Ferrovia, Bari a una svolta: palazzi liberati, mare che si avvicina, città non più divisa

Ferrovia, Bari a una svolta: palazzi liberati, mare che si avvicina, città non più divisa

BARI – Addio ai palazzi affacciati sulle rotaie, al mare separato dal centro urbano e a una città divisa in due. Bari si appresta a una svolta epocale, al più grande cambiamento degli ultimi ...
Bari. Palazzi fatiscenti, botteghe abbandonate, binari invadenti: è la dimenticata via Oberdan

Bari. Palazzi fatiscenti, botteghe abbandonate, binari invadenti: è la dimenticata via Oberdan

BARI – Una strada che, seppur situata a due passi dal centro, racchiude al suo interno botteghe abbandonate, locali decadenti occupati da senzatetto, palazzine al limite della vivibilità e persino ...
Gravina, la storia dell'abbandonato Centrone: il più grande cinema-teatro del barese

Gravina, la storia dell'abbandonato Centrone: il più grande cinema-teatro del barese

GRAVINA IN PUGLIA – È stato per decenni il più grande cinema-teatro della provincia di Bari, dotato com’era di una sala da 2000 posti a sedere posta all’interno di un monumentale edificio ...
Mosaici, cristalli e foglie d'oro: viaggio tra le sofisticate insegne storiche di Bari

Mosaici, cristalli e foglie d'oro: viaggio tra le sofisticate insegne storiche di Bari

BARI – «Un tempo le insegne erano eleganti e sofisticate, fatte per resistere negli anni. Oggi invece conta prevalentemente “colpire” con effetti luce e colori, talvolta però in maniera un ...
Dal mangiare la carta allo strapparsi i peli: guida ai disturbi psicologici più inconsueti

Dal mangiare la carta allo strapparsi i peli: guida ai disturbi psicologici più inconsueti

C’è chi mangia compulsivamente la carta, chi si strappa peli e capelli, chi non esce mai di casa e chi passa tutta la sua vita davanti a uno specchio. Sono alcuni dei comportamenti legati ai disturbi ...
Sentirsi in perfetta sintonia con l'altro: è la rara e travolgente "affinità elettiva"

Sentirsi in perfetta sintonia con l'altro: è la rara e travolgente "affinità elettiva"

BARI – Sono incontri speciali, avvengono poche volte nella vita e conducono a rapporti in grado di stravolgere la propria esistenza. Parliamo delle cosiddette “affinità elettive”, quei rari ...
"Scorzone", "bianchetto" e "uncinato": sono i ricercati e prelibati tartufi pugliesi

"Scorzone", "bianchetto" e "uncinato": sono i ricercati e prelibati tartufi pugliesi

BARI – Ce ne sono di otto tipi, alcuni dei quali arrivano a costare anche migliaia di euro al chilogrammo. Parliamo dei tartufi, quei pregiati funghi sotterranei presenti e ricercati anche in Puglia per via del ...
Il mondo dei 900 apicoltori pugliesi: «Un buon miele? Nasce dal rispetto per l'ambiente»

Il mondo dei 900 apicoltori pugliesi: «Un buon miele? Nasce dal rispetto per l'ambiente»

BARI – Sono quasi 900 e grazie ai loro preziosi insetti producono non solo dell’ottimo miele ma anche integratori quali polline, pappa reale e propoli. Parliamo degli apicoltori della Puglia, una regione ...
Autori, libri, distribuzione e grandi eventi: è il mondo delle 23 case editrici baresi

Autori, libri, distribuzione e grandi eventi: è il mondo delle 23 case editrici baresi

BARI - La Stilo con i suoi autori slavi, la Wip che "scava" nel genere esoterico, la Gelsorosso e il suo legame con la Puglia, la Cacucci fonte di volumi universitari di Economia e Giurisprudenza. É il variegato ...
Foto inedite e nuove rivelazioni: quando i sovietici portarono a Bari il maresciallo Tito

Foto inedite e nuove rivelazioni: quando i sovietici portarono a Bari il maresciallo Tito

BARI – Foto inedite e nuove rivelazioni: la storia che vi abbiamo raccontato nel marzo scorso si arricchisce di ulteriori elementi e certezze. Mesi fa scrivemmo infatti dell’inedito passato di Palese, ...
Dall'ottimo cardoncello al velenoso "amanita muscaria": guida ai funghi della terra di Bari

Dall'ottimo cardoncello al velenoso "amanita muscaria": guida ai funghi della terra di Bari

BARI – C’è il Russula delica, chiamato in dialetto “u Paparazz”, il Pleurotus eryngii (l'ottimo cardoncello), il Lactarius (definito “squant”, come la ricotta) e persino ...
Qual è la facoltà più antica? Tra aneddoti e vecchie sedi, la storia dell'Università di Bari

Qual è la facoltà più antica? Tra aneddoti e vecchie sedi, la storia dell'Università di Bari

BARI – La facoltà più “antica” di Bari? Medicina. Qual è stato il primo corso di studi del Campus? Agraria. Dove si trovavano prima Economia e Giurisprudenza? Nell’attuale ...
Terlizzi, nel parcheggio del mercato giace un menhir: è il "Guerriero" scomparso 13 anni fa

Terlizzi, nel parcheggio del mercato giace un menhir: è il "Guerriero" scomparso 13 anni fa

TERLIZZI – Vi abbiamo parlato in passato del “Menhir n.1” di Casamassima, un monolite prima rubato, poi spostato e infine salvato. Siamo venuti a conoscenza di una storia simile a Terlizzi, dove un ...
Ville colorate, sculture fantasiose, monumenti in miniatura: alla scoperta dell'Art Brut

Ville colorate, sculture fantasiose, monumenti in miniatura: alla scoperta dell'Art Brut

BARI – C’è la “Masciaridde” a Gioia, “L’Italia in miniatura” a Conversano, “Villa Fantasy” a Corato, “L’Eremo” a Guagnano, senza dimenticare ...
Bari, a rischio i maestosi eucalipti di Picone: «Attaccati da un insetto alieno»

Bari, a rischio i maestosi eucalipti di Picone: «Attaccati da un insetto alieno»

BARI – Da decenni se ne stanno ritti e ordinati lungo viale Salandra e viale Orazio Flacco, amati per le loro chiome ombreggianti, la loro maestosità e il caratteristico profumo. Parliamo degli eucalipti ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)