Nel Museo Civico il primo libro stampato a Bari, ricordo di un'avventura finita presto

Nel Museo Civico il primo libro stampato a Bari, ricordo di un'avventura finita presto

BARI – Ne sopravvive solo una copia pubblica, esposta in una teca del Museo Civico: si tratta del primo libro stampato a Bari, datato 15 ottobre 1535, una raccolta di testi in prosa e versi del letterato ...
I 4mila puffi di Francesco: «Li colleziono in ricordo di un piccolo amico che non c’è più»

I 4mila puffi di Francesco: «Li colleziono in ricordo di un piccolo amico che non c’è più»

CASTELLANA GROTTE - E’ il colore azzurro a primeggiare nella stanza da letto di Francesco Elia, un 38enne ristoratore castellanese che coltiva una curiosa passione: da quando è ragazzino colleziona ...
Bari, quella bouganville viola alta 4 piani: «E’ qui dagli anni 60, curata da tutti noi»

Bari, quella bouganville viola alta 4 piani: «E’ qui dagli anni 60, curata da tutti noi»

BARI – E’ lì da più di cinquant’anni, a coprire interamente un palazzo di quattro piani al n.15 di via Maranelli, una traversa di corso Alcide de Gasperi. Se si passa da questa strada ...
I corsi di autodifesa: «In caso di aggressione mai fare gli “eroi

I corsi di autodifesa: «In caso di aggressione mai fare gli “eroi", impariamo a scappare»

BARI – «Se ci aggrediscono non possiamo pensare di fare gli “eroi” usando la forza: lo scopo dell’autodifesa è proprio quello di evitare un pericoloso scontro fisico». Parole ...
Taranto, scoperti due antichi scheletri: uno accanto all’altro paiono una coppia di amanti

Taranto, scoperti due antichi scheletri: uno accanto all’altro paiono una coppia di amanti

TARANTO – Li hanno trovati così, tanto vicini da sembrare abbracciati. A Taranto durante alcuni scavi effettuati per conto dell'Acquedotto pugliese, in un’antica tomba sono stati rinvenuti due ...
Il rito di preparare il "primo letto" agli sposi: «Ma un tempo lo facevano le vergini»

Il rito di preparare il "primo letto" agli sposi: «Ma un tempo lo facevano le vergini»

In Sicilia la chiamano "cunzata" e si tratta di una tradizione diffusa da tempo immemorabile nell'Italia centrale e meridionale. Parliamo della preparazione della prima notte di nozze per i fidanzati in procinto di ...
La storia rock di “Radio Grotte

La storia rock di “Radio Grotte", condotta da un frate del convento di Castellana

CASTELLANA GROTTE – Una stanza colorata all’interno del convento Madonna della Vetrana, eretto sulla strada che porta da Castellana ad Alberobello, si distingue senza dubbio dalle altre: al suo interno ...
Rutigliano, l’alta e millenaria Torre Normanna chiusa da 6 anni: «La riapriremo a luglio»

Rutigliano, l’alta e millenaria Torre Normanna chiusa da 6 anni: «La riapriremo a luglio»

RUTIGLIANO - «Posso finalmente dirlo: la Torre normanna riaprirà il prossimo 1° luglio». Parole di Gianvito Altieri: l’assessore allo Sviluppo economico e culturale di Rutigliano ci ha ...
Da uno scherzo su Facebook nasce un festival rock: ad agosto via al “Coachellamare

Da uno scherzo su Facebook nasce un festival rock: ad agosto via al “Coachellamare"

CELLAMARE - Chi lo avrebbe mai detto che il “Cellamare music festival” sarebbe divenuto realtà? Non di certo i suoi due ideatori, i 27enni Tommy Bonvino e Antonio Conte, che all’inizio ...
Divinità orientali, riti e tanto colore: viaggio nel

Divinità orientali, riti e tanto colore: viaggio nel "mandir", il tempio induista di Bari

BARI –Nel quartiere San Cataldo di Bari, in via Massaua, nascosto da un muretto, da piccoli alberi e un anonimo cancello, si trova un tendone bianco e rosso non più grande di una ventina di metri quadri. ...
Molfetta l'11 maggio celebra la "Madonna del tremolio": «Ci salvò dal terremoto»

Molfetta l'11 maggio celebra la "Madonna del tremolio": «Ci salvò dal terremoto»

MOLFETTA- La chiamano du Tremelizze, cioè “del Tremolio”, perché secoli fa avrebbe protetto Molfetta da un forte terremoto che sconvolse i paesi vicini. Da allora ogni anno il paese in ...
Quella targa che celebra l'incontro barese tra l'ultimo re borbone e la sorella di

Quella targa che celebra l'incontro barese tra l'ultimo re borbone e la sorella di "Sissi"

BARI – “Nella piazza antistante questo palazzo il 3 Febbraio 1859 Francesco di Borbone incontrava per la prima volta Maria Sofia Amalia”. E’ questa in sintesi l’iscrizione che è ...
Un pezzo di archeologia urbana: quando per strada ci si puliva con il "nettascarpe"

Un pezzo di archeologia urbana: quando per strada ci si puliva con il "nettascarpe"

Sono fatti di metallo, sembrano in apparenza inutili e a volte rischiamo persino di inciamparci sopra. Parliamo dei nettascarpe, quelle piccole lamine fissate ai muri o ancorate ai marciapiedi accanto all'entrata ...
L’armonica, piccolo

L’armonica, piccolo "violino dei poveri": «Ma in Italia poche scuole e musicisti»

MOLA DI BARI – Associata al mito dei western, immancabile nei concerti di Bob Dylan e Bruce Springsteen, cuore e anima del folk americano, l’armonica è uno strumento a fiato molto piccolo e complesso, ...
Castellana, la storia di Paolo, calzolaio a 24 anni: «La crisi aiuta i mestieri manuali»

Castellana, la storia di Paolo, calzolaio a 24 anni: «La crisi aiuta i mestieri manuali»

CASTELLANA GROTTE - Rinunciare alla "moda" di iscriversi all'Università per cimentarsi in un mestiere in via d'estinzione. È l'insolita scelta di Paolo Del Drago (nella foto), 24enne di ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)