BARI – Non sono antiche nè particolarmente belle, eppure rappresentano dei veri e propri simboli cittadini, punti di riferimento per interi quartieri. Parliamo delle chiese parrocchiali, quegli edifici ...
BARI – E’ di tre giorni fa la notizia dello sgombero da parte della Polizia municipale di un campo rom abusivo in via Oberdan, messo su in quelle che in passato erano state le stalle del boss Savinuccio ...
BARI – Si dice che a Bari “nessuno è straniero” e del resto come potrebbe essere diversamente, visto che in 4000 anni di storia il capoluogo pugliese è stato governato dai popoli ...
BARI – E’ di qualche giorno fa la notizia dell’avvio dei lavori per bonificare e mettere definitivamente in sicurezza la Fibronit, fabbrica che nei decenni scorsi ha ucciso quattrocento persone ...
BARI – Scorfani di 10 centimetri, gallinelle di 13, rane pescatrici di 15. Sono solo alcuni esempi dei pesci “mignon” che vengono venduti a chili e chili nei mercati baresi. Esemplari che non ...
BARI – "Officers Mess 98 Br. Gen. Hospital". Probabilmente in pochi l’avranno notata, visto che quando si è in un ospedale si hanno altri tipi di pensieri per la testa, ma questa è la scritta ...
BARI – Siamo giunti al terzo e ultimo appuntamento con la storia della “Bari che fu”, raccontata attraverso le fotografie in bianco e nero raccolte dall’appassionato 78enne Paolo Marturano. E ...
BARI – Dai campi di prigionia a Torre Tresca ai tedeschi che marciano su via Napoli, dall’arrivo degli Alleati al bombardamento del porto. Continua il nostro racconto della “Bari che fu”, la cui ...
CORATO – Nel cuore dell’Alta Murgia, tra Corato e Poggiorsini, ci si può imbattere in una grande croce scura: spicca solitaria tra i ruderi di antiche masserie che si affacciano lungo la strada ...
BARI – «Mi sveglio ogni notte alle 4: il rumore dei camion dell’Amiu che svuotano i cassonetti è troppo forte. Eppure la mia casa è dotata di infissi in vetrocamera: ma non servono a ...
BARI – Dalle parate fasciste su corso Vittorio Emanuele, all’inaugurazione della Fiera del Levante, passando per il nuovo lungomare Crollalanza. Sono tutte immagini che si trovano nel grande archivio del ...
BARI - Lo sappiamo, Bari e i libri hanno sempre avuto un rapporto difficile. Non solo ci sono poche librerie private, ma anche i luoghi dove i volumi possono essere consultati e letti gratuitamente sono preclusi ai ...
BARI – «Noi non ci sentiamo mai abbandonati: in qualunque ora del giorno e della notte c’è sempre qualcuno disponibile a fornirci informazioni sui nostri bambini ricoverati. E questo per noi ...
BARI – «Quando mi trovo davanti a famiglie disagiate e di basso livello culturale, mi assicuro personalmente che seguano ciò che dico loro, perché il rischio è quello che entrino in ...
MOLA DI BARI – E’ uno dei simboli di Mola, adagiato com’è sul mare con la sua grande insegna gialla e l’emblematico uccello rosso disegnato su una parete. Parliamo del ...