BARI – In 75 anni di Repubblica ce ne sono stati in tutto 20 (più cinque commissari prefettizi). Parliamo dei sindaci di Bari che hanno guidato l’amministrazione municipale dal Secondo dopoguerra in ...
BARI – Sono solo 18 (su 827), ma hanno segnato la storia calcistica contribuendo in alcuni casi a importanti vittorie. Parliamo di quei giocatori nati in Puglia che hanno fatto parte della Nazionale maggiore ...
BARI – A Bari ci sono tratti di litorale che possono definirsi quasi “privati”. È il caso ad esempio della zona di Fesca compresa tra Palese e Lama Balice, ma anche di quella parte costiera di ...
BARI - «Il numero delle confessioni è in forte calo, anche se i peccati rimangono sempre gli stessi. E tra questi, quello che proprio le persone non riescono a tenere per sé, è sicuramente il ...
BARI – C’è lo scrittore di Bari Nicola Lagioia vincitore del Premio Strega e direttore del Salone del libro di Torino, il comico capursese Luca Medici (Checco Zalone) che spopola al botteghino con i ...
BARI - C’è il lunghissimo Cervone “succhiavacche”, l’acquatica Natrice, l’aggressivo Biacco e la pericolosa Vipera. Sono i nomi di alcune delle otto specie di serpenti che popolano ...
BARI – Sono 14 e accolgono nelle loro vasche bambini, amatori ed atleti affermati. Parliamo delle piscine baresi, impianti sportivi sparsi per tutta la città e nati in differenti epoche. Le più ...
BARI– Era salpata da Patrasso in direzione Bari la mattina del 28 marzo 1942, ma nel porto del capoluogo pugliese non ci arrivò mai, inghiottita dal mare a poche miglia dalla costa greca. Questa fu la sorte ...
BARI – La prima ad aprire fu La Rinascente nel 1922, seguita dall’Upim nel 1929, mentre la Standa arrivò all’inizio degli anni 60. Sono questi gli storici e indimenticabili nomi dei ...
BARI – Il pioniere fu Tarantini che aprì nel 1967 in corso Sonnino, al quale seguirono poco tempo dopo Carlone in via Concilio Vaticano II e Colella in corso Mazzini. Sono questi i nomi dei primi ...
BARI – Un comignolo, una torre di vedetta o un semplice elemento decorativo? Su una palazzina di strada Santa Teresa dei Maschi, nel cuore di Bari Vecchia, fa capolino da secoli un particolarissimo quanto ...
BARI– La Cattedrale di Bari è dedicata ufficialmente a Santa Maria dell’Assunta, ma è conosciuta da tutti come “Cattedrale di San Sabino”. Il motivo? Nella sua cripta si nascondono ...
BARI – Pochi giorni fa abbiamo dato notizia dell’ennesimo “delitto architettonico” perpetrato a danno di un edificio storico: la demolizione di Villa Vera, dimora liberty di inizio 900 situata in ...
BARI – “Da queste mura il 9 settembre 1943 Michele Romito oppose resistenza all’esercito tedesco unendo il coraggio dei suoi quindici anni a quello del popolo di Bari Vecchia e dei soldati del generale ...
BARI – Un simbolo incontrastato di Bari che con i suoi 16 chilometri rappresenta la strada costiera più lunga d’Italia. Parliamo del Lungomare, opera realizzata durante il Fascismo che, per quanto ...