BARI – Festeggiano la “Festa dell'uomo”, celebrano il "Giorno della Vittoria", organizzano corsi di danze tradizionali e aprono in città negozietti che vendono i prodotti tipici della loro ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI – «Facile dire cipolla rossa: ce n’è solo una dalla dolcezza inconfondibile ed è quella di Acquaviva». Parola di Arcangelo Bruno, presidente del ...
CASTELLANA GROTTE - “Tra blu e marrone” è il titolo del suo ultimo album. Il blu dei jeans e il marrone del saio sono in effetti i due colori che meglio rappresentano la vita di Fra Gianni ...
BARI – E’ uno dei simboli di Bari, tanto da rappresentare ancora un punto di riferimento per la maggior parte dei cittadini. Se ci si trova infatti tra via Omodeo e via Amendola, basterà esclamare ...
BARI – Lo chiamano "il Tacco dello stivale", meta preferita da migliaia di turisti che d’estate si bagnano nel suo mare cristallino. Parliamo naturalmente del Salento, penisola della Penisola, la zona ...
MOLFETTA – E’ colui che lavora manualmente e artisticamente la pietra, modellandola e decorandola per abitazioni, strade, fontane o colonne. E’ lo “scalpellino”, mestiere in via ...
RUTIGLIANO – Afferma di essere l’unico rimasto in Puglia e Basilicata a svolgere un antico quanto utile mestiere: u’ conza sieggj (“l’acconcia sedie”), colui cioè che ...
CONVERSANO – “Via delle forche” e “Terra rossa”. A Conversano, paese in provincia di Bari, ci sono nomi di strade e zone che rimandano a fatti di sangue leggendari che sarebbero avvenuti ...
MARTINA FRANCA – Gli unici attrezzi presenti sono solo ago, filo, forbici, macchina da cucire manuale a pedali e pesanti ferri da stiro di 50 anni fa. A Martina Franca, in provincia di Taranto, resistono ancora ...
TARANTO - Affacciarsi alla finestra a una certa ora, invocare il nome di una santa e ascoltare le voci e i rumori che vengono da fuori per capire come si evolverà la vita dei propri cari. E’ questo ...
CELLINO SAN MARCO - Una laurea, due fratelli e molti amici: Mariangela (nella foto), 29enne di Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, fino a poco tempo fa viveva una normalissima vita fatta di studio, lavori ...
BARI – Ne sopravvive solo una copia pubblica, esposta in una teca del Museo Civico: si tratta del primo libro stampato a Bari, datato 15 ottobre 1535, una raccolta di testi in prosa e versi del letterato ...
CASTELLANA GROTTE - E’ il colore azzurro a primeggiare nella stanza da letto di Francesco Elia, un 38enne ristoratore castellanese che coltiva una curiosa passione: da quando è ragazzino colleziona ...
BARI – E’ lì da più di cinquant’anni, a coprire interamente un palazzo di quattro piani al n.15 di via Maranelli, una traversa di corso Alcide de Gasperi. Se si passa da questa strada ...
BARI – «Se ci aggrediscono non possiamo pensare di fare gli “eroi” usando la forza: lo scopo dell’autodifesa è proprio quello di evitare un pericoloso scontro fisico». Parole ...