È un elmo spartano a guidare i viandanti lungo "la rotta dei due mari". Questo antico simbolo è infatti presente sui cartelli segnaletici disposti lungo una via istmica fondata al tempo della colonizzazione della Magna Grecia: una strada che attraversa la Puglia da ovest a est unendo la costa del Mar Adriatico a quella dello Ionio.
Nel 2017 un’associazione per la promozione del territorio di Crispiano ha riscoperto questo millenario percorso inserendolo nel network dei cammini d’Italia. Il tragitto parte da Polignano a Mare e, passando per Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Crispiano, si conclude dopo 136 chilometri a Taranto. Il tutto nel segno della Magna Grecia.
E questo perché tutti i paesi toccati hanno avuto un’influenza ellenica. I Greci arrivarono infatti in Puglia più di 2700 anni fa colonizzando la parte meridionale della Puglia (foto di Carmine La Fratta e Elio Roma)