Bari a partire dal Secondo Dopoguerra fu investita da una speculazione edilizia che portò a effetti devastanti. Furono rasi al suolo edifici ottocenteschi e palazzi in stile liberty per far posto a grandi strutture che oggi è facile definire “obbrobri”. Epicentro di questo fenomeno fu il quartiere murattiano, lì dove però riuscì anche a trovare spazio una minoritaria architettura di grande pregio (foto di Alessandro Palermo) Dove: Bari Notizia collegata:C'è chi li chiama obbrobri ma sono "capolavori": ecco i più bei palazzi moderni di Bari