BARI – Mentre stiamo scrivendo si accinge a compiere uno dei suoi ultimi tragitti alla guida del suo fidato camion: un veicolo che ha condotto per oltre mezzo secolo e il cui volante, vista la sua età, ora ...
MODUGNO – Forniscono assistenza sanitaria alle forze armate impegnate in missioni di pace e di guerra e intervengono in situazioni di grande emergenza soccorrendo chi è in difficoltà. Sono gli uomini ...
BARI – Maschere inquietanti, possenti mostri neri, corpi carbonizzati e strambi personaggi pelosi: non è la collezione di un museo dell’orrore ma la casa del cinema pugliese inaugurata a Bari lo ...
BITONTO – Scheletri, teschi e spiriti tra le fiamme ne decorano le pareti esterne, mentre all’interno statue, ossa e reliquie di anime sante ne accentuano l’aura sacrale e ultraterrena. Sono le chiese ...
BARI – Nel cuore del quartiere Carbonara di Bari, in un vecchio locale senza insegna, opera da 53 anni un signore che si è specializzato in un mestiere particolare: la riparazione di motozappe. Lui è ...
BARI - Non ha la storia millenaria di Ceglie, è spoglia di quei locali che animano d'estate Torre a Mare, non può contare sulle "celebri" pescherie di San Giorgio, è priva di un prodotto tipico ...
BARI – Mozzarelle, burrate, scamorze, giuncata, ricotta e stracciatella: non c’è tavola pugliese in cui i latticini non la facciano da padrone. Non tutti i centri della regione sono però ...
BARI – Per secoli Bari è stata sede di grandi e piccoli monasteri, collocati in diversi punti della città. La vita di questi luoghi di culto terminò però nell’800, quando gli ...
BARI – Per decenni il suo ingresso serrato ha nascosto un mondo millenario fatto di affreschi, ipogei, tombe e templi bizantini. Ma oggi la Chiesa di San Martino, uno degli edifici religiosi più antichi di ...
BARI - Eleganti stanze che accolsero i vertici militari degli Alleati, ipogei trasformati da luogo di culto a rifugio antiaereo, una piccola cappella dedicata a San Giuseppe e un rigoglioso giardino. È ...
CELLAMARE - Con i suoi 5,91 chilometri quadrati è il comune meno esteso della provincia di Bari. Si tratta di Cellamare, paesino ubicato 10 km a sud-est del capoluogo pugliese immerso in una tranquillità ...
BARI – Abbattimenti e sostituzioni. Nella storia architettonica di Bari ci siamo imbattuti spesso in questi termini che vanno a costituire il lungo e ancora aperto “necrologio immobiliare” cittadino. ...
BARI – Due piste da ballo, una pizzeria, un bar, un ampio giardino e persino cinque piscine di ogni dimensione. Sino a 14 anni fa, a pochi chilometri dal centro di Bari, si trovava un enorme locale che richiamava ...
MOLFETTA – Un sito millenario che si staglia su uno dei più importanti approdi mercantili di Molfetta e che racchiude tra le sue mura storie di templari, pellegrini e dipinti miracolosi. Si tratta ...
MOLA DI BARI – Un paese da sempre associato al suo porto, ma che nasconde al suo interno numerosi gioielli architettonici, testimonianza di un’importante e spesso “dimenticata” storia nobiliare. ...
BARI – Lo abbiamo già scritto: Bari continua ad avere un “difficile” rapporto con le librerie. Nel capoluogo pugliese sono presenti infatti solo una trentina di luoghi deputati alla vendita di ...
BITONTO – Un casale di epoca romana, una chiesetta dismessa, resti di macine, una peschiera e due menhir. Sono i tesori conservati all’interno del Trappeto del Feudo, un complesso risalente a circa duemila ...
CONVERSANO – Un’imponente masseria, una grotta suggestiva, una lama profonda: il tutto inserito in un contesto fatto di campi colorati e natura rigogliosa. Sono i tesori della “Gravina di ...
BARI – C’è la “Umberto Dei” del 1939 con i suoi particolari freni a bacchetta, la lussuosa “Bianchi S bis” del ‘26 con la rarissima gemma catarifrangente a melograno in ...
BARI – Una strada che, seppur situata a due passi dal centro, racchiude al suo interno botteghe abbandonate, locali decadenti occupati da senzatetto, palazzine al limite della vivibilità e persino ...
BARI – Sono uniti tutti da uno stesso ideale obiettivo: “sfidare” il monopolio della Peroni, da sempre considerata “la” birra del capoluogo pugliese. Parliamo dei birrifici artigianali di ...
GRUMO APPULA – Un antico e nascosto podere dall’ingresso “palladiano” che nell’Ottocento ospitò segrete riunioni dei movimenti liberali e carbonari. Parliamo di Villa Mastroserio, un ...
BARI – Percorrendo la statale 16 in direzione Brindisi, circa un chilometro prima dell'uscita per Triggiano, non si può fare a meno di notare sulla complanare un’area illuminata da enormi e ...
CONVERSANO - Una vera e propria copia del castello di Conversano, con tanto di torri merlate, arcate in pietra e alte mura. È ciò che è possibile ammirare nelle campagne del paese a sud-est di Bari, ...
TORITTO - Un gruppo di antiche e particolari costruzioni che, quasi inghiottite dalla vegetazione, sono la testimonianza di un'edilizia rurale pugliese sorta prima dei famosi trulli. È quanto nasconde ...
PUTIGNANO – Un luogo dove per tutto l’anno è possibile respirare l’aria magica del Carnevale. Stiamo parlando del laboratorio del 72enne Vincenzo Lombardi, l’ultimo ...
PUTIGNANO – La potremmo definire la “chiesa del carnevale”, perché la sua storia è strettamente legata all’antica festa popolare che contraddistingue Putignano. Parliamo di Santa ...
BARI – Un edificio del 500 immerso in un’area verde incontaminata e arricchito da una preziosa chiesetta rurale. È questa la descrizione di Masseria De Tullio, un luogo che immagineremmo posto in ...
TARANTO – Chiese bizantine, pozzi profondi, passaggi segreti, templi greci, lance del III secolo a.C. È il tesoro nascosto del Castello Aragonese di Taranto: un enorme fortezza interessata dal 2007 da ...
PUTIGNANO - Uno spettacolare santuario ricavato nella roccia che, tra stalattiti, statue e affreschi ricchi di simboli e leggende, custodisce l’antico culto “micaelico”. Parliamo della Grotta sacra di ...
BINETTO – Vi abbiamo già parlato di Binetto, paesino a sud-ovest di Bari che con i suoi 2.256 abitanti rappresenta il secondo centro più piccolo della provincia. In quell’occasione fummo ...
BARI – Sono in tutto una ventina: alcune specializzate in narrativa, altre in saggistica, altre ancora in storia locale e scienza. Parliamo delle case editrici di Bari: eredi delle imprese che, dal 15 ottobre 1535 ...
TURSI – Un borgo posto in cima a una collina e circondato da profondissimi burroni, abitato nel corso dei secoli da numerosi popoli stranieri che ne apprezzavano la posizione inaccessibile e inattaccabile. Stiamo ...
BARI – Un’antica dimora rimasta uguale a se stessa, come se i suoi cento anni di vita non fossero mai passati. È la storia di Villa Angelina, meglio nota come Villa Traversa, splendido edificio di ...
BARI – Il suo androne è stato votato come il più bello di Bari e da 182 anni si staglia con il suo color rosso mattone all’interno di uno degli angoli più monumentali della città. ...
BARI – Un enorme e storico palazzo degli anni 30 che si erge all’incrocio tra due importanti strade del murattiano di Bari, giacendo pressochè disabitato da più di vent’anni. Parliamo ...
BARI – Che fine ha fatto la penna di Niccolò Piccinni? La statua del celebre compositore barese, che si erge dal 1885 su corso Vittorio Emanuele, appare da qualche tempo privata di uno dei suoi elementi ...
BARI – È riemersa durante l’allargamento di via Amendola, con il suo color beige, il suo elegante torrino e l’evidente stato di degrado. Parliamo di una villa in stile liberty che per anni ...
PUTIGNANO – Fu ironicamente definito un “pesce d’aprile” perché venne inaugurato proprio nella giornata degli scherzi. Parliamo dell’autodromo di Putignano, un ambizioso e ...
BARI - Prima il Galeone e poi, uno dopo l'altro, La Vela 2, L'Ancora e La Barcaccia. Parliamo dei tanti ristoranti situati sul lungomare tra Palese e Santo Spirito che negli ultimi anni hanno miseramente chiuso ...
BARI - C’è stato un tempo, all’inizio del secolo scorso, in cui Bari poteva vantare ben dieci teatri situati a poca distanza l’uno dall’altro. Era il periodo della “Belle ...
MODUGNO – È decorata con effigi di teschi e anime in preghiera tra le fiamme, fu testimone della morte di alcuni bambini e nei suoi sotterranei nasconde un ossario con centinaia di resti umani. Stiamo ...
BARI – Un luogo magico e colorato, dove vecchi oggetti abbandonati diventano “opere d’arte” grazie all’inventiva di un 57enne barese. Parliamo del laboratorio/galleria che si ...
BARI – È uno dei complessi religiosi più imponenti di Bari e ha attraversato negli anni incendi, abbandoni e persino accuse di clamorose cospirazioni. Parliamo di Maria Santissima del Rosario: un ...
BARI – Un vero e proprio simbolo del murattiano, che domina con il suo inconfondibile color senape via Sparano, la "strada dello shopping" di Bari. Parliamo naturalmente di San Ferdinando, chiesa del 1849 che vive ...
BARI - Un'elegante residenza che durante la Seconda guerra mondiale accolse un vertice militare che vide come protagonisti Eisenhower, Alexander, Badoglio e probabilmente anche il re Vittorio Emanuele III. É ...
BARI – Un piccolo gioiello nascosto, situato da quasi cent’anni su una stretta strada del Quartiere Umbertino di Bari. Parliamo della neogotica e pittoresca Chiesa dell’Immacolata Concezione, fondata ...
BARI – Una grande e antica dimora costruita nella seconda metà dell’800, che risulta di fatto “invisibile” agli occhi dei baresi. Parliamo di Villa Lucae, storica residenza completamente ...
BARI – Se andate a visitare i resti di Santa Maria del Buonconsiglio, a Bari Vecchia, noterete che al centro della parete in pietra che affianca le colonne della chiesa si trova una porticina di color arancione. ...
BARI - Prestano soccorso in mare e nei luoghi colpiti da violenti terremoti, salvano persone che minacciano di suicidarsi, mettono al sicuro animali in difficoltà e naturalmente spengono anche gli incendi. Sono ...
BARI – È conosciuto come “Palazzo Manzoni”, perchè al suo interno conserva le statue di Renzo e Lucia, i protagonisti dei Promessi Sposi. Parliamo di uno stabile del 1898 che si staglia ...
BARI – Nato nel 1947 per permettere agli universitari di svolgere attività fisica, è diventato nel corso dei suoi 72 anni di storia una vera e propria fucina di campioni. Parliamo del Cus (Centro ...
BARI - Più di un secolo tra allenamenti, trofei e campioni. È la storia della Ginnastica Angiulli, la società polisportiva più antica di Bari, che dal lontano 1906 sforna atleti in discipline ...
BARI – È l’edificio istituzionale più grande e maestoso di Bari e si staglia con il suo rosso pompeiano sul principale corso cittadino. Parliamo del Palazzo del Governo, meglio conosciuto come ...
MATERA – Un misterioso ed eccentrico edificio abbandonato completamente ricoperto di simboli alchemici ed esoterici. Oggi vi raccontiamo dell’ottocentesca Villa Cuscianna, un luogo che per anni è ...
BARI – Sono gli unici fabbricati di edilizia privata costruiti durante il Fascismo sul Lungomare di Bari e, come per i palazzi istituzionali, mantengono quel tratto di monumentalità scenografica voluto dal ...
CONVERSANO – Gioielli, libbre d’oro, monete d’argento e vasi preziosi, nascosti in un forziere sepolto sotto un’antica torre. La storia che vi stiamo raccontando ha dell’incredibile: sembra ...
BARI – Una delle più grandi, magnificenti e ricche dimore di Bari, nascosta agli occhi dei passanti da un lussureggiante quanto fitto giardino e da una cinta muraria composta da eleganti balaustre bianche. ...
BARI - Fra tutti gli edifici costruiti in epoca Fascista sul lungomare Nazario Sauro di Bari è il più grande e possente, con i suoi tre ingressi e i cinque edifici che lo compongono. Parliamo della Caserma ...
BARI – “Imperiale”, “Transatlantico”, “Palazze du lass’e ppigghie”. Sono solo alcuni dei nomi e dei soprannomi con cui è stato chiamato nel corso degli anni lo ...
RUVO DI PUGLIA - Un edificio sacro immerso nel verde che conserva preziosi affreschi del 400 e la cui storia viene accostata a San Francesco d’Assisi e ai mitici Templari. É questo il biglietto da visita ...
SANTERAMO IN COLLE -«Il nuoto? Per me è solo un hobby: il tempo dirà se potrà diventare il mio mestiere e io intanto non ho fretta di crescere». C’è buonsenso nelle parole ...
BARI - La Vela, La Banchina, Il Quadrifoglio, Il Fornaccio, L'Antica torre, Da Donato, Enzo e Ciro. Cosa hanno in comune tutte queste pizzerie di Bari? Semplice: "discendono" da Domenico Ficarella, primo pizzaiolo ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI - C’è la “villa del masciaridde”, la “casa degli spiriti” e persino “l’Italia in miniatura”. La campagna a sud-est di Bari è piena di ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Ne abbiamo parlato tempo fa: ad Acquaviva esiste il “Paese delle meraviglie”, ovvero la più grande pista per macchine radiocomandate presente nel barese. Un impianto che ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Contava ben 600 utenti, ospitava la squadra locale di pallanuoto e grazie ai suoi 3 metri e mezzo di profondità consentiva la preparazione atletica dei tuffatori. Tutto questo era ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI – È il paese della famosa cipolla rossa e dei caratteristici e antichi pozzi disseminati nel suo centro storico, ma non solo. Acquaviva delle Fonti può infatti vantare uno dei ...
BARI - Sei simpatici conigli che mangiano, scorrazzano e riposano sui prati, incuranti dei cittadini che frequentano incessantemente la loro "casa". Sono i graziosi animaletti che da quattro mesi popolano la Pineta San ...
CONVERSANO - Si narra che anche Giovanni Pascoli abbia solcato le sue acque con un piccola barca, attratto dalla bellezza bucolica dell’ambiente in cui è immersa. Stiamo parlando della “Piscina del ...
ACQUAVIVA DELLE FONTI – Lo dice lo stesso nome del paese: sotto il suolo di Acquaviva delle Fonti scorre una grande falda acquifera che ha permesso nel corso dei secoli di rendere fertile il territorio della ...
BITRITTO – «Quello che colpiva chi entrava era la bellezza dell'ambiente: c'erano piante molto alte, pareti colorate e luci che davano un senso di benessere e piacere. Che peccato vedere un gioiello ...
CORATO - Una piccola perla dell'architettura rinascimentale pugliese che gode di un curioso soprannome: è Palazzo De Mattis, edificio cinquecentesco situato nel cuore di Corato, meglio conosciuto come Palazze ...
GIOVINAZZO – La si scorge dappertutto, con il suo color rosa pallido e i suoi 50 metri di altezza: è la cupola della settecentesca Sant’Agostino, chiesa situata a Giovinazzo, in provincia di Bari. Tra ...
BARI – Fu uno dei primi edifici in città a essere costruito in cemento armato ed è caratterizzato da capitelli ionici, fregi decorativi e suggestive vetrate. Uno stabile che è lecito definire ...
BARI – Un’enorme struttura di metallo, alta ben 110 metri, sta sorgendo in questi giorni nelle campagne baresi. Dal 9 maggio infatti una ditta specializzata di Brescia è alle prese con ...
BARI –“Totem” alti 5 metri, pannelli che ritraggono geroglifici “alieni”, lastre con rappresentazioni dello zodiaco, maioliche e targhe in terracotta. Sono alcuni dei piccoli pezzi ...
BARI – Un bizzarro edificio, una silenziosa cappella, un presepe leggendario. Tutto questo è Palazzo Caleno, antico e prezioso stabile che si nasconde nella parte più vecchia del quartiere Picone di ...
BARI - «La scienza viene percepita dagli studenti come una serie di formule incomprensibili: proprio per questo motivo è nata l’idea di creare un luogo dove i ragazzi possano finalmente avvicinarsi ...
CONVERSANO – Un edificio tra i più suggestivi e significativi di tutta la provincia di Bari, che tra scale monumentali e preziosi saloni, nasconde aneddoti e leggende risalenti al Rinascimento. Tutto questo ...
BARI – Nel rione Madonnella, all’interno di uno stabile situato in via Dalmazia, si nasconde un vero e proprio tesoro sconosciuto. Si tratta di un androne affrescato dal grande artista romano Duilio ...
MODUGNO – Un’abbazia che nasconde una preziosa caverna arricchita da affreschi del XII secolo e un cunicolo abitato mille anni fa da San Corrado, patrono di Molfetta. Tutto questo è il santuario ...
BARI – Dal 1930 si staglia sulle pittoresche case del Madonnella, quartiere del quale rappresenta un importante punto di riferimento. Ma la chiesa di San Giuseppe di Bari non è solo un luogo religioso che ...