Bari, al Palazzo dell'Ateneo l'evento ''Pascali 90 - L'eterno selvaggio bambino''
Letto: 171 volte
mercoledì 8 ottobre 2025
Letto: 171 volte
di Comunicato Stampa
BARI - Lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 17:00 presso la suggestiva Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari si terrà l’evento “Pascali 90 – L’eterno selvaggio bambino” promosso dall’Aps Incontri in occasione dei 90 anni dalla nascita del celebre artista pugliese Pino Pascali(1935-2025). Nato a Bari il 19 ottobre del 1935, da genitori originari di Polignano a Mare, Pascali è da sempre figura-simbolo dell’arte contemporanea italiana e della vitalità culturale mediterranea.
Bari non è soltanto la città natale di Pascali, è parte del suo percorso, della sua formazione, del suo sguardo sulla natura e sul paesaggio pugliese. L’evento “Pascali 90” intende proprio rafforzare questa relazione con la comunità localeinvitando il pubblico a riscoprire il suo pensiero artistico, l’ironia, la forza delle sue sculture-giocattolo e il respiro della sua eredità attuale. Un invito al pubblico che gli organizzatori hanno già espresso in passato con varie manifestazioni, realizzate nel capoluogo pugliese in ricordo dell’artista, rimarcandone sempre il legame tra Pascali e la città di Bari.
Al cuore dell’evento si colloca la proiezione del raro filmato“Pino Pascali – L’anima mia che con la morte parla” proprietà del prezioso Archivio Incontri-TPE (Archivio documentaristico recentemente riordinato e inventariato grazie a un finanziamento della Direzione Generale Archivi). Il filmato, con regia e testi di Santa Fizzarotti Selvaggi, sceneggiatura di Angela Campanella econ la collaborazione di Valentina Bonomo, è stato realizzato nel 1982 nella casa di Polignano a Mare della famiglia Pascali alla presenza dei genitori dell’artista. Si tratta di un documento videodi grandissima importanza che restituisce immagini inedite della vita dell’artista – oggetti personali, bozzetti scenografici (Il Conte di Montecristo e I Promessi sposi) e opere d’arte (tra cui la “Trappola”, ripresa nella Galleria Carrieri di Martina Franca) – e che ci riporta, quasi per incanto, nella dimora originaria di Pascali, nel luogo in cui le sue radici affondano. Il video, per la sua importanza storico-artistica ha ricevuto, nel 2019, il premio “Arte senza confini” del Centre Culturel du Monde Byzantin in occasione di un evento dedicato all’artista.
La forza del filmato risiede proprio nella sua dimensione memoriale: non è solo cronaca, ma testimonianza viva, occasione per entrare nel tempo dell’“adesso” attraverso i resti sensibili del passato. Mentre il suono silenzioso dell’immagine ci guida tra gli spazi domestici e creativi di Pascali, il suo gesto artistico torna a respirare tra mura, luci e oggetti che furono suoi.
L’incontro, dopo i saluti di Alessandra Lopez, presidente del Municipio 2 di Bari, prevede l’intervento di Angela Campanella, regista e documentarista, Costantino Foschini, giornalista e regista, Giancarlo Liuzzi, presidente dell’Aps Incontri e responsabile dell’Archivio Incontri-TPE, Santa FizzarottiSelvaggi, critico d’arte e scrittrice e Francesco Schiavulli, artista da sempre ispirato dall’opera di Pascali. Presenterà l’incontro il giornalista e scrittore Michele Cristallo. Gianfranco Liuzzi leggerà l’intervista immaginaria a Pascali contenuta nel volume “Pino Pascali – Io sono un bambino selvaggio” (1983 – ristampa 2018) di Santa Fizzarotti Selvaggi e Valentina Bonomo.
Con Pascali 90, si vuole offrire al pubblico un evento che unisce ricordo e visione, commozione e scoperta: un invito a guardare dentro l’archivio del tempo attraverso gli occhi di un artista che parlò con la terra, con l’acqua, e con la memoria stessa.
Bari non è soltanto la città natale di Pascali, è parte del suo percorso, della sua formazione, del suo sguardo sulla natura e sul paesaggio pugliese. L’evento “Pascali 90” intende proprio rafforzare questa relazione con la comunità localeinvitando il pubblico a riscoprire il suo pensiero artistico, l’ironia, la forza delle sue sculture-giocattolo e il respiro della sua eredità attuale. Un invito al pubblico che gli organizzatori hanno già espresso in passato con varie manifestazioni, realizzate nel capoluogo pugliese in ricordo dell’artista, rimarcandone sempre il legame tra Pascali e la città di Bari.
Al cuore dell’evento si colloca la proiezione del raro filmato“Pino Pascali – L’anima mia che con la morte parla” proprietà del prezioso Archivio Incontri-TPE (Archivio documentaristico recentemente riordinato e inventariato grazie a un finanziamento della Direzione Generale Archivi). Il filmato, con regia e testi di Santa Fizzarotti Selvaggi, sceneggiatura di Angela Campanella econ la collaborazione di Valentina Bonomo, è stato realizzato nel 1982 nella casa di Polignano a Mare della famiglia Pascali alla presenza dei genitori dell’artista. Si tratta di un documento videodi grandissima importanza che restituisce immagini inedite della vita dell’artista – oggetti personali, bozzetti scenografici (Il Conte di Montecristo e I Promessi sposi) e opere d’arte (tra cui la “Trappola”, ripresa nella Galleria Carrieri di Martina Franca) – e che ci riporta, quasi per incanto, nella dimora originaria di Pascali, nel luogo in cui le sue radici affondano. Il video, per la sua importanza storico-artistica ha ricevuto, nel 2019, il premio “Arte senza confini” del Centre Culturel du Monde Byzantin in occasione di un evento dedicato all’artista.
La forza del filmato risiede proprio nella sua dimensione memoriale: non è solo cronaca, ma testimonianza viva, occasione per entrare nel tempo dell’“adesso” attraverso i resti sensibili del passato. Mentre il suono silenzioso dell’immagine ci guida tra gli spazi domestici e creativi di Pascali, il suo gesto artistico torna a respirare tra mura, luci e oggetti che furono suoi.
L’incontro, dopo i saluti di Alessandra Lopez, presidente del Municipio 2 di Bari, prevede l’intervento di Angela Campanella, regista e documentarista, Costantino Foschini, giornalista e regista, Giancarlo Liuzzi, presidente dell’Aps Incontri e responsabile dell’Archivio Incontri-TPE, Santa FizzarottiSelvaggi, critico d’arte e scrittrice e Francesco Schiavulli, artista da sempre ispirato dall’opera di Pascali. Presenterà l’incontro il giornalista e scrittore Michele Cristallo. Gianfranco Liuzzi leggerà l’intervista immaginaria a Pascali contenuta nel volume “Pino Pascali – Io sono un bambino selvaggio” (1983 – ristampa 2018) di Santa Fizzarotti Selvaggi e Valentina Bonomo.
Con Pascali 90, si vuole offrire al pubblico un evento che unisce ricordo e visione, commozione e scoperta: un invito a guardare dentro l’archivio del tempo attraverso gli occhi di un artista che parlò con la terra, con l’acqua, e con la memoria stessa.