Calcio pugliese, ecco la classifica delle squadre di maggior successo della storia
Letto: 18981 volte
giovedì 1 marzo 2018
Letto: 18981 volte
di Raffaele Caruso
Ma quali sono le città che hanno avuto maggior “successo”? Quante le squadre che pur non avendo mai vinto titoli sono perlomeno riusciti a ritagliarsi uno spazio nelle maggiori serie del calcio professionistico?
In tutto sono 10. Tre sono riuscite ad arrivare fino alla serie A (Bari, Lecce e Foggia), altre 7 hanno perlomeno assaporato la serie B (Taranto, Brindisi, Andria, Barletta, Trani, Gallipoli e Arsenale Taranto).Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
SERIE A – E’ il Bari la regina della Puglia, grazie alle 30 presenze registrate nella massima serie. La squadra del capoluogo pugliese è la terza società del Sud Italia per partecipazioni alla A, dopo Napoli (72) e Cagliari (38), anche se i Galletti non sono mai riusciti ad andare oltre il 7° posto conquistato nel campionato 1946-47 che fu vinto dal Grande Torino.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Dopo il Bari il club più vincente del calcio pugliese è stato il Lecce, che vanta 15 presenze in A. Nel 1988-1989 guidati da Carletto Mazzone i salentini riuscirono ad arrivare alla 9° posizione. Infine il Foggia, che conta 11 presenze nella massima categoria. I rossoneri hanno vissuto il loro periodo migliore nella prima metà degli anni 90, quando condotti dal tecnico Zdeněk Zeman conquistarono per due volte il 9° posto.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
SERIE B – Oltre al Bari (46 presenze), al Lecce (26) e al Foggia (24), sono sette le società pugliesi che contano almeno una partecipazione nella categoria cadetta. In primis il Taranto, la più grande città d’Italia a non essere mai riuscita nell’impresa di salire in A, pur vantando 32 partecipazioni in B. Gli jonici sfiorarono la promozione durante il 1977-78, trascinati dai gol di Erasmo Iacovone. Ma i sogni si spezzarono la notte del 6 febbraio 1978, quando il bomber rossoblu perse la vita in seguito a un incidente stradale.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il Brindisi conta sei campionati in Serie B: le prime due nel periodo post-bellico, le altre quattro dal 1972-73 al 1975-76. Durante la prima annata, guidati dall’allenatore brasiliano Luis Vinicio, i biancoazzurri riuscirono ad arrivare fino al settimo posto.
Le sei partecipazioni della Fidelis Andria risalgono invece agli anni 90. Nel 1992-93 la squadra esordisce in B, riuscendo in quella stagione a strappare un pareggio alla Juventus di Roberto Baggio nel turno eliminatorio di Coppa Italia. Nell’anno successivo la Fidelis terminerà il campionato al 9° posto a soli 4 punti dalla promozione.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il Barletta può contare 4 campionati nella categoria cadetta grazie allo straordinario lavoro svolto dal presidente Franco Di Cosola. Il patron nel 1986-1987 condusse la società all’impresa di approdare in B per la prima volta in più di sessant’anni di calcio cittadino.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il Trani ha collezionato solo due partecipazioni in B (1964-1965 e 1965-1966) ma una è destinata a rimanere per sempre nella storia dei biancoazzurri. E’ la 31esima giornata e sul campo amico si presentano i cugini del Bari, per un’importante partita in ottica retrocessione. Sarà Giacomo Cosmano, attaccante del Trani cresciuto nel Bari, a decidere il derby al 90°, regalando così la salvezza ai padroni di casa e facendo scivolare in C i Galletti.
L’unica esperienza del Gallipoli in B risale alla stagione 2009-10, grazie alla storica promozione ottenuta come allenatore dal “Principe” Giuseppe Giannini. Purtroppo diversi problemi societari ed economici non permisero ai giallorossi di evitare la retrocessione immediata.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
L’ultima squadra pugliese che abbia militato in Serie B è l’Unione Sportiva Arsenale, un club non più esistente che fu proprietà della Marina Militare. L’Arsenale giocò nella 1946-47 nel campionato di B, riuscendosi pure a salvare, al contrario dei “cugini” dell’As Taranto. Le due squadre si uniranno però al termine del campionato.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Ecco la classifica delle squadre pugliesi in ordine di presenze nelle due maggiori serie professionistiche:
Squadra | Provincia | Serie A | Serie B | |
1 | Bari | BA | 30 | 46 |
2 | Lecce | LE | 15 | 26 |
3 | Foggia | FG | 11 | 24 |
4 | Taranto | TA | - | 32 |
5 | Brindisi Fidelis Andria |
BR BAT |
- | 6 |
7 | Barletta | BAT | - | 4 |
8 | Trani | BAT | - | 2 |
9 | Gallipoli Arsenale Taranto |
LE TA |
- | 1 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Raffaele Caruso
Raffaele Caruso