Giro d'Italia: dal 1911 ad oggi ecco tutte le volte che la gara ha fatto tappa a Bari e provincia
Letto: 391 volte
martedì 13 maggio 2025
Letto: 391 volte
di Angela Martoccia
È la 46esima volta che la “Corsa rosa” (giunta alla edizione numero 108) tocca Bari e provincia. Il capoluogo pugliese in particolare è stato protagonista di 20 partenze e 19 arrivi, vantando anche un inizio di tour nel 1990.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Abbiamo quindi ripercorso la storia del “Giro barese”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L’avventura partì nel 1911. Il 2 giugno di quell’anno infatti, in occasione della terza edizione della gara, i baresi accolsero per la prima volta l’arrivo delle biciclette, quel giorno provenienti da Sulmona. Il traguardo fu posto sull’extramurale Capruzzi, lì dove sin dalle prime ore del mattino si riversarono centinaia di curiosi e appassionati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L’entusiasmo fu tale che la città fu scelta come tappa anche per i due anni successivi, caratterizzati da episodi particolari. Nel 1913 i ciclisti, mancando un’adeguata segnalazione del percorso, imboccarono la via della Calabria, giungendo a Bari con parecchie ore di ritardo. Mentre nel 1914 alcuni corridori in arrivo dall’Aquila si fecero trainare da un’auto per qualche centinaia di metri, con conseguenti polemiche per il gesto poco corretto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quegli anni segnarono comunque l’inizio dell’amore di Bari per il ciclismo, anche grazie alla presenza all’epoca di fuoriclasse quali Girardengo, Durando, Bordin e Calzolari: i cosiddetti “diavoli volanti”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Complice lo scoppio della Prima guerra mondiale, si dovette però aspettare un decennio per rivedere i corridori nel capoluogo pugliese. Nel 1924 la corsa approdò nuovamente nel barese, per poi ritornarci nel 1925, nel 1927, nel 1934, nel 1935 e nel 1936.
Ancora la guerra allontanerà la Puglia dalla corsa rosa, che farà di nuovo tappa a Bari nel 1947 e nel 1948, negli anni di Coppi e Bartali e poi nel 1954, 1961, 1963 e 1975.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il 1980 fu poi una data storica, perché per la prima volta una città della provincia venne selezionata come arrivo di tappa. I paesi del barese fino a quel momento erano infatti stati interessati solo da passaggi intermedi, ma quell’anno i corridori giunsero a Barletta (all’epoca comune afferente a Bari) dopo essere partiti da Campi Salentina.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Bari tornò invece protagonista nel 1981 e 1987 e soprattutto nel 1990, quando fu scelta per la prima volta come città di partenza dell’intero tour.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A trionfare in una tappa a cronometro che si svolse sul lungomare fu Gianni Bugno, che nei 13 km di corsa fece segnare la velocità di 51km/h di media. Il ciclista monzese rimase per quella edizione il dominatore della classifica generale dalla prima all’ultima tappa: un’impresa riuscita solo a Girardengo nel 1919 e Binda nel 1927.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Altre edizioni importanti per la Puglia furono il 1995 quando la corsa passò da Trani e il 2010 anno in cui ciclisti arrivarono a Bitonto provenienti da Avellino.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Una gara questa alquanto sfortunata, che registrò la caduta di molti corridori sia a Corato che a Giovinazzo a causa di un tombino. In più quando il gruppo era a pochi chilometri dal traguardo, la gara fu disturbata dall'arrivo improvviso di mezzi di soccorso sulla pista, a seguito della caduta di uno spettatore nel fossato del castello.
Nel 2013 la sesta tappa della novantaseiesima edizione vide protagonista Mola di Bari con una partenza alla volta di Margherita di Savoia. Mentre nel 2014 fu Bari a ritornare protagonista con una tappa che attraversò il quartiere San Paolo percorrendo poi 8 giri da 10 km ciascuno tra la Fiera del Levante e il centro storico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel 2017 poi il Giro partì da Molfetta con arrivo ad Alberobello e infine nell’ottobre 2020, con il tour posticipato in autunno a causa della pandemia, si registrò la tappa che da Giovinazzo giunse a Vieste.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Foto del sito www.giroditalia.it tranne quella di copertina presa da unvslosportnelsud.it
Nel video (di Angela Martoccia) il passaggio odierno dei ciclisti a Polignano:
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita