Un anno ricco di novitą a livello di tecnologia e di giochi interattivi
Letto: 1788 volte
giovedģ 13 agosto 2020
Letto: 1788 volte
di Barinedita
Il passaggio necessario alle app dei casino
Era necessaria la conferma per il settore dei casinò digitali, che durante gli anni passati avevano un po’ risentito di una naturale flessione per quanto riguarda gli utenti, un po’ distratti da un’offerta sempre più variegata e differenziata, mentre se andiamo ad analizzare il decennio precedente vi era stata maggiore coesione, data anche dalla cosiddetta pokermania, che in Italia come nel resto d’Europa aveva tenuto banco e attenzione a livello mediatico per un periodo piuttosto lungo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tuttavia una volta riorganizzato il settore del gioco online si è mosso verso una differenziazione dell’offerta, grazie a tutte le attrattive disponibili e funzionali per essere praticate anche tramite dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Lo stesso tipo di logica che oggi domina anche il settore del gaming, con le console di ultima generazione che si spostano verso un gameplay maggiormente dinamico e al passo coi tempi. La maggiore diffusione di versioni semplificate dei giochi disponili su app dimostra una confluenza maggiore di pubblico sulle versioni più pesanti per postazioni fisse. Il livello di sicurezza delle app e la possibilità di consentire la fruizioni di gioco in tutti gli ambienti ha consentito di allargare la platea di potenziali giocatori coinvolgendo anche il “casual player” cioè il giocatore non abituale che gioca per passare il tempo, ogni tanto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le principali attrattive a livello di casinò online
Per quanto riguarda le attrattive del casinò online, messo da parte il discorso dei giochi di abilità come poker, baccarat o blackjack, uno dei giochi di maggior successo e fortuna, resta appunto la roulette online. Un vero e proprio classico delle sale da gioco che ha saputo attraversare epoche storiche, modalità di gioco fino ad arrivare ai giorni nostri con una popolarità intatta, se non addirittura in crescita, rispetto agli anni passati e al suo approdo nelle sale da gioco digitali dei casinò virtuali. Un metodo roulette infallibile per giocare e vincere è quello di sviluppare e studiare le strategie di scommessa per ridurre il margine di vantaggio che il banco possiede nei confronti dei giocatori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come certamente saprete la roulette può essere giocata su scommessa per il numero singolo, ma anche in combinazioni di due numeri, pari e dispari, rosso e nero o in sequenza numerica. Le sequenze numeriche per convenzione sono divise in cinque blocchi, che vanno dall’1 al 18, dal 19 al 36, dall’1 al 12, dal 13 al 24 e dal 25 al 36. Secondo la legge dei grandi numeri, spesso invocata da chi ha dimestichezza con il casinò e in particolare con la roulette, le probabilità di vincita possono variare dal 46,37% al 31,58% per i blocchi numerici, mentre la combinazione di due numeri scende fino al 5,26% e il numero singolo si attesta attorno al 2,63% come probabilità di vincita.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I sistemi di gioco per la roulette europea
Il gioco della roulette è stato studiato nell’arco della sua storia e sono state create intriganti teorie, di cui le più conosciute sono sicuramente Fibonacci, Labouchère e D’Alembert. Intrigante anche la teoria del caos, che si basa appunto sul concetto che vi è nessun ordine nell’uscita dei numeri, mentre il Martingale, è un sistema elaborato e complesso, basato sul fatto che si possa vincere raddoppiando la scommessa, in modo progressivo. Tuttavia questo è un metodo di gioco estremamente rischioso, visto che di mano in mano la puntata deve raddoppiare per vincere la posta in gioco. Un metodo di gioco estremamente rischioso per chi non ha dimestichezza con le roulette live o digitali.
Intelligenza, responsabilità e gioco online
Uno dei fattori più importanti è associare l’esperienza di gioco a due fattori individuali che vanno ben al di là della pelosa pedagogia di stato, e sono l’intelligenza e la responsabilità dei giocatori. Se da un lato infatti c’è chi fa del moralismo e nello stesso tempo tassa in maniera serrata gli operatori di gioco, dall’altra ci deve essere l’individuo e la libertà di scelta. Solo coniugando intelligenza e responsabilità si può usufruire dei giochi in maniera divertente, accettando la perdita come parte integrante del processo e senza coinvolgere gli altri nelle proprie scelte individuali. La libertà di divertirsi non deve tradursi in danno per altri come in tutti gli aspetti della vita individuale: dal comportamento nella guida al consumo di cibo potenzialmente dannoso per la salute.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita