Modugno, il "sentiero dei carrubi"

Letto: 63 volte
Sono tra gli alberi più antichi e maestosi della Puglia e i loro frutti erano chiamati il “cioccolato dei poveri” perché usati come dolci dai contadini. È questa la descrizione dei carrubi: giganti verdi che popolano da secoli le campagne baresi, ma il cui numero è drasticamente diminuito negli ultimi decenni.

Nel corso degli anni infatti si è perso interesse per i bacelli del carrubo, che un tempo erano utilizzati come mangime per gli animali e usati in cucina come sostituti del cacao o addensanti. Questi alberi sono quindi stati man mano rimpiazzati da colture più redditizie, anche se ultimamente si sta registrando una rinnovata attenzione dell’industria alimentare nei confronti della pianta.    

Proprio per riscoprire la storia dei carrubi ci siamo uniti all’associazione “Sentieri Modugnesi” che da due anni, ogni domenica, organizza passeggiate gratuite in campagna per valorizzare il patrimonio naturalistico e rurale della Terra di Bari. Uno dei loro percorsi si chiama proprio il “sentiero dei carrubi” e si snoda per quasi quattro chilometri nell’agro compreso tra Modugno e Bitetto, svelando imponenti alberi secolari (foto di Paola Grimaldi)

Dove: Modugno

Notizia collegata:

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)