BARI - La Stilo con i suoi autori slavi, la Wip che "scava" nel genere esoterico, la Gelsorosso e il suo legame con la Puglia, la Cacucci fonte di volumi universitari di Economia e Giurisprudenza. É il variegato ...
BARI – Foto inedite e nuove rivelazioni: la storia che vi abbiamo raccontato nel marzo scorso si arricchisce di ulteriori elementi e certezze. Mesi fa scrivemmo infatti dell’inedito passato di Palese, ...
BARI – C’è il Russula delica, chiamato in dialetto “u Paparazz”, il Pleurotus eryngii (l'ottimo cardoncello), il Lactarius (definito “squant”, come la ricotta) e persino ...
BARI – La facoltà più “antica” di Bari? Medicina. Qual è stato il primo corso di studi del Campus? Agraria. Dove si trovavano prima Economia e Giurisprudenza? Nell’attuale ...
TERLIZZI – Vi abbiamo parlato in passato del “Menhir n.1” di Casamassima, un monolite prima rubato, poi spostato e infine salvato. Siamo venuti a conoscenza di una storia simile a Terlizzi, dove un ...
BARI – Da decenni se ne stanno ritti e ordinati lungo viale Salandra e viale Orazio Flacco, amati per le loro chiome ombreggianti, la loro maestosità e il caratteristico profumo. Parliamo degli eucalipti ...
BARI - Ve ne abbiamo parlato poco tempo fa. Durante l’allargamento di via Amendola è “riemersa” un’elegante e abbandonata villa storica, che per anni era stata occultata alla vista da un ...
Va in onda dal 2015 e nelle sue otto edizioni (6 classiche più due estive) ha fatto conoscere ai telespettatori ben 296 locali sparsi in tutta Italia. Parliamo di “4 Ristoranti”, il programma di Sky ...
BARI – Una costa abitata sin dal Neolitico, caratterizzata da grotte e da calette sabbiose, che sta rischiando di scomparire per sempre. Parliamo di Torre a Mare, il quartiere più a sud di Bari, il cui ...
BARI – Come si scrive il dialetto barese? È una domanda che ci facciamo spesso, ogni qualvolta dobbiamo riportare su carta i suoni del vernacolo.
Perché a Bari non c’è mai stato un ...
BARI – Bari, dal punto di vista culinario, è sempre stata una città molto legata alla tradizione. Lo dimostra il fatto che nel capoluogo pugliese non c’è mai stato un ristorante premiato ...
BARI – Che fine ha fatto la penna di Niccolò Piccinni? La statua del celebre compositore barese, che si erge dal 1885 su corso Vittorio Emanuele, appare da qualche tempo privata di uno dei suoi elementi ...
BARI – La Bari di fine 800/inizio 900 era molto diversa da come la conosciamo noi oggi. Era costituita dal centro storico e dall’ottocentesco quartiere murattiano, circondati dal mare e dalla campagna. Al di ...
BARI - I più “antichi” sorsero al servizio di ospiti fugaci in cerca di un letto vicino all'aeroporto o agli ospedali, quelli nuovi accolgono i tanti italiani e stranieri che stanno scegliendo la ...