Nessun menł, cameriere decisionista, prezzo fisso e tondo: č il servizio "alla barese"

Nessun menł, cameriere decisionista, prezzo fisso e tondo: č il servizio "alla barese"

BARI – «Facciamo qualche antipasto al centro e poi procediamo con un paio di assaggini di primo?». Questa è una delle classiche frasi che è possibile ascoltare in uno dei ristoranti ...
Quando alle feste patronali c'era Hameluk: l'uomo che vendeva le pastiglie "miracolose"

Quando alle feste patronali c'era Hameluk: l'uomo che vendeva le pastiglie "miracolose"

Non c’era festa patronale a cui non partecipasse, con il suo fez rosso in testa, la sua tunica bianca, i suoi lunghi baffi e soprattutto le sue “miracolose” caramelle. Parliamo del mitico Hameluk, nome ...
Bari, la storia di

Bari, la storia di "Peppino uč op": il fornaio equilibrista che consegnava a domicilio

BARI – L’anno scorso vi abbiamo parlato del forno “pubblico” in pietra situato a San Pasquale vecchia, uno dei pochi rimasti in città. Prima però Bari era piena zeppa di questi ...
Addio a un altro storico "pezzo" di Bari: chiude la cartoleria Favia, attiva dal 1876

Addio a un altro storico "pezzo" di Bari: chiude la cartoleria Favia, attiva dal 1876

BARI – Un altro pezzo di storia del commercio barese chiude definitivamente i battenti. La cartoleria “Favia”, attiva in città dal lontano 1876, non riaprirà più. Nonostante la ...
Calafatąre, rattapģte, varcheceddąre: sono gli antichi mestieri "di mare" baresi

Calafatąre, rattapģte, varcheceddąre: sono gli antichi mestieri "di mare" baresi

BARI – C’è chi ripara la chiglia delle barche (u calafatàre), chi raccoglie in acqua “manualmente” piccoli crostacei e pesciolini (u rattapìte), chi carica e scarica le merci ...
San Sebastiano, il paese distrutto tre volte dal Vesuvio: «Viviamo con l'ansia»

San Sebastiano, il paese distrutto tre volte dal Vesuvio: «Viviamo con l'ansia»

SAN SEBASTIANO AL VESUVIO – Un paese distrutto e ricostruito tre volte, che vive con la costante paura di un imminente disastro. È la storia di San Sebastiano al Vesuvio, centro di 9mila anime in provincia ...
Balli, concerti, tornei e gioco d'azzardo: la storia del "Circolo Unione" di Santo Spirito

Balli, concerti, tornei e gioco d'azzardo: la storia del "Circolo Unione" di Santo Spirito

BARI – Balli maestosi, concerti di dive sanremesi, tornei di tennis, concorsi di bellezza, gioco d’azzardo. Questo e molto altro è stato il Circolo Unione di Santo Spirito, un club che ha animato le ...
Bari, l'avventura del "Fantarca": il cinema che correva in aiuto dei bambini del San Paolo

Bari, l'avventura del "Fantarca": il cinema che correva in aiuto dei bambini del San Paolo

BARI – Un baluardo culturale posto all’interno di un rione da sempre isolato e “difficile”, che per 19 anni è riuscito a dare un’altra possibilità a tanti bambini e ...
Professione "car designer": «Le auto? Tutte uguali. Il computer ha sostituito il talento»

Professione "car designer": «Le auto? Tutte uguali. Il computer ha sostituito il talento»

Le automobili non sono solo ruote e motori, ma anche e forse soprattutto carrozzerie, ideate dai “car designer”, veri e propri artisti che donano alle macchine le forme più disparate. Nomi come ...
Gusti, dimensioni, ricette e locali storici: tutto cio che c'č da sapere sul panzerotto barese

Gusti, dimensioni, ricette e locali storici: tutto cio che c'č da sapere sul panzerotto barese

BARI – È uno dei prodotti culinari più importanti e diffusi della gastronomia barese e si prepara ovunque: in casa, nei panifici, nelle rosticcerie, nei bar e nelle pizzerie. Parliamo del panzerotto ...
Sannicandro, il bombardamento del 1943 e la miracolosa statua della Madonna: la storia

Sannicandro, il bombardamento del 1943 e la miracolosa statua della Madonna: la storia

SANNICANDRO DI BARI – Uno dei capitoli più drammatici e dolorosi della storia di Sannicandro di Bari, che ha dato però il via a un culto molto sentito tra tutti gli abitanti del centro a sud del ...
Bari, quel rudere abbandonato in via Laterza: fu un'antica fabbrica del ghiaccio

Bari, quel rudere abbandonato in via Laterza: fu un'antica fabbrica del ghiaccio

BARI - Un rudere abbandonato nel quartiere Carrassi che ha ospitato in passato una singolare attività diffusa soprattutto nei primi decenni del 900: la produzione del ghiaccio. È la storia di un ...
Un villaggio di pietra nascosto nel traffico di Bari: č il mondo incantato di Jerry De Florio

Un villaggio di pietra nascosto nel traffico di Bari: č il mondo incantato di Jerry De Florio

BARI - C’è un luogo a Bari dove regna sovrana la pietra: statue, trulli, animali, rovine romane, capitelli, casse armoniche e spade nella roccia. È il mondo di Ruggiero De Florio, detto Jerry, 54enne ...
Coronavirus, si sblocca l'accesso ai plessi dell'Universitą di Bari: ecco cosa fare

Coronavirus, si sblocca l'accesso ai plessi dell'Universitą di Bari: ecco cosa fare

BARI- Si sblocca finalmente l’accesso a plessi e biblioteche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. In un comunicato della Direzione Generale di Ateneo si annuncia infatti che in attuazione ...
Tra ricchezze e celebri teatri, la storia dei baresi Antonio e Onofrio: i fratelli Petruzzelli

Tra ricchezze e celebri teatri, la storia dei baresi Antonio e Onofrio: i fratelli Petruzzelli

BARI – Furono tra i protagonisti della belle époque barese di fine 800/inizio 900: influenti e ricchi, legarono indissolubilmente il loro nome a uno dei più celebri monumenti di Bari, quel Teatro che ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)