BARI – «I gesti non mentono mai». Parole di Marco Magliozzi, 37enne psicoterapeuta barese con cui abbiamo approfondito un affascinante quanto poco conosciuto argomento: quello della ...
BARI – Le prime furono installate tra il 1966 e il 1967 nell’Aeroporto e nella Stazione Centrale e di lì a poco si diffusero in tutta la città, diventando, in un’epoca ancora senza ...
BARI – È definita la “spiaggia dei baresi”, perché frequentata per tutto l’anno da bambini, adulti e anziani, dato che rappresenta uno dei pochi accessi cittadini al mare, ...
BARI – Si chiamano ITS (Istituti Tecnici Superiori) e rappresentano dal 2010 una concreta alternativa all'Università per i giovani che concludono il ciclo della secondaria superiore. Si tratta di scuole ...
BARI – Ce ne sono alcuni che prendono la denominazione da un santo o da un personaggio storico e altri che sono stati chiamati come vecchie fabbriche, lame, ricche famiglie e antichi popoli. Parliamo dei quartieri ...
BARI – C’è chi rifiuta categoricamente alcuni cibi o bevande, chi sta male al solo pensiero di dover compiere una determinata azione, chi rabbrividisce toccando alcuni oggetti e chi ha paura di alcuni ...
BARI – Ci sono i "pigri" che ti lasciano sconcertati con domande quali «dov’è?» o «si può visitare?» quando nell’articolo è tutto meticolosamente spiegato o ...
BARI – «Il mercato dei falsi d'autore è sempre più diffuso e redditizio: l’unico modo per scoraggiarlo è quello di inasprire le pene». Sono le parole del tenente ...
BARI – Uno scudo diviso in due parti uguali, l’una di colore bianco e l’altra di colore rosso: sono questi i colori simbolo di Bari, impressi sullo stemma cittadino. Emblema, quest’ultimo, ...
BARI – All’inizio di gennaio ha destato scalpore l’avvistamento nelle acque di Torre Canne di una particolare specie di cefalopode, il Tremoctopus violaceus: una sorta di incrocio tra il polpo e la ...
BARI – Sono ormai noti come i “curvoni” di Japigia e segnano da cinque anni un pezzo di tangenziale barese, quello compreso tra lo svincolo 13 di San Pasquale-Mungivacca e quello 14 di Japigia. Un ...
BARI – Erano all’incirca 500, il loro comando si trovava all’interno dell’Hotel Adria e spesso organizzavano celebrazioni ed eventi tesi a rafforzare la fratellanza italo-germanica. Parliamo dei ...
BARI – Per 56 anni è stato il tempio del calcio barese e ha ospitato partite memorabili e campioni quali Meazza, Mazzola, Rivera, Zico, Platini e Maradona. È il glorioso Stadio della Vittoria, ...
Quali soggetti si possono ritrarre? Come ci si tutela dai “furti” di immagini? E che cosa è lecito pubblicare sul web?
Negli ultimi anni il mondo della fotografia è letteralmente ...
BARI – «Avremmo finalmente la possibilità di gestire al meglio un territorio dalla forte identità culturale che sinora è stato però visto e trattato solo come una grande ...