BARI – Nel capoluogo pugliese c’è un bar dove si può prendere un caffè tra archi, nicchie in pietra e stemmi vescovili. È il Vergnano: un locale ospitato in un antico palazzo ...
BITONTO – È il simbolo culinario di Bitonto, il dessert che la domenica non può mai mancare sulle tavole della cittadina in provincia di Bari. Stiamo parlando del bocconotto, un cuscinetto di ...
MONOPOLI – A pochi passi dal mare di cala Porto Rosso, lungo la costa sud di Monopoli, una piccola cavità ha custodito per 17mila anni un segreto: lo scheletro di un bambino vissuto nel Paleolitico ...
BARI – Ce ne sono due, sono gestiti dall’Acquedotto pugliese e scaricano le loro acque nell’Adriatico attraverso dei condotti posizionati uno a nord e l’altro a sud del centro cittadino. Parliamo ...
BARI – Amínue, bbastenàche, checozze, cim de cole, uàcce, pedresìne, prequèche. Se ci sono dei termini baresi lontani anni luce dal suono e dalla forma italiana, quelli sono gli ...
BARI - I baresi hanno la particolarità di comunicare con metafore e frasi idiomatiche. Frasi spesso accompagnate da gesti ed espressioni del viso che ben si prestano a una “traduzione” non verbale. ...
BARI – É un simbolo del mondo arabo: un antico rito che invita alla lentezza e alla meditazione. Parliamo del narghilè o shisha, tradizionale pipa attraverso cui si aspira il fumo prodotto da tabacco ...
TURI – A Turi il peso di un tuono è pari a 300 grammi. Non parliamo ovviamente del suono del fulmine, ma di un prodotto tipico del paese in provincia di Bari: il Trònere. Si tratta di un succulento ...