michele Montrone

BARI – Affreschi, dipinti, edicole votive e persino le bottiglie in cui è stata contenuta la Manna di San Nicola. Non c’è opera religiosa che nel barese non porti la firma di Michele Montrone, ...
La guerra, la città vecchia, le partite tra gli Alleati: è la Bari raccontata dal poeta Simonov

La guerra, la città vecchia, le partite tra gli Alleati: è la Bari raccontata dal poeta Simonov

BARI – "Tra le case c'è un'alta basilica protesa nel cielo. Salgo i gradini logori ed entro...". Sono le parole del poeta, scrittore e giornalista russo Konstantin Michajlovič Simonov (nella ...
Martino, l'artista che colora il pavimento di via Sparano: «Disegno l'attualità»

Martino, l'artista che colora il pavimento di via Sparano: «Disegno l'attualità»

BARI – Ci sono cantanti improvvisati come il mitico Rinaldo, giovani promesse quali Palko Gonda o chitarristi più anziani come Marcello. Via Sparano è da sempre una sorta di “palcoscenico ...
Laterza, il Museo della civiltà contadina: «Per riflettere sui sacrifici dei nostri vecchi»

Laterza, il Museo della civiltà contadina: «Per riflettere sui sacrifici dei nostri vecchi»

LATERZA – Ci sono tavole in legno per lavare a mano i panni, ditali per proteggere le dita durante la mietitura, telai di vario tipo, scalda materassi e persino giocattoli. Sono solo alcuni degli oggetti che ...
Salti, acrobazie e corse in città: sui rollerblade alla scoperta dei "Pattinatori di Bari"

Salti, acrobazie e corse in città: sui rollerblade alla scoperta dei "Pattinatori di Bari"

BARI – Sfrecciano per la città sulle ruote luminose dei loro rollerblade, alternando corse, acrobazie e salti, mentre dai loro zaini fuoriesce un’incalzante musica hip-hop. Parliamo dei ...
Intima, suggestiva ma "vietata": ad Altamura alla scoperta della Grotta Torre di Lesco

Intima, suggestiva ma "vietata": ad Altamura alla scoperta della Grotta Torre di Lesco

ALTAMURA – Stalattiti, stalagmiti, antri nascosti e sotterranei: tutto il territorio murgiano è costellato da antichissime quanto spettacolari grotte, magari non grandi e famose come quelle di Castellana, ...
Le romantiche mongolfiere, c'è chi le fa librare in aria ancora oggi: ecco come

Le romantiche mongolfiere, c'è chi le fa librare in aria ancora oggi: ecco come

TRANI – Vennero inventate dai fratelli Montgolfier alla fine del 700 per il trasporto delle persone, anche se con il tempo furono utilizzate soprattutto durante la guerra come mezzi da ricognizione o segnalatori ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)