BARI – C’è chi ripara la chiglia delle barche (u calafatàre), chi raccoglie in acqua “manualmente” piccoli crostacei e pesciolini (u rattapìte), chi carica e scarica le merci ...
SAN SEBASTIANO AL VESUVIO – Un paese distrutto e ricostruito tre volte, che vive con la costante paura di un imminente disastro. È la storia di San Sebastiano al Vesuvio, centro di 9mila anime in provincia ...
BARI – Balli maestosi, concerti di dive sanremesi, tornei di tennis, concorsi di bellezza, gioco d’azzardo. Questo e molto altro è stato il Circolo Unione di Santo Spirito, un club che ha animato le ...
BARI – Un baluardo culturale posto all’interno di un rione da sempre isolato e “difficile”, che per 19 anni è riuscito a dare un’altra possibilità a tanti bambini e ...
Le automobili non sono solo ruote e motori, ma anche e forse soprattutto carrozzerie, ideate dai “car designer”, veri e propri artisti che donano alle macchine le forme più disparate. Nomi come ...
BARI - Il 7 Luglio di 30 anni fa si chiudeva per Bari il Campionato mondiale di calcio 1990. Il capoluogo pugliese infatti, assieme ad altre 11 città italiane, fu protagonista delle indimenticabili “notti ...
BARI – È uno dei prodotti culinari più importanti e diffusi della gastronomia barese e si prepara ovunque: in casa, nei panifici, nelle rosticcerie, nei bar e nelle pizzerie. Parliamo del panzerotto ...
SANNICANDRO DI BARI – Uno dei capitoli più drammatici e dolorosi della storia di Sannicandro di Bari, che ha dato però il via a un culto molto sentito tra tutti gli abitanti del centro a sud del ...
BARI - Un rudere abbandonato nel quartiere Carrassi che ha ospitato in passato una singolare attività diffusa soprattutto nei primi decenni del 900: la produzione del ghiaccio.
È la storia di un ...
BARI - C’è un luogo a Bari dove regna sovrana la pietra: statue, trulli, animali, rovine romane, capitelli, casse armoniche e spade nella roccia. È il mondo di Ruggiero De Florio, detto Jerry, 54enne ...
BARI – Furono tra i protagonisti della belle époque barese di fine 800/inizio 900: influenti e ricchi, legarono indissolubilmente il loro nome a uno dei più celebri monumenti di Bari, quel Teatro che ...
SAMMICHELE DI BARI – Una tradizione lunga 400 anni, che affonda le sue origini nei primi seicenteschi edifici realizzati dal conte Michele Vaaz. Parliamo di un’usanza tipica di Sammichele di Bari, i cui ...
BARI – Ogni giorno monta sul suo fidato “Ciao” e gira tra le vie del centro storico per consegnare carichi di acqua, birra e altre bevande. Lui si chiama Gaetano Allegrezza, ma per tutti è ...
BARI – Si trovavano ovunque, ogni nonna ne aveva sempre una scorta e i supermercati le utilizzavano come resto al posto delle 10 lire. Parliamo dei “fruttini siciliani”, detti anche ...
LECCE – Aveva 16 anni quando fu vittima di un incidente stradale che le causò la rottura di una caviglia: una brutta frattura che rischiò di farle dire addio per sempre al suo sogno, quello di ...