Letto: 2277 volte | Inserita: sabato 12 dicembre 2015 | Visitatore: Claudio

La risposta è sì. Potrà riprendere l’attività di palestra, dopo essersi sottoposto a un ciclo di riabilitazione cardiovascolare ambulatoriale che sicuramente il centro cardiologico di riferimento, dove è stato ricoverato, le ha proposto. La prova da sforzo e l’ecocardiogramma sono test importanti per valutare l’idoneità all’attività motoria.

Le do solo pochi consigli. E’ giovane, fa sport, quindi la causa della sua patologia coronarica potrebbe essere dovuta ad altri fattori di rischio, alcuni modificabili, come ipercolesterolemia, ipertensione, diabete, abitudine tabagica.

Migliori il suo stile di vita e ne trarrà vantaggio. L’attività aerobica (cyclette, corsa, nuoto) rappresenta la migliore ginnastica per l’apparato cardiovascolare. Aggiunga esercizi di allungamento e di potenziamento muscolare con pesi a basso carico, il tutto per tre ore a settimana, un’ora a giorni alterni o trenta minuti al dì.

 

Risponde

RICCARDO GUGLIELMI – Medico cardiologo sportivo Specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare e cardioangiochirurgia, è stato Direttore della Cardiologia Ospedaliera “Luigi Colonna” del Policlinico di Bari e docente di cardiologia presso la Scuola di specializzazione in medicina dello Sport dell’Università di Bari.

Nome
Codice di controllo
Commento

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)