Le antiche e sopravvissute strade rurali di Bari, lì dove il tempo si è fermato

Le antiche e sopravvissute strade rurali di Bari, lì dove il tempo si è fermato

BARI – C’è stato un tempo, neanche troppo lontano, in cui Bari era circondata dalla campagna. Era normale per i nostri nonni possedere un pezzettino di terreno, era normale andare a passeggiare tra ...
Le statue di Bari, queste sconosciute: viaggio alla loro scoperta

Le statue di Bari, queste sconosciute: viaggio alla loro scoperta

BARI – Le statue. Nelle piazze di ogni città del mondo, sono presenti alte sculture che raffigurano soprattutto personaggi storici. Alcune sono molto famose, magari perché realizzate da artisti di ...
Bari, l'affascinante scenario apocalittico delle ex acciaierie Scianatico: le foto

Bari, l'affascinante scenario apocalittico delle ex acciaierie Scianatico: le foto

BARI – Può una fabbrica abbandonata nascondere al suo interno una bellezza fuori dal comune? La risposta è sì, se si prova a entrare nelle ex acciaierie Scianatico, situate tra via Napoli e ...
Mungivacca, lì dove giacciono 41 treni abbandonati: è il

Mungivacca, lì dove giacciono 41 treni abbandonati: è il "cimitero dei rotabili"

BARI – Lo chiamano “il cimitero dei rotabili” perché dal 2001 accoglie quarantuno tra vecchi e inutilizzati locomotori, carri merci, automotrici e carrozze delle Ferrovie sud-est, che riposano ...
Bari, un villaggio sperduto sorge su Lama Picone: «Siamo qui da sessant'anni»

Bari, un villaggio sperduto sorge su Lama Picone: «Siamo qui da sessant'anni»

BARI - Ai margini della città, in un pezzo di verde nei pressi dello Stadio San Nicola in zona Torre Tresca, sorge da quasi sessant'anni un piccolo villaggio che al di fuori di ogni piano regolatore ha deciso ...
In Puglia c'è chi coltiva lo zafferano: il delicato oro rosso di Deliceto

In Puglia c'è chi coltiva lo zafferano: il delicato oro rosso di Deliceto

DELICETO – C’è una Puglia che si fa forse ancora più bella quando l’estate finisce, lontana dal fragore del mare e dalle mete più conosciute. Deliceto, in provincia di Foggia, ...
Quando Bari era la capitale del Sud: viaggio tra i resti bizantini della città

Quando Bari era la capitale del Sud: viaggio tra i resti bizantini della città

BARI – C'è stato un tempo in cui Bari è stata davvero la capitale del Sud Italia. Dall’876 al 1071, durante i due secoli di dominazione bizantina nella parte meridionale della nostra ...
Japigia e il mare: così lontano così vicino. Ma una strada rurale ci arriva a due passi

Japigia e il mare: così lontano così vicino. Ma una strada rurale ci arriva a due passi

BARI - “Così lontano, così vicino”. Il titolo del film di Wim Wenders è perfetto per descrivere lo stato degli oltre 50mila residenti del quartiere Japigia, che pur rimirando il mare ...
Efrem, Tanzi, Zeuli: gli antichi e imponenti palazzi nobiliari di Bari Vecchia

Efrem, Tanzi, Zeuli: gli antichi e imponenti palazzi nobiliari di Bari Vecchia

BARI – Se si pensa a Bari Vecchia l’immagine che ci viene in mente è quella di un borgo formato da vie strettissime, puntellate da tante chiese piccole e grandi e colorate da panni stesi, odore di ...
Modugno, il mistero di San Michele e San Pietro: mete di fedeli e satanisti

Modugno, il mistero di San Michele e San Pietro: mete di fedeli e satanisti

MODUGNO - Bigliettini di supplica a Dio, altari depredati e addirittura riti satanici. È incredibile quante storie si possano celare tra le mura delle chiese di San Michele e San Pietro, due piccoli edifici sacri ...
Bari, Strada Pezze del Sole: un tuffo nel passato tra pecore, ulivi e ginestrelle

Bari, Strada Pezze del Sole: un tuffo nel passato tra pecore, ulivi e ginestrelle

BARI – Si chiama “Strada Pezze del Sole” ed è l’unica via che collega i quartieri a sud-est di Bari (Mungivacca e San Pasquale “alta”) con il grande rione Japigia. Ma essendo ...
Bisceglie, ore 7 del mattino: tra grida, triglie e seppie parte l'asta del pesce

Bisceglie, ore 7 del mattino: tra grida, triglie e seppie parte l'asta del pesce

BISCEGLIE – «Maurizio segna, sei casse di triglie a venti euro». Ancora non lo sappiamo, ma questo sarà uno dei motivi ricorrenti che ci ritroveremo ad ascoltare all’asta del mercato ...
Le edicole votive, in città ce ne sono 240: «Patrimonio del popolo di Bari Vecchia»

Le edicole votive, in città ce ne sono 240: «Patrimonio del popolo di Bari Vecchia»

BARI - Risiedono per la maggior parte nelle viuzze del centro storico di Bari, all'ombra di archi in pietra o esposte sulle facciate dei palazzi, proteggendo gli usci delle case e convivendo da secoli con gli ...
Il rione Fesca di Bari: al confine, misconosciuto, ma dalla storia antica

Il rione Fesca di Bari: al confine, misconosciuto, ma dalla storia antica

BARI – E’ l’ultimo quartiere di Bari, prima che la periferia a nord della città lasci il posto all’ex frazione di Palese. Parliamo di Fesca, probabilmente il più misconosciuto rione ...
San Giovanni Crisostomo, la chiesa dei baresi che pregano in greco

San Giovanni Crisostomo, la chiesa dei baresi che pregano in greco

BARI - Per due secoli Bari fu bizantina, precisamente dal 876-1071. Ma anche dopo la conquista Normanna, per altri 90 anni, i baresi furono amministrati da famiglie aristocratiche greche, commerciavano con monete ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)