1656: quando la peste arrivò a Bari, uccidendo tre quarti della popolazione

1656: quando la peste arrivò a Bari, uccidendo tre quarti della popolazione

BARI – Un’epidemia che uccise tre quarti della popolazione barese e che, visti i tristi numeri, può essere considerata la più grande sciagura che abbia mai colpito il capoluogo pugliese. Quella ...
Il Gruppo ufologico: «Ecco come riconoscere e segnalare gli oggetti volanti non identificati»

Il Gruppo ufologico: «Ecco come riconoscere e segnalare gli oggetti volanti non identificati»

BARI – «Le autorità sanno, ma non diffondono nulla. Io continuerò però a segnalare i miei avvistamenti». A parlare è il 53enne barese Michele Paparella, che da tempo afferma ...
Imponente, raffinato, dagli iconici colori bianco e rosso: è il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari

Imponente, raffinato, dagli iconici colori bianco e rosso: è il Palazzo degli Impiegati Statali di Bari

BARI – Non è impreziosito da sculture e fregi liberty, non è arricchito neppure da stemmi e mascheroni, eppure è uno degli edifici più fotografati di Bari, per via della sua imponenza, ...
La "storia nascosta" di Berthold Uhlfelder: ebreo deportato la cui tomba giace nel cimitero di Bari

La "storia nascosta" di Berthold Uhlfelder: ebreo deportato la cui tomba giace nel cimitero di Bari

BARI – «Dal momento in cui mi sono imbattuto in Berthold mi sono sentito investito di una missione: sentivo di dover ricostruire la sua vita». Sono le parole di Pasquale Trizio, storico barese che ...
L'epoca d'oro del Petruzzelli: quando a Bari si esibivano Nureyev, Sinatra e la Minnelli

L'epoca d'oro del Petruzzelli: quando a Bari si esibivano Nureyev, Sinatra e la Minnelli

BARI - C’è stato un tempo in cui Bari era sede di grandi eventi. Dai concerti rock alla lirica, passando per rappresentazioni teatrali e balletti, il capoluogo pugliese, soprattutto negli anni 80, divenne ...
Tra limitazioni e comodità, la vita dei fuorisede nei sei studentati pubblici di Bari

Tra limitazioni e comodità, la vita dei fuorisede nei sei studentati pubblici di Bari

BARI – Il primo a essere realizzato fu, nel 1957, il Fraccacreta, eretto con i suoi dieci piani nell’omonimo largo del rione Libertà, di fronte alla Casa del Mutilato. Poi nel corso dei decenni a Bari ...
Il Museo Nicolaiano: quel luogo che ripercorre la storia

Il Museo Nicolaiano: quel luogo che ripercorre la storia "sepolta" di Bari e del suo Patrono

BARI – Un luogo sorprendente dove non solo viene raccontata la storia del santo patrono di Bari, ma in cui è possibile ammirare alcuni preziosi reperti provenienti dall’epoca romana, bizantina e ...
Bari, la storia del Galletto: da più di 90 anni inconfondibile simbolo biancorosso

Bari, la storia del Galletto: da più di 90 anni inconfondibile simbolo biancorosso

BARI – Da più di 90 anni rappresenta il Bari Calcio, disegnato e riprodotto in tanti modi diversi ma sempre inconfondibile: è il Galletto, simbolo dei biancorossi dal lontano 1928. (Vedi foto ...
Fasci littori, scudi regi e numeri romani: sui tombini di Bari è incisa la storia del Ventennio

Fasci littori, scudi regi e numeri romani: sui tombini di Bari è incisa la storia del Ventennio

BARI – Rappresentano l’unica visibile e concreta testimonianza del Ventennio fascista, sopravvissuti nel corso del tempo a rimozioni ed epurazioni. Parliamo dei vecchi tombini di Bari, quelli presenti nei ...

Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)