Tra giochi d'acqua e zampilli, alla scoperta delle storiche fontane monumentali di Bari

Tra giochi d'acqua e zampilli, alla scoperta delle storiche fontane monumentali di Bari

BARI – Sono solo cinque, sistemate in poche e “ricavate” piazze di Bari, ma tra giochi d’acqua e zampilli abbelliscono piccoli angoli del capoluogo pugliese, raccontando pezzi di storia ...
Bari, «vietato fumare in tutto il Policlinico»: ma nell'ospedale ci sono posacenere ovunque

Bari, «vietato fumare in tutto il Policlinico»: ma nell'ospedale ci sono posacenere ovunque

BARI – “Il Policlinico di Bari è un ospedale senza fumo: è vietato fumare in tutto l'ospedale (aree interne ed esterne). Può costarti fino a 550 euro”. Sono queste le frasi che ...
Bari, quando ad ogni Carnevale andava in scena il mondano Veglionissimo della stampa

Bari, quando ad ogni Carnevale andava in scena il mondano Veglionissimo della stampa

BARI – Era la festa più mondana di Bari, ospitata nella splendida cornice del Teatro Piccinni e caratterizzata dalla presenza di scenografie create dai più grandi artisti dell’epoca. Parliamo ...
Dal cinema Cavour al "chiosco dell'acqua": sulle tracce degli edifici perduti di Bari

Dal cinema Cavour al "chiosco dell'acqua": sulle tracce degli edifici perduti di Bari

BARI – La travagliata storia architettonica di Bari, complici le diverse dominazioni, le guerre, i drastici piani regolatori, ma il più delle volte la mera speculazione edilizia, è stata un ...
Tra Incis, Ateneo, San Domenico e Aeronautica: i 29 anni di Aldo Moro a Bari

Tra Incis, Ateneo, San Domenico e Aeronautica: i 29 anni di Aldo Moro a Bari

BARI – Un rapporto durato ben 29 anni: dal 1934 al 1963. È questo il lasso di tempo in cui Aldo Moro, una delle più importanti figure della Repubblica italiana, ha vissuto a Bari. Una parte della ...
Bari, la storia della baraccopoli di Torre Tresca: «Lì vissi l'estate più lunga della mia vita»

Bari, la storia della baraccopoli di Torre Tresca: «Lì vissi l'estate più lunga della mia vita»

BARI – «Vissi lì l’estate più lunga della mia vita». Inizia così il viaggio nella memoria del 75enne barese Vito Petino, che da bambino abitò nella baraccopoli di ...
"Addò àrrive, chiànde u zìppe": guida agli antichi e sopravvissuti proverbi baresi

"Addò àrrive, chiànde u zìppe": guida agli antichi e sopravvissuti proverbi baresi

BARI – «I proverbi hanno sempre rappresentato la sapienza popolare e le condensate regole di vita del popolo. E se altrove vanno scomparendo dall’uso, in Puglia ancora sopravvivono». Parole di ...
Dalla Fiera a Palazzo Fizzarotti: tutte le opere di Corradini, l'artista dimenticato

Dalla Fiera a Palazzo Fizzarotti: tutte le opere di Corradini, l'artista dimenticato

BARI – Ha realizzato alcuni degli edifici più importanti di Bari, eppure di lui si conosce veramente poco. Parliamo di Cesare Augusto Corradini, architetto e pittore romano attivo agli inizi del 900: un ...
Birra alla spina e divertimento: dagli storici ai neonati, ecco la lista dei 43 pub di Bari

Birra alla spina e divertimento: dagli storici ai neonati, ecco la lista dei 43 pub di Bari

BARI – I primi sono nati negli anni 80, per poi spuntare come funghi nei decenni successivi. Parliamo dei cosiddetti pub, luoghi di aggregazione giovanile che sulle orme dei tipici locali inglesi offrono ...
Intervista al pentito calabrese Bonaventura: «La 'Ndrangheta è come una mamma»

Intervista al pentito calabrese Bonaventura: «La 'Ndrangheta è come una mamma»

BARI – Ha più di cent’anni di vita e grazie al silenzio e all’omertà è riuscita a diventare nel nuovo millennio l’associazione mafiosa più potente d’Italia, ...
I 14 edifici scolastici più antichi di Bari: monumentali punti di riferimento cittadini

I 14 edifici scolastici più antichi di Bari: monumentali punti di riferimento cittadini

BARI – Imponenti “monumenti” che si stagliano nel cuore dei quartieri cittadini, accogliendo da oltre un secolo generazioni di studenti di tutte le età. Parliamo degli edifici scolastici: ...
Dalla "moscia" allo "sciummo": ecco i pesci rari e particolari che vivono nel mare barese

Dalla "moscia" allo "sciummo": ecco i pesci rari e particolari che vivono nel mare barese

BARI – C’è la “moscia”, lo “sciummo”, l’ “occhione” e il “re di triglie”. Di che parliamo? Di alcuni dei pesci “rari” che abitano il ...
Bari, «Aldo Moro non visse lì»: la targa in onore del politico messa nel posto sbagliato

Bari, «Aldo Moro non visse lì»: la targa in onore del politico messa nel posto sbagliato

BARI – «Aldo Moro? Non ha mai vissuto lì». Ne sono convinti i residenti dell’Incis, lo storico complesso di abitazioni presente dagli anni 30 nel quartiere Libertà di Bari. ...
Monumentali e sopravvissuti all'uomo: sono gli otto "patriarchi verdi della Conca di Bari"

Monumentali e sopravvissuti all'uomo: sono gli otto "patriarchi verdi della Conca di Bari"

BARI – Ne abbiamo già parlato: in Italia si sta cercando di “mappare”, attraverso un apposito registro istituito nel 2013, gli alberi “monumentali” del territorio, ovvero quelli che ...
"Caratìidde", "mamòne", "alàgge", "pemìidde": c'è un dialetto che i baresi stanno dimenticando

"Caratìidde", "mamòne", "alàgge", "pemìidde": c'è un dialetto che i baresi stanno dimenticando

BARI – Caratìidde, mamòne, alàgge,pemìidde. Sono solo alcuni esempi di vocaboli “arcaici” del dialetto barese: espressioni ormai non più utilizzate, se non da qualche ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)