Gli “allievi

Gli “allievi" che animali sono? «Seppie non cresciute». Ma non è del tutto vero

BARI - La tradizione gastronomica barese, è noto, prevede un largo consumo di pesce e frutti di mare, prodotti che di solito vengono chiamati con termini specifici, diciamo “dialettali”. Proprio per ...
 Con "pecore attive" ad Altamura il vello non si butta più: «Ci facciamo lana e borse»

Con "pecore attive" ad Altamura il vello non si butta più: «Ci facciamo lana e borse»

ALTAMURA – Come ogni anno con l’arrivo della bella stagione le pecore sono state tosate per evitar loro caldo, sporcizia e infezioni. Ma che fine fa il vello “estirpato” dagli ovini? Un tempo nel ...
Conversano, l’inquietante porta dei 100 occhi: «Scrutano una suora peccatrice»

Conversano, l’inquietante porta dei 100 occhi: «Scrutano una suora peccatrice»

CONVERSANO - Sotterfugi, amori illeciti, rapimenti, punizioni. E’ ciò che si nasconde dietro una porta veramente particolare, conservata nella Pinacoteca di Conversano, paese a sud-est di Bari. Si tratta ...
La storia di Donato: da 60 anni vende sulla costa barese il gelato, quello al limone

La storia di Donato: da 60 anni vende sulla costa barese il gelato, quello al limone

BARI – È uno dei personaggi più amati dai bambini, porta con sé il gusto dell’estate e dei giorni liberi sulle spiagge, poi per il resto dell’anno scompare chissà dove. ...
Poco fresco, allevato o diverso: tutti i segreti e le "fregature" del pesce acquistato

Poco fresco, allevato o diverso: tutti i segreti e le "fregature" del pesce acquistato

BARI – Il pesce è il “re” delle tavole baresi: nel capoluogo pugliese i prodotti ittici si mangiano praticamente tutti, cucinati in tutti i modi, anche crudi. Ma spesso l’acquisto del ...
Rotonda, nel museo un grande plastico dei treni: «I bambini liberi di giocarci»

Rotonda, nel museo un grande plastico dei treni: «I bambini liberi di giocarci»

ROTONDA – Rotaie, binari, una stazione terminale e una di transito. E poi cinque tronchi e ancora gallerie, ponti, colline, villette e semafori tra i quali si aggirano autonomamente tre convogli. Non è una ...
Alberobello, l'arte dei trulli in miniatura: «Ma la concorrenza cinese è spietata»

Alberobello, l'arte dei trulli in miniatura: «Ma la concorrenza cinese è spietata»

ALBEROBELLO - I trulli di Alberobello sono capolavori architettonici per cui la Puglia è conosciuta in tutto il mondo, tanto da essere considerati patrimonio dell’Unesco dal 1996. Non è quindi un ...
Se le forbici sono scolpite sui marciapiedi: «Proteggono le case dall’invidia»

Se le forbici sono scolpite sui marciapiedi: «Proteggono le case dall’invidia»

RUTIGLIANO – Se si passeggia (a testa bassa) nei centri storici pugliesi è possibile imbattersi in sagome di forbici o ferri di cavallo “disegnate” sui marciapiedi, spesso davanti a vecchie ...
Adelfia, sotto la Torre un tunnel lungo più di un chilometro: «Io l’ho percorso»

Adelfia, sotto la Torre un tunnel lungo più di un chilometro: «Io l’ho percorso»

ADELFIA – Abbiamo spesso parlato di leggende che vogliono i centri storici attraversati da misteriosi tunnel sotterranei utilizzati come via di fuga e di difesa. Leggende appunto, ma sembra che ad Adelfia, al di ...
L’antica

L’antica "neviera" di Castellana, dove i fiocchi si trasformavano in utile ghiaccio

CASTELLANA GROTTE– Un ipogeo in cui veniva conservata la neve. A Castellana Grotte, in contrada Genna, si trova una singolare struttura cubica: è ciò che resta di un’antica neviera (nella ...
Conversano, gli irrisolti e terribili delitti della masseria e del laghetto

Conversano, gli irrisolti e terribili delitti della masseria e del laghetto

CONVERSANO – Un’antica masseria e un piccolo laghetto popolato da pesci e papere. All’apparenza questi due siti immersi nel verde della periferia di Conversano non hanno nulla di speciale, ma basta ...
Mola, la rara e antica "fabbrica del ghiaccio": «E' l'unica del genere rimasta in Puglia»

Mola, la rara e antica "fabbrica del ghiaccio": «E' l'unica del genere rimasta in Puglia»

MOLA DI BARI – Una rara “fabbrica del ghiaccio”. E’ quella che si trova a Mola di Bari, paese in cui dagli inizi degli anni 60 la famiglia La Padula sforna blocchi di ghiaccio dal peso di 25 kg ...
Feste, amori e prodotti tipici: a Carrassi, dove vive la dinamica comunità russa di Bari

Feste, amori e prodotti tipici: a Carrassi, dove vive la dinamica comunità russa di Bari

BARI – Festeggiano la “Festa dell'uomo”, celebrano il "Giorno della Vittoria", organizzano corsi di danze tradizionali e aprono in città negozietti che vendono i prodotti tipici della loro ...
Acquaviva, alla scoperta della cipolla rossa: «Inconfondibile, solo lei è così dolce»

Acquaviva, alla scoperta della cipolla rossa: «Inconfondibile, solo lei è così dolce»

ACQUAVIVA DELLE FONTI – «Facile dire cipolla rossa: ce n’è solo una dalla dolcezza inconfondibile ed è quella di Acquaviva». Parola di Arcangelo Bruno, presidente del ...
Castellana, sotto il saio un paio di jeans: la storia del frate rock Gianni Mastromarino

Castellana, sotto il saio un paio di jeans: la storia del frate rock Gianni Mastromarino

CASTELLANA GROTTE - “Tra blu e marrone” è il titolo del suo ultimo album. Il blu dei jeans e il marrone del saio sono in effetti i due colori che meglio rappresentano la vita di Fra Gianni ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)