Nel capoluogo pugliese c’è una strada che, in soli 400 metri di lunghezza, racchiude edifici centenari, negozi storici, punti di ritrovo per immigrati e locali della movida. È via Abbrescia, strada del quartiere Madonnella in cui convivono le due anime del rione di Bari: quella borghese tipica della zona centrale dell’Umbertino e quella più popolare che caratterizza l’area che si estende a sud-est sino a Japigia.
Si perché via Abbrescia, grazie alla sua posizione “a metà”, racchiude eleganti palazzi di fine 800/inizio 900 (come nell’Umbertino), ma anche piccoli esercizi commerciali a conduzione famigliare aperti da decenni (come nel Madonnella propriamente detto). Sulla strada ci si imbatte poi in vinerie e birrerie alla moda (in linea con la nuova vocazione “movidara” dell’Umbertino) ma pure in negozi inaugurati da asiatici (simbolo del multiculturalismo che caratterizza il Madonnella più popolare).
Siamo quindi andati a farci una passeggiata su via Abbrescia: una strada che offre uno spaccato unico di Bari (foto di Rafael La Perna)