Bufera scommesse sul Bari: chiusa la vicenda Bellomo, ora i riflettori sono su Sibilli
Letto: 102 volte
mercoledì 8 ottobre 2025
Letto: 102 volte
di Redazione
La vicenda di Sibilli trae origine da un'altra indagine, quella sul compagno di squadra Nicola Bellomo, che ha però trovato la sua conclusione definitiva proprio di recente, con un'archiviazione totale. Tutto sarebbe nato dall'inchiesta della Procura della Repubblica di Bari su un presunto flusso anomalo di giocate legate all'espulsione di Bellomo durante la partita di playout di Serie B tra Ternana e Bari del 23 maggio 2024.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quel fascicolo, che inizialmente aveva acceso i sospetti, è stato ufficialmente chiuso. La Procura di Bari, infatti, ha recentemente disposto l'archiviazione, seguendo una decisione analoga già presa dalla Procura federale nell'ottobre precedente. Il fatto risale al 78' minuto di quella gara decisiva per la salvezza, quando Bellomo, seduto in panchina per tutto l'incontro, fu espulso per un litigio con un raccattapalle.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A destare il sospetto degli inquirenti fu il numero insolito di puntate, registrate in alcune ricevitorie di Bari, proprio sull'espulsione del centrocampista, evento quotato per 24 volte la somma giocata. Tuttavia, la giocata, effettuata tramite siti legali, non fu pagata perché il calciatore si trovava fuori dal campo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le indagini, condotte anche sui circuiti illegali e partite da un fascicolo «modello 45» (senza indagati né ipotesi di reato), non hanno rilevato alcun illecito commesso dal giocatore, che si era sempre dichiarato estraneo ai fatti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chiuso il capitolo Bellomo, l'attenzione si è spostata interamente su Giuseppe Sibilli. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, l'attaccante 29enne avrebbe scommesso su siti legalmente riconosciuti non solo durante la sua precedente esperienza al Pisa, ma anche come tesserato del Bari, con puntate accertate fino a giugno 2024.
Casi come questo riportano inevitabilmente il dibattito sul rapporto tra calcio e scommesse al centro della discussione pubblica e, per molti il problema risiede nell'ormai lista infinita di promo e offerte che il settore offre. Ma forse è un'analisi riduttiva, che non coglie la complessità di un fenomeno con profonde implicazioni individuali e normative.
L'inchiesta, partita dagli atti trasmessi dalla Procura di Bari (su iniziativa della Guardia di Finanza) alla Procura federale della FIGC, è attualmente in "fase istruttoria". Le scommesse di Sibilli avrebbero riguardato partite di calcio e di tennis, con puntate a vincere che non sono state ritenute penalmente rilevanti, ma che costituiscono una violazione delle norme sportive.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il giocatore, tornato a Bari dopo un prestito alla Sampdoria a gennaio, è già stato ascoltato dagli inquirenti. All’interno del fascicolo originario, erano finiti anche altri giocatori del Bari, ma per loro non è emerso nulla di rilevante né sul piano penale né su quello sportivo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La difesa di Sibilli, intanto, sembra orientata a seguire la strada del patteggiamento, sulla scia di quanto accaduto nel recente caso che ha coinvolto Fagioli ai tempi della Juventus. Mentre la Procura valuta il possibile deferimento, il rischio di una squalifica per l'attaccante appare, secondo le fonti, sempre più probabile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per il momento possiamo solo dire che il futuro sportivo di Giuseppe Sibilli è appeso a un filo, in attesa di ulteriori sviluppi che sono previsti per le prossime settimane e che definiranno il suo percorso professionale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita


-copertina.jpg)




.jpg)




