BARI – All’ombra del ponte XX Settembre, nell'ultimo tratto di Corso Cavour che precede la ferrovia, vi è un palazzo dal prospetto rosso che cattura l'attenzione grazie al suo inconfondibile ...
BARI – È tra i simboli liberty del capoluogo pugliese e con le sue statue a grandezza umana e gli elaborati mascheroni e fregi vegetali si staglia dal 1916 in Corso Cavour, accanto all’Hotel Oriente e ...
BARI – Se ne contano circa duecento in tutta la città, non conoscono mai crisi e vantano decine di anni di attività. Sono i panifici, esercizi commerciali “indispensabili”, senza i quali ...
MOLA DI BARI – Un politeama di soli 200 posti, ma così raffinato da poter essere considerato uno dei più bei teatri della Puglia. È l’ottocentesco Van Westerhout, fiore ...
MOLA DI BARI – Volte riccamente affrescate, dipinti con scene mitologiche e alti soffitti in legno che adornano una labirintica serie di stanze e saloni. Sono i magnifici interni di Palazzo Roberti, imponente ...
PALO DEL COLLE - Una guerra, un castello raso al suolo, una chiesa sopravvissuta e un ritrovamento miracoloso. Sono gli ingredienti di una storia leggendaria che contraddistingue Palo del Colle: quella del Santissimo ...
MONOPOLI - Quattrocento metri di cunicoli scavati nella roccia che funsero da riparo per migliaia di persone durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È la descrizione del grande rifugio antiaerei di ...
VALENZANO – Con le sue rare tre cupole in asse rappresenta uno splendido quanto peculiare esempio di architettura romanica pugliese. È la chiesa di Ognissanti di Cuti, tempio dell’XI secolo nascosto ...
BITETTO – Attrezzi agricoli, arredi domestici, ricostruzioni di antiche botteghe e persino le vesti e le urne in cui fu conservato per secoli il corpo di Giacomo Illirico. Sono alcune delle molteplici ...
BARI – Sono 14 e accolgono nelle loro vasche bambini, amatori ed atleti affermati. Parliamo delle piscine baresi, impianti sportivi sparsi per tutta la città e nati in differenti epoche. Le più ...
BITONTO – Una piccola chiesa del Seicento dalla particolare forma “a trullo” che, interamente affrescata al suo interno, lega la sua storia a un miracoloso dipinto. È la descrizione del ...