BARI – «Vissi lì l’estate più lunga della mia vita». Inizia così il viaggio nella memoria del 75enne barese Vito Petino, che da bambino abitò nella baraccopoli di ...
BARI – «I proverbi hanno sempre rappresentato la sapienza popolare e le condensate regole di vita del popolo. E se altrove vanno scomparendo dall’uso, in Puglia ancora sopravvivono». Parole di ...
BARI – Ha realizzato alcuni degli edifici più importanti di Bari, eppure di lui si conosce veramente poco. Parliamo di Cesare Augusto Corradini, architetto e pittore romano attivo agli inizi del 900: un ...
BARI – I primi sono nati negli anni 80, per poi spuntare come funghi nei decenni successivi. Parliamo dei cosiddetti pub, luoghi di aggregazione giovanile che sulle orme dei tipici locali inglesi offrono ...
BARI – Ha più di cent’anni di vita e grazie al silenzio e all’omertà è riuscita a diventare nel nuovo millennio l’associazione mafiosa più potente d’Italia, ...
BARI – Imponenti “monumenti” che si stagliano nel cuore dei quartieri cittadini, accogliendo da oltre un secolo generazioni di studenti di tutte le età. Parliamo degli edifici scolastici: ...
BARI – «Aldo Moro? Non ha mai vissuto lì». Ne sono convinti i residenti dell’Incis, lo storico complesso di abitazioni presente dagli anni 30 nel quartiere Libertà di Bari. ...
BARI – Ne abbiamo già parlato: in Italia si sta cercando di “mappare”, attraverso un apposito registro istituito nel 2013, gli alberi “monumentali” del territorio, ovvero quelli che ...
BARI – Caratìidde, mamòne, alàgge,pemìidde. Sono solo alcuni esempi di vocaboli “arcaici” del dialetto barese: espressioni ormai non più utilizzate, se non da qualche ...
BARI - «Altro che guerre e bombardamenti, la città è stata rasa al suolo dai baresi stessi». Esordisce così lo storico Nicola Cortone, che nel volume intitolato “Bari Vecchia. ...
BARI - C’è chi afferma sia una lingua, chi sta studiando il modo per scriverlo correttamente, chi lo utilizza per tradurre il Vangelo, chi va alla ricerca delle sue varie inflessioni e chi lo utilizza in ...
BARI – «I primi arrivarono a bordo delle camionette dell’Esercito. Era il marzo del 1961 e di lì a poco, in questa area desolata, sarebbe sorto un grande rione». Parole del 90enne don ...
BARI – Carbonara il più grande, Picone/Poggiofranco il più popoloso e Libertà quello con la maggiore densità abitativa. Sono questi i “record” dei quartieri di Bari, dati ...
BARI – C'è la “lizza dei briganti”, "l'albero della bugia", la "quercia vallonea dei cento cavalieri" e il "fragno di Signorella", detto amichevolmente "U' Fragne". Sono solo alcuni ...