BARI - Ve ne abbiamo parlato poco tempo fa. Durante l’allargamento di via Amendola è “riemersa” un’elegante e abbandonata villa storica, che per anni era stata occultata alla vista da un ...
Va in onda dal 2015 e nelle sue otto edizioni (6 classiche più due estive) ha fatto conoscere ai telespettatori ben 296 locali sparsi in tutta Italia. Parliamo di “4 Ristoranti”, il programma di Sky ...
BARI – Una costa abitata sin dal Neolitico, caratterizzata da grotte e da calette sabbiose, che sta rischiando di scomparire per sempre. Parliamo di Torre a Mare, il quartiere più a sud di Bari, il cui ...
BARI – Come si scrive il dialetto barese? È una domanda che ci facciamo spesso, ogni qualvolta dobbiamo riportare su carta i suoni del vernacolo.
Perché a Bari non c’è mai stato un ...
BARI – Bari, dal punto di vista culinario, è sempre stata una città molto legata alla tradizione. Lo dimostra il fatto che nel capoluogo pugliese non c’è mai stato un ristorante premiato ...
BARI – Che fine ha fatto la penna di Niccolò Piccinni? La statua del celebre compositore barese, che si erge dal 1885 su corso Vittorio Emanuele, appare da qualche tempo privata di uno dei suoi elementi ...
BARI – La Bari di fine 800/inizio 900 era molto diversa da come la conosciamo noi oggi. Era costituita dal centro storico e dall’ottocentesco quartiere murattiano, circondati dal mare e dalla campagna. Al di ...
BARI - I più “antichi” sorsero al servizio di ospiti fugaci in cerca di un letto vicino all'aeroporto o agli ospedali, quelli nuovi accolgono i tanti italiani e stranieri che stanno scegliendo la ...
BARI – Negli ultimi tempi c’è chi sta cominciando ad affermare che il Sars-Cov-2 non sarebbe arrivato in Italia con il “paziente n.1” di Codogno (il 21 febbraio scorso), ma che circolasse ...
BARI – Le ville in stile neoclassico e liberty di fine 800/inizio 900 sono un “marchio di fabbrica” dell’edilizia storica barese. Queste dimore, fatte costruire dalla borghesia per soggiornare in ...
BARI – Affreschi, altari, soffitti lignei, dipinti, fregi e statue. La “Bari scomparsa” non è fatta solo di antichi edifici inopinatamente abbattuti, ma anche di preziose opere d’arte ...
MONOPOLI – Un angolo di paradiso ritrovato. Da quest’estate, grazie a una decisione presa dalla Capitaneria di porto di concerto con i proprietari del suolo, sarà possibile nuovamente immergersi nelle ...
BARI – Il bombardamento al porto di Bari del 2 dicembre 1943 viene considerato come il più grande disastro chimico della Seconda Guerra Mondiale: una data drammatica che portò alla morte di migliaia ...
SPINAZZOLA – Figure umane, animali, stelle, frecce: migliaia di simboli incisi nel calcare che rappresentano “il primo vero racconto dell’uomo sulla Murgia”. Stiamo parlando di ...
BARI - Sono quartieri di Bari, fanno parte dei suoi municipi, ma hanno una storia diversa da quella del capoluogo pugliese. Parliamo delle 7 ex frazioni cittadine: dei veri e propri “paesi” situati lontani ...