di Francesco Sblendorio - foto Paola Grimaldi

Bari, apre una biblioteca nel Palazzo della Città: «Il Comune diventi luogo di partecipazione»
BARI – Uno spazio aperto a tutti i cittadini in cui è possibile ritrovare le radici storiche e la memoria della città attraverso la lettura. È questo lo scopo con cui è nata una nuova biblioteca nel cuore di Bari. Nella sala dell’ex Tesoreria del Comune, in corso Vittorio Emanuele II, è infatti stata allestita una raccolta di libri liberamente consultabile con tanto di servizio prestito. (Vedi foto galleria)

Qui si trovano centinaia di testi che spaziano dalla narrativa alla religione, dalla gastronomia all’arte, dalla filosofia agli autori pugliesi, con un occhio particolare alla storia e al patrimonio culturale di Bari. L’iniziativa, promossa direttamente dal sindaco Vito Leccese, si inserisce in un più ampio progetto di apertura dei luoghi istituzionali alla comunità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

È lo stesso primo cittadino a parlarci del progetto. «L’idea di base è quella di rendere fruibili all’intera cittadinanza diversi ambienti del municipio per eventi e momenti di vita sociale – spiega Leccese -. In tale ottica è stato anche deciso il cambiamento del nome da “Palazzo di Città” in “Palazzo della Città”, per sottolineare come questo edificio debba essere un luogo di partecipazione e confronto a disposizione della collettività».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un primo esempio è proprio l’ex Tesoreria, in disuso da oltre 20 anni, trasformata in biblioteca e così recuperata alla pubblica fruizione. «È un modo per avvicinare i baresi alla storia della propria città, promuovendo un’attività fondamentale come la lettura», precisa il sindaco.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Cultura del libro che, va detto, a Bari continua a faticare, visto il basso numero di librerie e lo spostamento della Biblioteca Nazionale in una zona periferica del capoluogo pugliese.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il patrimonio librario esposto è fatto interamente di opere donate al Comune nel corso degli anni da scrittori, case editrici o privati cittadini. Volumi che si è deciso di rendere consultabili o concedere in prestito a chiunque ne faccia richiesta, anziché tenerli chiusi in qualche deposito.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
«La catalogazione dei volumi presenti è terminata – annuncia Leccese –. Nel frattempo stiamo lavorando all’allestimento di spazi per la lettura, come ad esempio il cortile antistante la vecchia Tesoreria, reso più accogliente con l’installazione di panchine e alcune piante».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La biblioteca è comunque già aperta al pubblico: visitabile nelle ore di ufficio (9-12 dal lunedì al venerdì più 15.30-15.30 il giovedì) e durante gli eventi che si tengono nel Palazzo della Città. 

(Vedi galleria fotografica)
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Nel Palazzo del Comune di Bari...
...nella sala dell’ex Tesoreria...
...è stata allestita una raccolta di libri liberamente consultabile con tanto di servizio prestito
Qui si trovano centinaia di testi...
...che spaziano dalla narrativa...
...alla religione...
...dalla gastronomia...
...all’arte...
...dalla filosofia...
...agli autori pugliesi...
...con un occhio particolare alla storia e al patrimonio culturale di Bari
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di apertura dei luoghi istituzionali alla comunità
A questo proposito si sta lavorando all’allestimento di spazi per la lettura, come ad esempio il cortile antistante la vecchia Tesoreria, reso più accogliente con l’installazione di panchine e alcune piante



Francesco Sblendorio
Scritto da

Paola Grimaldi
Foto di

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)