BARI – Lo chiamano “il cimitero dei rotabili” perché dal 2001 accoglie quarantuno tra vecchi e inutilizzati locomotori, carri merci, automotrici e carrozze delle Ferrovie sud-est, che riposano ...
BARI - Ai margini della città, in un pezzo di verde nei pressi dello Stadio San Nicola in zona Torre Tresca, sorge da quasi sessant'anni un piccolo villaggio che al di fuori di ogni piano regolatore ha deciso ...
DELICETO – C’è una Puglia che si fa forse ancora più bella quando l’estate finisce, lontana dal fragore del mare e dalle mete più conosciute. Deliceto, in provincia di Foggia, ...
BARI – C'è stato un tempo in cui Bari è stata davvero la capitale del Sud Italia. Dall’876 al 1071, durante i due secoli di dominazione bizantina nella parte meridionale della nostra ...
BARI - “Così lontano, così vicino”. Il titolo del film di Wim Wenders è perfetto per descrivere lo stato degli oltre 50mila residenti del quartiere Japigia, che pur rimirando il mare ...
BARI – Se si pensa a Bari Vecchia l’immagine che ci viene in mente è quella di un borgo formato da vie strettissime, puntellate da tante chiese piccole e grandi e colorate da panni stesi, odore di ...
MODUGNO - Bigliettini di supplica a Dio, altari depredati e addirittura riti satanici. È incredibile quante storie si possano celare tra le mura delle chiese di San Michele e San Pietro, due piccoli edifici sacri ...
BARI – Si chiama “Strada Pezze del Sole” ed è l’unica via che collega i quartieri a sud-est di Bari (Mungivacca e San Pasquale “alta”) con il grande rione Japigia. Ma essendo ...
BISCEGLIE – «Maurizio segna, sei casse di triglie a venti euro». Ancora non lo sappiamo, ma questo sarà uno dei motivi ricorrenti che ci ritroveremo ad ascoltare all’asta del mercato ...
BARI - Risiedono per la maggior parte nelle viuzze del centro storico di Bari, all'ombra di archi in pietra o esposte sulle facciate dei palazzi, proteggendo gli usci delle case e convivendo da secoli con gli ...
BARI – E’ l’ultimo quartiere di Bari, prima che la periferia a nord della città lasci il posto all’ex frazione di Palese. Parliamo di Fesca, probabilmente il più misconosciuto rione ...
BARI - Per due secoli Bari fu bizantina, precisamente dal 876-1071. Ma anche dopo la conquista Normanna, per altri 90 anni, i baresi furono amministrati da famiglie aristocratiche greche, commerciavano con monete ...
BARI - Chiunque arrivi a Bari percorrendo la tangenziale in direzione sud, dopo aver superato l’uscita per Picone, non può fare a meno di scorgerla, isolata e ben visibile in mezzo al vasto e desolato campo ...
SANTERAMO IN COLLE – Affreschi di epoca medievale e migliaia di antichi graffiti che si inseguono ovunque, alternandosi a pozze d'acqua e concrezioni carsiche. E’ la grotta di Sant'Angelo di ...
NOCI – Un luogo di pace e isolato nel verde dove ventidue monaci si dedicano ogni giorno alla preghiera e al lavoro. Parliamo dell’abbazia Madonna della Scala, complesso che sorge a cinque chilometri dal ...