Bari, la zona dello Sheraton

Letto: 26 volte
Anche Bari, come Parigi, ha la sua “Défence”: un quartiere degli affari nato per ospitare uffici e sedi aziendali. Si tratta di quella parte di Poggiofranco posta più ad ovest del centro, compresa tra via Camillo Rosalba, via Escrivà, via Tatarella e la statale 16. Un’area che viene comunemente chiamata “Poggiofranco nuova” o “zona dello Sheraton”, per via della presenza dell’iconico hotel costruito qui 35 anni fa.

Nato negli anni 80, sin dalla sue origini questo “rione nel rione” si contraddistinse per gli altissimi e moderni fabbricati che lo andarono a comporre. Grattacieli però destinati non a uso abitativo ma a sedi e studi di piccole e grandi imprese.

Negli ultimi 15 anni però quest’area del capoluogo pugliese ha cominciato a cambiare e ad evolversi. L’allargamento a ovest con l’apertura di via Pappacena, il prolugamento di via Matarrese (divenuta poi via Mazzitelli), oltre al collegamento dell’area con via Tatarella, hanno reso infatti il “quartiere degli affari” maggiormente inserito nel contesto urbano.

Questo ha portato i baresi a prendere casa in questa zona, che si è andata ad arricchire di supermercati, negozi di alimentari, parchi e locali serali (foto di Rafael La Perna)
 

Dove: Bari

Notizia collegata:

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)