Fasci littori, scudi regi e numeri romani: sui tombini di Bari è incisa la storia del Ventennio
Letto: 5923 volte
mercoledì 23 novembre 2022
Letto: 5923 volte
di Gianluigi Columbo
Nel Dopoguerra le città italiane furono infatti oggetto di una grossa opera di eliminazione di tutto ciò che rappresentava il Fascismo e la Monarchia. Busti del Duce, scritte patriottiche, manifesti con la V maiuscola, monete raffiguranti l’aquila romana, corone e croci sabaude: tutto fu distrutto per far posto agli emblemi repubblicani.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si salvarono però i tombini, realizzati tra la seconda metà degli anni 20 e la fine degli anni 30, durante il periodo di completamento dell’Acquedotto e della rete fognaria. Ancora oggi in effetti, se si cammina con la testa in giù, è possibile notare come su quelle lastre nere in ghisa permangano numerosi rimandi al Regime.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Attenzione però, i chiusini non sono tutti uguali: ce ne sono di diverse tipologie a seconda delle figure e delle immagini riportate. Siamo così andati a farci una passeggiata tra le vie di Bari alla ricerca delle lastre più particolari. (Vedi foto galleria)
Il nostro percorso parte da piazza del Ferrarese. Proprio all’ingresso dello slargo che conduce a Bari Vecchia si trova uno dei tombini più rari: raffigura il simbolo littorio e un numero romano: il quindici (XV). Il fascio di bastoni di legno legati da strisce di cuoio, di solito intorno a una scure, rappresentava il potere di vita e di morte sui condannati e fu mutuato da Mussolini dalla tradizione dell’antica Roma. La cifra indicava invece l’anno dell’Era Fascista in cui il tombino era stato realizzato: in questo caso il 1937. La particolarità di questo manufatto è dovuta alla totale assenza dei numeri su tutti gli altri chiusini del centro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ci avviamo ora verso il quartiere murattiano per arrivare in via Putignani, lì dove sono presenti due diverse tipologie di tombini. Alcune lastre raffigurano solo il fascio littorio, altre rappresentano al contempo lo stemma del regime e quello sabaudo, espressioni delle due maggiori istituzioni dell’epoca: il Governo e la Monarchia. Il simbolo regio a forma di scudo sormontato da una corona (inserito però fra due fasci littori) è stato dal 1926 al 1943 l’emblema ufficiale dell’Italia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Arriviamo ora nel quartiere Libertà. Siamo tra via Manzoni e via Crispi, strade sulle quale sono presenti diverse lastre di ghisa con incisa però solo l’effigie dei Savoia. I chiusini con il solo stemma monarchico sono numericamente in minoranza rispetto a quelli con il fascio e sono localizzati prevalentemente nel Libertà.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Siamo ora nei giardinetti di piazza Moro, vicino a una fermata dell’autobus. Abbassiamo lo sguardo e notiamo uno dei tombini meglio preservati della città. Sulla ghisa c’è l’acronimo dell’Acquedotto pugliese E.A.A.P. (Ente Autonomo Acquedotto Pugliese) con sopra un cerchio con all’interno un fascio littorio. Si tratta della tipologia di chiusino più diffusa a Bari.
E poi ci sono due curiosità. La prima è in via Principe Amedeo, quasi ad angolo con corso Cavour. Qui sulla ghisa sono rappresentati due simboli: quello del regime e un altro raffigurante un albero con ai suoi piedi una lupa: lo stemma comunale di Lecce. Le due figure sono anche sormontate da due lettere : “F” e “D”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma che ci fa l’emblema salentino a Bari? «Questo tombino è opera di un disguido, come spesso accadeva in passato – ci spiega Simone De Bartolo, esperto del Ventennio -. Riguardo le due lettere poste sopra gli stemmi, probabilmente si tratta delle iniziali della fonderia che fabbricò la lastra, visto che la prima lettera è una “F”» .Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L’altro tombino particolare si trova in viale Salandra, ad angolo con via Capruzzi, nel quartiere Picone. Si tratta di una lastra reticolata in ghisa diversa da tutte quelle incontrate fino ad ora. Sopra è incisa la solita immagine fascista, ma nel rombo centrale c’è anche una stella a cinque punte: il simbolo della Repubblica italiana.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A partire dagli anni 50 i tombini furono realizzati inserendo al centro solo la stella, però qui permangono entrambi gli emblemi. Come mai?
Non è da escludere l’ipotesi secondo la quale lo stemma possa essere stato impresso frettolosamente nel periodo immediatamente successivo alla caduta del Regime. Lasciando così ai posteri una preziosa testimonianza dell’avvicendamento che, negli anni 40, portò allo storico passaggio dall’assolutismo alla democrazia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
I commenti
- luigi - tutto giusto ma a mio parere non va dimenticato il famoso cancello con il littorio presso ex casa degli alluvionati: https://www.barinedita.it/reportage/n2448-quando-bari-fu-alluvionata--un-palazzo-nel-rione-liberta-ricorda-il-dramma-del-1926
- antonio colavitti - un popolo che rinnega la propria Storia resta senz'anima e non ha futuro... Questo siamo. Segnalo : da qui in Emilia-Romagna, parecchi commercianti servendosi di ladri in Puglia, rivendono a prezzi esorbitanti questi oggetti nei Mercati di Antiquariato e mercatini vari, proprio x le effigie riportate: Tutto bene? non mi pare.