Le opere di Niccolò dell'Arca, lo scultore che veniva da Bari

Letto: 35 volte
A Bari il suo nome campeggia solo su una strada, nota più per un eccidio fascista del 1944 che per la figura a cui è intitolata. Parliamo di Niccolò dell’Arca, uno dei più grandi scultori italiani che, in pochi sanno, nacque (o perlomeno visse) proprio nella città di San Nicola. I documenti lo citano infatti come Niccolò d’Antonio d’Apulia o Niccolò da Bari, a conferma delle sue origini.

Tuttavia, nonostante sia stato uno dei più innovativi artisti del XV secolo, noto soprattutto per la sua capacità di esprimere drammaticità, emozione e realismo nelle sue sculture, dell’Arca a Bari è poco celebrato. Il motivo è solo uno: la sua carriera si svolse lontano dalla terra natia.

Fu infatti a Bologna, dove si trasferì nel 1460, che la sua arte raggiunse l’apice. Ed è quindi in Emilia che ci siamo recati per ammirare i suoi capolavori (foto di Raniero Pirlo)
 

Dove: Bologna

Notizia collegata:

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)