Letto: 6338 volte | Inserita: martedì 6 dicembre 2016
| Visitatore: Fabio
Salve, ho 21 anni e pratico sollevamento pesi. Dopo un allenamento molto pesante a seguito di ripetuti sforzi in apnea è apparso un dolore al petto che descriverei diverso dai soliti dolori muscolari post allenamento. L'esito dell'eco cardiogramma è il seguente: Volumetria cardiaca nei limiti; funzione sisto-diastolica bi-ventricolare nella norma; sclerosi dei lembi valvolari aortici (non bene evidenziabile la tripartizione dei lembi), con apertura valvolare conservata e lieve rigurgito eccentrico; vena cava non dilatata, collassabile; pericardio integro. In precedenza avevo già eseguito un ecocardiogramma con esiti totalmente negativi. Vorrei sapere cosa significa esattamente l'esito dell'esame e se il problema può essere apparso dopo questo episodio di sforzo intenso. Grazie.
L’ecocardiogramma che ha recentemente eseguito evidenzia il sospetto di un’anomalia valvolare, aorta bicuspide (2 cuspidi valvolari al posto delle normali 3). E’ un’alterazione congenita e quindi non secondaria a patologie infiammatorie o tantomeno a sforzi fisici. L’aorta bicuspide va seguita nel tempo perché può complicarsi in stenosi, restringimento che crea difficoltà di espulsione del sangue dal ventricolo sinistro al circolo periferico. E’ importante continuare le indagini diagnostiche.
La vera bicuspidia potrebbe determinare delle limitazioni secondo i protocolli d’idoneità allo sport. Le consiglio, se è di Bari o provincia, di consultare i medici del Laboratorio de ecocardiografia della Cardiologia ospedaliera del Policlinico di Bari. E’ un team molto affidabile per la competenza degli operatori e per la qualità delle attrezzature. Ripetuto l’esame ecocardiografico, in caso di persistenza del dubbio diagnostico, nello stesso laboratorio eseguirebbe un’ecocardiografia tridimensionale.
Per il dolore al petto esegua una prova da sforzo, cicloergometro o tappeto, per escludere una patologia coronarica ischemica anche se poco probabile per la sua giovane età
Risponde

RICCARDO GUGLIELMI – Medico cardiologo sportivo
Specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare e cardioangiochirurgia, è stato Direttore della Cardiologia Ospedaliera “Luigi Colonna” del Policlinico di Bari e docente di cardiologia presso la Scuola di specializzazione in medicina dello Sport dell’Università di Bari.